1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
davidem27 ha scritto:
Uagliò, vado via io e ti si spacca tutto??? :?
Mannecc...

Vorrei poterti aiutare con le mie mani...


ueeee uagliò!! Meno male che c'è il forum per sentirci ogni tanto!! :D

ps: il problema sulla eq6 l'ho sempre avuto, non è nuovo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Prima prova effettuata: ho smontato parzialmente l'asse in dec. (parzialmente perchè non riesco a trovare l'aggeggio a 2 punte che serve a svitare il blocco che si trova all'interno). Ho prima provato ad allentare entrambe le viti a brugola che agiscono sulla corona dentata e sulla VSF. Nessun risultato.
L'asse in AR invece non l'ho smontato, ma anche quì ho provato ad allentare entrambe le viti a brugola. Ho notato un miglioramento, ma siccome la leva di serraggio non "serrava più", vorrei chiedervi su cosa agisce? Il fatto di aver notato miglioramenti sbloccando l'accoppiamento della VSF con la corona dentata, può confermarmi che il problema non sono i cuscinetti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando sblocchi gli assi della EQ6, succede che la manopola nera che agisce su di un pistoncino, allenta la presa sulla corona dentata, così che vite e corona rimangono assolutamente solidali, ma il blocco esterno (chiamiamola carcassa, o guscio) si muove liberamente in maniera assiale alla corona; quindi qualsiasi regolazione che tu faccia sul sistema vite/corona, è assolutamente ininfluente sulla fluidità degli assi sbloccati.
La fluidità degli assi, si regola (ammesso che ce ne sia un reale bisogno) agendo sulle viti di blocco che si trovano sempre dopo l'ultimo cuscinetto di ogni asse: se stringi troppo, può succedere che ad assi sbloccati il movimento sia poco fluido (ma non è importante, meglio un poco stretto piuttosto che lasco, secondo la mia esperienza con lo smontaggio della EQ6).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
roberto_coleschi ha scritto:
La fluidità degli assi, si regola (ammesso che ce ne sia un reale bisogno) agendo sulle viti di blocco che si trovano sempre dopo l'ultimo cuscinetto di ogni asse: se stringi troppo, può succedere che ad assi sbloccati il movimento sia poco fluido (ma non è importante, meglio un poco stretto piuttosto che lasco, secondo la mia esperienza con lo smontaggio della EQ6).

Quindi la poca fluidità degli assi non compromette l'integrità dei motori?

ps. ho sostituito i cuscinetti, ma le viti di blocco dopo l'ultimo cuscinetto non le ho viste! :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
ps. ho sostituito i cuscinetti, ma le viti di blocco dopo l'ultimo cuscinetto non le ho viste!


Si tratta di questa, relativa all'asse di a.r.http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Asse_AR_1.jpg.
Se rimontando il tutto, hai stretto molto questa vite (che ospita le tre brugole), si potrebbe essere creato un attrito che rende l'asse duro; puoi provare ad allentare le tre brugole, allentare il collare nero di mezzo giro, stringi di nuovo le brugole, e rimonta il tutto.

In declinazione, la parte ultima che avviti è quella "vite" conica, che è sempre tenuta ferma da tre brugole. Anche in quel caso, allenta le viti a brugola, allenta tale collare di mezzo giro, riavvita le brugole e riprova.

Questa operazione va fatta ad assi sbloccati. Ultima cosa: tra il cuscinetto della corona dentata e la base della "carcassa" c'è una sorta di spessorino in plastica: se fosse rotto o danneggiato, l'attrito potrebbe essere aumentato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie Roberto! Sei stato di grande aiuto, spero di risolvere il problema. Ti faccio sapere!
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
Quindi la poca fluidità degli assi non compromette l'integrità dei motori?

ps. ho sostituito i cuscinetti, ma le viti di blocco dopo l'ultimo cuscinetto non le ho viste! :oops:

no no nooooooooo!
La fluidità, e quindi l'accoppiamento vsf, corona può portare a gravi conseguenze specialmente alla corona!!
I motori sono abbastanza robusti, ma la corona si sbercia abbastanza facilmente!
Non far girare i motori se l'asse non è fluido, a meno che tu sia certo che l'accoppiamento sia buono, rovinare la corona è più facile di quello che si possa pensare!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
.....sto impazzendo nel tentativo di svitare il fermo a 2 fori dell'asse di declinazione!!!! Ma non si sposta di 1 millimetro. sembra saldato.
Aiuto!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
.....sto impazzendo nel tentativo di svitare il fermo a 2 fori dell'asse di declinazione!!!! Ma non si sposta di 1 millimetro. sembra saldato.
Aiuto!!!!!!!!


Luigi, ti conviene smontare l'asse di declinazione partendo dal basso; togli i contrappesi, svita le tre brugole e la vite "conica" che ospita la barra dei contrappesi sarà pronta per essere svitata. Svitando questa, si sfilerà il cuscinetto conico della barra dei contrappesi. Se vuoi smontare tutto, prima allenta al massimo le due brugoline nere che regolano l'accoppiamento corona/vite (per evitare danni) e successivamente le quattro brugole cromate dell'asse di declinazione; una volta tolto il carter, potrai estrarre l'asse di declinazione dall'alto, senza svitare la vite di cui parli (molto difficile da togliere..).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie Roberto!! Effettivamente mentre gentilmente rispondevi, sono riuscito a smontare l'asse. Il problema era il cuscinetto conico, è venuto via con estrema difficoltà. Ad ogni modo ho il sospetto che il problema di fluidità sia da attribuire al cuscinetto a ridosso della corona dentata, sembra bloccato o rotto. Appena riesco ad estrarlo ti faccio sapere.
Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010