1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutto quello che ti hanno suggerito gli altri e ti do il benvenuto!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Riassunto: chi ha 40 anni di astronomia sulle spalle ti può solo dire che non esiste il telescopio buono x ogni cosa, e soprattutto chi comincia deve farlo con un piccolo strumento che non deluda spaziando dai pianeti ai grandi ammassi e qualche galassia. Io ho cominciato all'età di 10 anni con un rifrattore da 60mm che dava splendide immagini; all'età di 20 anni ancora non l'avevo sfruttato in pieno ma erano altri cieli; oggi, con le disponibilità ed il mercato che abbiamo, ti consiglio di cominciare con un piccolo Newton f/8-10 ma di buona marca. Per piccolo intendo con specchio da 15 cm. Una montatura precisa e affidabile e per ora lascia perdere le foto.
Ciao e benvenuto tra noi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Vista la tua passione per il deepsky e la voglia di fare foto, io ti suggerirei di orientarti verso una eq6 con un newton 250 di qualita' (con correttore) o un RC 250. Un setup cosi' che non e' lontano dal tuo budget ti dura una vita e puoi fotografare inizialmente con quello che vuoi (per esempio una digital reflex) e in futuro passare al ccd, se credi, anche quelli con sensore grande quando vorrai. Io eviterei i vari meade, celestron, skywatcher, eccetera.
In alternativa, soprattutto se ti interessa poco il visuale, un fsq-106 che e' leggerissimo e piccolissimo e cortissimo e non ha certo bisogno di una eq6 :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
benvenuto majin vegeta! :D
3000€ sono tanti soldini, ma rischieresti di prendere qualcosa che non ti piace, anche se uno strumento di quel prezzo è davvero "potente"!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
daniela ha scritto:
Vista la tua passione per il deepsky e la voglia di fare foto, io ti suggerirei di orientarti verso una eq6 con un newton 250 di qualita' (con correttore) o un RC 250. Un setup cosi' che non e' lontano dal tuo budget ti dura una vita e puoi fotografare inizialmente con quello che vuoi (per esempio una digital reflex) e in futuro passare al ccd, se credi, anche quelli con sensore grande quando vorrai. Io eviterei i vari meade, celestron, skywatcher, eccetera.
In alternativa, soprattutto se ti interessa poco il visuale, un fsq-106 che e' leggerissimo e piccolissimo e cortissimo e non ha certo bisogno di una eq6 :twisted:


Newton 250 su eq6 per foto? Da quanto, Dany, sei così ottimista? :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! :D
Straquoto Fede e Kappotto: calma, gavetta e altri astrofili! :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche io li quoto, ma se uno ha già fatto i conti con una mezza insoddisfazione usando un rifrattorino giocattolo significa che perlomeno ora vorrebbe un po' di solidità e diametro, e se mette sul piatto 3.000€ queste cose le può avere saltando qualche "frustrazione" intermedia, credo.

Consiglio comunque anche io di "toccare con mano" prima di scegliere, unendosi ad un gruppo astrofili per qualche uscita comunitaria.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:51 
Si, ma da quello che si legge fra le righe è rimasto deluso perchè ha fatto il confronto fra ciò che ha visto col 70 e delle foto...
può spenderne anche 30.000, che sarà egualmente deluso...
more input needed:
dicci esattamente cosa ti ha deluso, perchè ti ha deluso, e cosa ti aspettavi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già... more input needed, anche se credo di aver capito che il nostro nuovo amico sappia bene che al telescopio non si vedono le foto a colori, e si mostra timidamente interessato all'astrofotografia.
Perchè allora non prendere una piattaforma relativamente economica (HEQ5 o EQ6) con la quale poter saggiare un po' di tutto ?
Del resto con montature simili c'è gente che sforna foto stupende, basta sapere cosa fare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Harlock ha scritto:
Ciao e benvenuto! :D
Straquoto Fede e Kappotto: calma, gavetta e altri astrofili! :wink:

Qoto anche io in pieno. Fai esperienza e ruba con gli occhi :wink:
Benvenuto :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010