1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salve a voi
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:12
Messaggi: 10
Località: Massa Lombarda
Ciao a tutti, sono un "neofita" 18'enne di Massa Lombarda, e spero di postare nella sezione giusta...

Ho iniziato a guardare il cielo con l'auriga da 70mm che davano con il punti del supermercato (e sono rimasto deluso :roll: ), ed è da un pezzo che seguo riviste del settore...quindi sono abbastanza impratichito...abbastanza :o
Sono rimasto stupito da certe foto che ho visto in giro, e quando nelle didascalie ho letto la strumentazione, tra filtri e sensori CCD, facendo un po' di conti ho realizzato che avrei dovuto vendere l'auto di mio padre per comprare certe bestie come il BRC 250 o qualsiasi R-C della Meade, quindi ho abbandonato il campo per un po' dedicando il mio tempo libero al computer. Questi giorni sono tornato a fare delle speculazioni mentali, e sebbene al momento non abbia i soldi in mano :evil: , da quì ad un'anno sto pensando ad un telescopio, che seppur non bestiale, soddisfi le mie aspettative da niubbo.

Cosa potrei comprarmi con 3.000 euro? Un C11 con treppiede SkyWatcher EQ6? Un forcellone CPC o Meade? Boh, non ne ho idea...potete darmi qualche alternativa? Premetto che sono interessato al Deep-Sky, l'osservazione di 9 corpi celesti non mi sembra valere la cifra (commento ironico :lol: non voglio suscitare lame!).

E a quale "strumento per fare foto" mi consigliereste di accoppiarlo?

Grazie in anticipo.

P.S. Se la mia firma è troppo violenta la posso cambiare :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:49 
:wink:

Per la spesa, l'unico consiglio che mi sento di darti è di NON spendere 3000 euro per un telescopio se sei un "principiante"...
semplicemente perchè non puoi avere ancora maturato l'esperienza per "scegliere bene" un acquisto così importante...
ed inoltre credo che nessuno "se la senta" di dare un consiglio (quasi sempre soggettivo, per pensato che possa essere...) su una cifra così alta...
stattene entro i 700-800 euro, che basta ed avanza, ed impara a sfruttare ciò che prenderai nel miglior modo possibile, poi, quando saprai cosa scegliere senza dover chiedere a quallcun'altro, non avrai troppi dubbi sulla scelta...

PS: ovviamente, ciao e benvenuto... ;)


Ultima modifica di Fede67 il martedì 1 aprile 2008, 11:02, modificato 4 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, vegeta!

Il budget è bello alto, io non ne ho mai avuti di così alti, perciò sono l'ultima persona adatta a consigliarti quale strumento prendere in quella fascia di prezzo.

Solo un consiglio però, prova a contattare un gruppo astrofili della tua zona: magari puoi iniziare a toccare con mano come sono fatte alcune montature ed alcuni schemi ottici.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
kappotto ha scritto:
Benvenuto, vegeta!
... cut ...
Solo un consiglio però, prova a contattare un gruppo astrofili della tua zona: magari puoi iniziare a toccare con mano come sono fatte alcune montature ed alcuni schemi ottici.


Facendo seguito al consiglio, Ravenna, Faenza e imola, direi che sono abbastanza vicini alla tua residenza.
Se vieni a Faenza (il venerdì sera) trovi anche me. I secondi venerdi del mese e tutti i venerdì di maggio c'è anche la serata osservativa pubblica.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !
In linea di principio è lecito ambire ad un telescopio molto performante, ma, come detto da Fede, forse è meglio arrivarci per gradi, magari (questo sì) facendo acquisti che potranno essere utili in futuro.

A tal proposito, se vuoi fare fotografia, occorre prima di tutto una montatura equatoriale robusta e nel campo delle economiche esiste la HEQ5 che con strumenti dalla focale contenuta (un rifrattorino apo o ED da 80/100mm di diametro oppure un Newton 150mm f/5) è più che sufficiente.
Fotografare con una focale oltre 1000 comincia a diventare rognoso (non parliamo dei quasi 3000mm del C11) e richiede precisioni raggiungibili con elevati budget.
Una HEQ5 è utile anche se non fotografi, ci puoi mettere sopra un C9 oppure un bel rifrattore e fare del gran visuale rientrando nel tuo budget.
La soluzione "economica" che può soddisfare entrambe le esigenze sarebbe HEQ5 + 80ED (900€+400€) e già puoi fotografare ma ti precludi l'osservazione del cielo profondo che puoi bilanciare con un bel Newton da 200mm a meno di 300€, o perchè no ? un bel Dobson da 12" a 1.000€.
E a questo punto hai già la macchina piena !!!

... poi ci sono gli accessori !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Joe,

anch'io quoto i consigli che ti hanno già dato.
Oltre a Pennuto, ci sono anche altri utenti del forum dalle tue parti, in particolare Skiwalker e Vale75 di cui il primo astrofotografo e il secondo visualista puro.
Se poi hai voglia di arrivare fino a Cesena, ci siamo anche io, Jasha, Astrobond insieme a tanti altri.
Hai la possibilità di mettere l'occhio dentro diverse tipologie di telescopi, dai rifrattorini da 80mm ai dobson da 18", dagli SC 250mm su forcella ai newtoniani su eq6, dai sistemi altazimutali manuali a quelli computerizzati con go-to, insomma ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche.

Approfittane, prima di spendere anche solo 100 euro in strumentazione!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Joe e benvenuto!!! :D

Quoto Fede per 300%! 3.000€ sono molti soldi se hai quasi nessun esperienza. Ho anche l'impressione che aspetti un pò troppo di questi tele grandissimi (e costosi). Ancora col mio tele 18", non vedrai mai le cose come nelle foto.

Prendi il consiglio di Maurizio e va visitarlo una volta. Così puoi avere un idea meglia di tutti tipi di telescopi e loro possibilità prima di spendere molti soldi. Concordo che 800€ è già un budget ragionevole per un tele iniziale. Anche non dimentica che ci sono altre cose da considerare come oculari, filtri, CCD/camera,...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :D

Non credo sia opportuno spendere 3000 euro tutto di un fiato se non si ha praticità di nulla in campo astronomico, il rischio è quello di abbandonare tutto troppo velocemente.

ovviamente ognuno è padrone dei propri soldi quindi alla fine è un suo pieno diritto spenderli come meglio crede, però se hai postato chiedendo consiglio sono certo che ascolterai molto attentamente.

Il consiglio che posso darti è quello di imparare il cielo e sfruttare le uscite di altri astrofili in modo da buttare gli occhi in più strumenti possibili, nel frattempo come hai detto metterai da parte i soldi per il giorno dell'acquisto, in questo lasso di tempo ti accorgerai delle diverse caratteristiche degli schemi ottici, delle varie problematiche e non da meno dei campi in cui applicare i vari telescopi.

Voler far foto implica aggiungere altre conoscenze e difficolta, non che sia impossibile gestire il tutto ma probabilmente il tutto di un fiato non è ipotizzabile, perchè inizialmente sarà "difficile" gestire la sola montatura figuriamoci inseguimento, messa a fuoco, errore periodico, tramaglio di fili, per farla breve la gavetta.

tanto per farti un esempio non esiste lo strumento adatto a fare tutte le foto perchè ci sono strumenti dedicati a largo campo come i piccoli 80mm, l'ED80 della skywatcher è uno dei più usati e poi ci sono i rifrattori o riflettori per il campo più stretto. ci sono strumento per l'hi-res planetario e strumenti per il deep-sky, insomma ne abbiamo per tutti i gusti :D.

Con il tempo sicuramente arricchirai le tue conoscenze e sarà automatico l'acquisto perchè in quel momento avrai anche deciso su che tipo di telescopio orientarti.

Di certo non acquistare montature a forcella per fare foto, se vuoi orientarti sul c11 è una buona scelta ma attendi consigli dai possessori.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:12
Messaggi: 10
Località: Massa Lombarda
Grazie per l'interessamento! E a dirla tutta non mi ero fatto tutti questi problemi Immagine
Si vedrà, magari mi compro qualcosa di entry-level decente allora :o . Ma come prezzi, non ne ho un'idea, esiste qualche sito con dei listini ben forniti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Aspetta di vedere qualcosa sul campo e magari vieni a Cielostellato che è vicino a casa tua
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25474
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010