Ciao e benvenuto
Non credo sia opportuno spendere 3000 euro tutto di un fiato se non si ha praticità di nulla in campo astronomico, il rischio è quello di abbandonare tutto troppo velocemente.
ovviamente ognuno è padrone dei propri soldi quindi alla fine è un suo pieno diritto spenderli come meglio crede, però se hai postato chiedendo consiglio sono certo che ascolterai molto attentamente.
Il consiglio che posso darti è quello di imparare il cielo e sfruttare le uscite di altri astrofili in modo da buttare gli occhi in più strumenti possibili, nel frattempo come hai detto metterai da parte i soldi per il giorno dell'acquisto, in questo lasso di tempo ti accorgerai delle diverse caratteristiche degli schemi ottici, delle varie problematiche e non da meno dei campi in cui applicare i vari telescopi.
Voler far foto implica aggiungere altre conoscenze e difficolta, non che sia impossibile gestire il tutto ma probabilmente il tutto di un fiato non è ipotizzabile, perchè inizialmente sarà "difficile" gestire la sola montatura figuriamoci inseguimento, messa a fuoco, errore periodico, tramaglio di fili, per farla breve la gavetta.
tanto per farti un esempio non esiste lo strumento adatto a fare tutte le foto perchè ci sono strumenti dedicati a largo campo come i piccoli 80mm, l'ED80 della skywatcher è uno dei più usati e poi ci sono i rifrattori o riflettori per il campo più stretto. ci sono strumento per l'hi-res planetario e strumenti per il deep-sky, insomma ne abbiamo per tutti i gusti

.
Con il tempo sicuramente arricchirai le tue conoscenze e sarà automatico l'acquisto perchè in quel momento avrai anche deciso su che tipo di telescopio orientarti.
Di certo non acquistare montature a forcella per fare foto, se vuoi orientarti sul c11 è una buona scelta ma attendi consigli dai possessori.