1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ6 problema vibrazioni
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 gennaio 2007, 18:15
Messaggi: 17
Salve a tutti! Posseggo da poco una motatura EQ6 GOTO e l'ho installata dento la mia cupola. Premetto che prima utilizzavo un vecchio telescopio "lo Starfinder" modificato con elettronica analogica ,silenziosissima.

Sulla Eq6 ho subito notato invece (Asse AR ) il tipico rumore dei passo passo pilotati, comunque sopportabile,però in aggiunta si aggiunge un rumore fastidioso come di una risonanza, un ronzio che sparisce quanto appoggio la mano sulla barra dei contrappesi ma poi ricomincia e invece di rilassarmi nell'osservazione mi infastidisce tanto che mi sto pentendo di averla comprata!

Qualcuno di voi che possiede l'eq6 può darmi qualche consiglio?
Grazie a chi vorrà aiutarmi...

_________________
Strumentazione attuale:
Osservatorio (cupola in alluminio autocostr.)su abitazione.
Tubo Meade 10" su montatura EQ6 goto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Butea via!!!!
Scherzo ovviamente.
Hai provato a stringere i carterini di supporto motore?
Se non sono chiusi bene può succedere che sotto sforzo il motore li facchia vibrare, è successo anche a me sulla lxd75 dove il carterino in ar non era chiuso bene.
Se nel weekend il tempo lo permette fai una uscita con noi?
A presto
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 problema vibrazioni
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alexh ha scritto:
Salve a tutti! Posseggo da poco una motatura EQ6 GOTO e l'ho installata dento la mia cupola. Premetto che prima utilizzavo un vecchio telescopio "lo Starfinder" modificato con elettronica analogica ,silenziosissima.

Sulla Eq6 ho subito notato invece (Asse AR ) il tipico rumore dei passo passo pilotati, comunque sopportabile,però in aggiunta si aggiunge un rumore fastidioso come di una risonanza, un ronzio che sparisce quanto appoggio la mano sulla barra dei contrappesi ma poi ricomincia e invece di rilassarmi nell'osservazione mi infastidisce tanto che mi sto pentendo di averla comprata!

Qualcuno di voi che possiede l'eq6 può darmi qualche consiglio?
Grazie a chi vorrà aiutarmi...


Io ho visto delle EQ6 in azione e mi sono parse silenziosissime.

Evvero che sono abituato con la CG5 che è la montatura più rumorosa in assoluto...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 gennaio 2007, 18:15
Messaggi: 17
:D Ciao Giuseppe!! bhe per l'uscita nel fine settimana ci sentiamo..
Magari così ci dai un'occhiata e mi dici...sembrerebbe proprio una vibrazione di quel tipo ma non capisco da dove viene e non vorrei fare danni visto che è ancora in garanzia..comunque ho controllato tutte le viti visibili e non mi sembrano allentate farò altre indagini.
Il rivenditore mi dice che tutte le eq6 sono rumorose, va bene ma non con ronzii e risonanze come quella che affligge la mia,potrebbe essere il tubo ottico troppo pesante?

Mi interessava il parere di qualcuno che la usa da tempo e ripeto usandola in cupola i rumori si amplificano con il risultato di uscire da una serata osservativa stressati!!

mi spiace anche perchè per il resto funziona benissimo e con l'allineam a 3 stelle mi centra qualsiasi oggetto da un capo all'altro del cielo!

_________________
Strumentazione attuale:
Osservatorio (cupola in alluminio autocostr.)su abitazione.
Tubo Meade 10" su montatura EQ6 goto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le mie eq6 "fischiettano" allegramente mentre funzionano ma il rumore non sparisce mettendo la mano sulla barra dei contrappesi. Non conosci nessuno che abbia un'altra eq6, per capire se ha lo stesso problema?
Al limite, potresti scambiarla con un'altra eq6 uguale. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 gennaio 2007, 18:15
Messaggi: 17
Bhe! il fischio dei passo passo si fa sentire ma non sarebbe poi così insopportabile, il rumore di cui parlo è un ronzio aggiuntivo dell'asse AR, e credo sia dovuto o ad un eccessivo lasco nel movimento vite "senza fine", oppure che non sia ingrassata come dovrebbe, dato che nelle prime ore d'uso non c'era sto rumore! però siamo sempre lì e chi ci mette le mani su una cosa in garanzia?...Certo l'unica soluzione è quella di sentirne un'altra in funzione..

_________________
Strumentazione attuale:
Osservatorio (cupola in alluminio autocostr.)su abitazione.
Tubo Meade 10" su montatura EQ6 goto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Bolide!
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 gennaio 2007, 18:15
Messaggi: 17
Se a qualcuno può interessare volevo segnalare un Bolide avvistato ieri sera alle ore 21:47 l'ho visto a nord muoversi da ovest verso est non molto veloce con frantumazione finale come un fuoco d'artificio colore arancio rosso!

:roll: intanto per quel che riguarda il rumore dell'eq6 ho agirato il problema con un sottofondo musicale una cuffia ed un piccolo lettore cd !

_________________
Strumentazione attuale:
Osservatorio (cupola in alluminio autocostr.)su abitazione.
Tubo Meade 10" su montatura EQ6 goto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante il bolide.
Posso chiederti dove stavi osservando?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, guarda io ho una EQ6 e problemi di questo genere non ne ho mai avuti...il leggero "fischiettio" lo sento anche io, ma non è per niente fastidioso, anzi per sentirlo devo proprio metterti vicino alla montatura e non fare neanche un rumore. L'unica veramente è cercare di trovare qualcuno che ce l'abbia vicino a te e vedere un po' le differenze....concordo con te sul fatto di non mettere le mani sopra una cosa ancora in garanzia...piuttosto portala da qualcuno che se ne intende e che è vicino alle tue parti.

Ciao Alex. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e se lo registrassi per farci capire che tipo di rumore e'?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010