1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ASTRONOMIA alla scoperta del cielo della Curcio
ho tutti i volumi rilegati
ma stanno a casa da mio padre, nelle Eolie
insieme a quella dell'ARCHEOLOGIA della SCIENZA E TECNICA
delle SCIENZE NATURALI ed altre che non ricordo più
tutte acquistate rigorosamente a fascicoli
certo che 25anni fa, almeno dalle mie parti, i cieli erano scurissimi
ricordo ancora la via lattea ad occhio nudo
facevo astronomia con l'occhioscopio, senza altri strumenti, neppure un binocolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlanti e mappe
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Stargazer ha scritto:
questo sicuramente fa al caso tuo ma non è in italiano
http://www.willbell.com/handbook/nitesky.htm


Ecco, appunto:
ho fatto l'ordine il mese scorso su Amazon, e dopo un po' mi hanno restituito i soldi:
non riecono a recuperarmene nemmeno un volume... pork...
da questo sito invece costa troppo la spedizione...


Anche a me hanno tornato indietro i soldi da amazon ma solo per il secondo volume. Fortunatamente sono riusciti a spedirmelo (oggi!) da Hoepli... altrimenti avrei potuto osservare solo 6 mesi all'anno! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlanti e mappe
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skymap ha scritto:

Il ragazzo con il rifrattore e macchina foto montata in parallelo nei capitoli di astronomia pratica ?

:wink:



Ciao Skymap,

si, esattamente. Con quella attrezzatura eseguii le foto alla cometa
Iras-Araki-Alcock nel 1983:
http://www.danilopivato.com/solar_syste ... alcock.htm

Ci sono poi le foto ancora precedenti, fatte negli anni '70. Quelle però
le mostrerò quando avrò... più coraggio! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlanti e mappe
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
slycat ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Stargazer ha scritto:
questo sicuramente fa al caso tuo ma non è in italiano
http://www.willbell.com/handbook/nitesky.htm


Ecco, appunto:
ho fatto l'ordine il mese scorso su Amazon, e dopo un po' mi hanno restituito i soldi:
non riecono a recuperarmene nemmeno un volume... pork...
da questo sito invece costa troppo la spedizione...


Anche a me hanno tornato indietro i soldi da amazon ma solo per il secondo volume. Fortunatamente sono riusciti a spedirmelo (oggi!) da Hoepli... altrimenti avrei potuto osservare solo 6 mesi all'anno! :D


Magari si potesse osservare per almeno 6 mesi ! Avevo preparato una serie di mappe per le costellazioni Gennaio-Marzo e sono riuscito ad avere solo una serata (dico una!) decente.

Comunque il The Night Sky Observer's Guide è assolutamente da avere:

http://starhopping.wordpress.com/2008/0 ... ers-guide/

Lo sto utilizzando con il Deepsky Astronomy Software - in rete ci sono gli elenchi degli oggetti indicati in The Night... - pronti per essere caricati nel software.
Una breve eliminazione degli oggetti non osservabili con il mio diametro... e tutto si traspone in un click in CDC.

Davvero perfetto !

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010