1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno passabile del 30 marzo
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Marzo è stato un mese veramente pessimo. Ieri finalmente una serata passabile, e comunque il seeing era quel che era.

Incredibilmente i risultati su saturno con la Dmk mono sono stati pessimi, molto meglio con la vecchia web cam Vesta Pro. Evidentemente con il seeing variabile la tricromia diventa impossbile da fare. Ed in effetti con la Dmk ci sono molti problemi:

- fra un colore e l’altro (bisogna realizzare 3 riprese, una per il Rosso, una per il Verde ed una per il Blu) la turbolenza atmosferica è variabile, quindi non viene fuori una serie di canali di qualità omogenea. Mi sto convicendo che per la ripresa planetaria sia meglio una buona camera a colori. Eppure su Marte i risultati erano stati nettaemente superiori a quelli della web cam;

- con il c9,25 a f20 sono abbondantemente sotto i 100 adu con i filtri R e G, anche col gain sparato e ad un 1/15 di sec. di esposizione. Col B non ne parliamo. Insomma veramente troppo scuro, e ne risente la precisione di messa a fuoco. Dovrò fare delle prove a 1/7,5 sec. di esposizione.

Da considerare anche il problemaccio della condensa che è una vera tortura, anche se il peggio viene dall’aclimatamento: messo il tubo alle 17 in terrazza stappato, alle 21.30 durante le operazioni di collimazione la piuma di calore era nettissima :cry: Non ho parole.

Ecco i risultati della faticaccia di ieri:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-08.jpg

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-08.jpg

Certamente sono risultati molto lontani dalle potenzialità di questo tubo, ma il cielo questo concede.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra me e te chi ha passato il peggior marzo non si sa! la mia media del seeing è stata 3.5...

Comuqnue per come era la serata io non mi lamenterei :wink: Il colore del primo mi sembra buono, un po' meno quello del secondo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido.

IO con la DFK sto' 1/15, e gli ADU sono al massimo su 127, infatti la
dinamica risulta sempre bassa, e devo alzare di molto il Gain tra 700/800
per avere un ADU accettabile.

Sarebbe da provare i 7.5, pero' con tutto cio' che ne comporta ovviamente sul seeing..

Ho appena ripreso una Vesta Pro ...mi sa che rifaccio un passo in dietro per il momento, visto il seeing da cani ultimamente.

Comunque i dettagli ci sono tutti, il bilanciamento e' ottimo, solo
che purtroppo il seeing decide sempre l'esito finale...pazienza..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, il problema maggiore è la quantità di luce... Marte era molto "luminoso" e allora si andava bene anche con trasparenze non eccelse. Saturno invece è deboluccio e costringe ad usare framerate molto bassi

Comunque buone riprese anche se il cielo mi pare un pò scuro nella tricromia e perdi un pò sull'interno dell'anello

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Guido una bella ripresa, la prima in particolare. La seconda ha sofferto molto
del seeing.
Circa l'anello C che ti sei perso? Si vede nettamente nei tre canali, se ci lavori
ti ritrovi il tuo saturno più naturale ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno passabile del 30 marzo
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Marzo è stato un mese veramente pessimo. Ieri finalmente una serata passabile, e comunque il seeing era quel che era.

Incredibilmente i risultati su saturno con la Dmk mono sono stati pessimi, molto meglio con la vecchia web cam Vesta Pro. Evidentemente con il seeing variabile la tricromia diventa impossbile da fare. Ed in effetti con la Dmk ci sono molti problemi:

- fra un colore e l’altro (bisogna realizzare 3 riprese, una per il Rosso, una per il Verde ed una per il Blu) la turbolenza atmosferica è variabile, quindi non viene fuori una serie di canali di qualità omogenea. Mi sto convicendo che per la ripresa planetaria sia meglio una buona camera a colori. Eppure su Marte i risultati erano stati nettaemente superiori a quelli della web cam;

- con il c9,25 a f20 sono abbondantemente sotto i 100 adu con i filtri R e G, anche col gain sparato e ad un 1/15 di sec. di esposizione. Col B non ne parliamo. Insomma veramente troppo scuro, e ne risente la precisione di messa a fuoco. Dovrò fare delle prove a 1/7,5 sec. di esposizione.

Da considerare anche il problemaccio della condensa che è una vera tortura, anche se il peggio viene dall’aclimatamento: messo il tubo alle 17 in terrazza stappato, alle 21.30 durante le operazioni di collimazione la piuma di calore era nettissima :cry: Non ho parole.

Ecco i risultati della faticaccia di ieri:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-08.jpg

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-08.jpg

Certamente sono risultati molto lontani dalle potenzialità di questo tubo, ma il cielo questo concede.



Guido, buone immagini!
Per quanto riguarda la tricromia esiste un'altra possibilità......
Fatti delle riprese R G B poi sommi la luminanza che farai in IR-CUT quando lo ritieni opportuno. Elabora solo la luminanza e NON i canali r g b. Data l'estrema variabilità del seeing che c'è è il modo assolutamente migliore...ed i migliori lo utilizzano anche con seeing ottimo. Prova e poi mi dici!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accidenti, davvero interessante ed istruttivo questo topic, innanzi tutto un complimento a Blackmore per il suo Saturno, che è davvero venuto bene. Passando al discorso della triconomia, se non ho capito male si può fare solo con una camera monocromatica (tipo la dmk21) apponendo un filtro diverso per ciascun canale, mentre con un sensore a colori (tipo quello della Vesta) occorre scomporre il filmato acquisito nei tre canali principali (ovviamente).
Il problema della triconomia può essere quello che in caso di seeing variabile tra un filmato e l'altro, l'immagine finale degrada parecchio, inoltre i filtri scuriscono di molto (soprattutto su Saturno) e quindi degradano anche la gamma dinamica.
Quindi considerando che su 365 giorni all'anno, ce ne saranno tra si e no 10-15 di seeing decente (almeno dalle mie parti è così) conviene davvero pensare al discorso della camera monocromatica oppure tenersi la Vesta pro? (come nel mio caso).
Però, come detto da Raf, aggiungendo una luminanza con filtro IR-CUT, si dovrebbe risolvere il problema della luminosità, ma quello del seeing?
Inoltre, quattro filmati richiedono un tempo notevole di gestione, per cui considerando alcuni minuti di ripresa, non c'è anche il serio rischio che nel frattempo il pianeta ruoti? (sicuramente si con Giove).
Che ne pensate?? Approfondiamo l'argomento davvero interessante.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok proviamo a creare una discussione di questo tipo partendo dalle mie riprese.
Come prima cosa devo dire che non ho capito il procedimento di Raf, spesso ho provato delle quadricromie con vari filtri, ir cut compreso, ma non capisco quando dice:
“Elabora solo la luminanza e NON i canali r g b”
Raf spiega spiega che magari se c’è un sistema per prendere buone immagini con la mia camera su saturno mi metto sotto subito, anche perché l’opposizione è passata da oltre un mese ed il maltempo è in arrivo!
Twister, il problema grosso è che con i filtri rgb il saturno è scurissimo a f20 col c9,25. Non ho segnale, sto su adu molto ma molto bassi. Ieri ho provato anche con 1/7 di esposizione, ma il B starà sui 100 adu scarsi, mentre il G ed R stanno sui 130-140 adu, ma col gain a manetta (quindi disturbo a palla) e sempre con 1/7 di esposizione, che è troppo poco per pensare di congelare la turbolenza. A 1/15 sto abbondantemente sotto i 100 aud su tutti i canali…
Ho fatto un cofnronto anche con le web cam Vesta Pro e Toucam Pro e sono, stranamente, molto + “luminose”, riesco a mettere a fuoco senza problemi anche senza usare la pulsantiera elettronica (ho detto tutto). Non so perché c’è questa differenza, con le web cam avevo settato 180 secondi a 10 fps con 1/25 di esposizione e non è stato neanche necessario usare il gain al massimo. Fra l’altro la Toucam ha un canale B più rumoroso della vesta, ma è più sensibile, ed inoltre il suo software permette una regolazione del bilanciamento del bianco manuale, molto utile.
Poi sul fatto della rotazione sto eseguendo filmati da circa 3 mintui di durata totale, con la dmk31 a 1/15 sto facendo 60 secondi per canale, invece a 1/7 ho fatto 1:20 per avere un nr di fotogrammi decenti come prova, mi pare 285 per canale. Con le web cam ho impostato 180 secondi.
Stasera, se riesco, posterò i risultati della dmk31 a 1/15, a 1/7, e della vesta pro e toucam pro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessanti le tue delucidazioni :D

Blackmore ha scritto:
Ok proviamo a creare una discussione di questo tipo partendo dalle mie riprese.
Come prima cosa devo dire che non ho capito il procedimento di Raf, spesso ho provato delle quadricromie con vari filtri, ir cut compreso, ma non capisco quando dice:
“Elabora solo la luminanza e NON i canali r g b”


Forse Raf intendeva dire di tener i tre canali in maniera standard solo per colorare l'immagine, concentrandosi invece maggiormente sulla luminanza in fase di ripresa, ma non saprei, Raf illuminaci... 8)
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Interessanti le tue delucidazioni :D

Blackmore ha scritto:
Ok proviamo a creare una discussione di questo tipo partendo dalle mie riprese.
Come prima cosa devo dire che non ho capito il procedimento di Raf, spesso ho provato delle quadricromie con vari filtri, ir cut compreso, ma non capisco quando dice:
“Elabora solo la luminanza e NON i canali r g b”


Forse Raf intendeva dire di tener i tre canali in maniera standard solo per colorare l'immagine, concentrandosi invece maggiormente sulla luminanza in fase di ripresa, ma non saprei, Raf illuminaci... 8)
Salutissimi



Perfetto Matte.
I canali R G B solo per dare colore...il dettaglio con la luminanza elaborata!!!
Il problema seeing si risolve nel senso che aspetti il momento buono per la luminanza...ed elabori quello. Guido faceva presente le difficoltà di ripresa in tutti i canali...cioè effettivamente il seeing era terribilmente variabile nell'arco di pochi minuti così che le elaborazioni di R G B variavano compromettendo in parte il risultato finale. Se si elabora solo la luminanza con IR-CUT, aspetti l'attimo buono e poi la sommi in quadricromia ai R G B non elaborati solo per il colore!
Se poi Guido ha elaborato l'immagine con molti frames sparsi in diversi minuti, bè allora l'immagine rimane solo per un gusto prettamente ESTETICO ma non può essere assolutamente presa in considerazione per valori scientifici...al massimo la variazione di colore delle bande, nulla più!!! Quindi: OCCHIO AL TEMPO DI RIPRESA dato che varie tempeste( che si traducono in ovalini) possono essere ben misurate solo in brevi tempi e non diversi minuti!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010