1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 16:52 
enzo ha scritto:
e se non lo monta che succede? cioè, se usa un normale cercatore red dot è peggio?


all'ultimo che ha fatto così sono venuti a casa i commissari della UAI e gli hanno pignorato il Dobson...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 16:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti non sto avendo molto tempo in questi giorni :)

Comunque il telrad è un reticolo a luminosità variabile proiettato nel cielo che, affiancato da mappe del cielo dove hai stampato sugli oggetti che ti interessa puntare il "Telrad Cirle" (cerchio di telrad), ti serve per puntare il cielo con una proporzione 1:1 e con la comodità di avere un riferimento circolare ed ampio che facilita le proporzioni con le altre stelle vicine (luminose).

In pratica è CENTO (e credetemi quando dico CENTO) volte più facile fare triangolazioni con le stelle vicine agli oggetti interessati. Se riesco stasera posto delle immagini di una mappa con il telrad stampato su qualche oggetto....

Per rispondere a enzo, la differenza tra il telrad e il red dot in termini di praticità è enorme.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Fede67 ha scritto:
enzo ha scritto:
e se non lo monta che succede? cioè, se usa un normale cercatore red dot è peggio?


all'ultimo che ha fatto così sono venuti a casa i commissari della UAI e gli hanno pignorato il Dobson...
:D :D :D


dai fede! sarò un tuo futuro allievo con un dobson! spiegamelo :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 16:59 
Esattamente come dice Davide...
un red dot è comodo, arrivi subito "in zona"...
ma col Telrad "saltelli" mooolto meglio....
proprio perchè hai dei reali riferimenti quantificabili visivamente.

Per caprisi, sul mio 66ED basta ed avanza un red dot (magari buobo come quello regolabile di WO...) perchè comunque ciò che posso vedere è "limitato", e quindi una volta che ho "centrato" la zona, ho praticamente già l'oggetto in campo del telescopio.
Ma più si sale di apertura e focale, come appunto sui dobson da 8" in su, puù posso "osare" di poter vedere, e quindi più avrò bisogno di muovermi piano piano, da stella a stella, in star hopping.
Ed in questi casi più riferimenti visuali ho, meglio è...
quando poi si passano il 12-14 pollici di aperuta, inizia a farsi sentire anche il bisogno di affiancare un grosso cercatore ottico od un piccolo rifrattore, per poter vedere stelle di riferimento che non sono visibili ad ingrandimento zero, ossia ad occhio nudo...


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 31 marzo 2008, 17:04, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Fede67 ha scritto:
Esattamente come dice Davide...
un red dot è comodo, arrivi subito "in zona"...
ma col Telrad "saltelli" mooolto meglio....
proprio perchè hai dei reali riferimenti quantificabili visivamente.


ma di conseguenza costano di più?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 17:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enzo, ascolta Tuvok quando dice che è stato il suo miglior acquisto.
Vale quello che costa (prenderlo in America potrebbe essere una buona soluzione per risparmiare).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
matteo.dibella ha scritto:
Miracle_Blades ha scritto:
Cita:
e la mia curiosità è peggio di quella di una vecchia che vede suo nipote mano nella mano con una ragazza che non conosce [smilie=row3_14.gif]


Pensa che mia nonna ha solo la memoria a breve termine e così ogni volta che mi vede con la mia ragazza gliela devo ripresentare.. :lol: 8) :shock:

Mat


:lol: :lol: :lol:

Cmq adesso che ho circa capito come funziona penso che è uno strumento di quelli immancabili per uno Star Hopper, quindi per un persona che usa un Dobson!

Saluti a tutti quanti
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
davidem27 ha scritto:
Enzo, ascolta Tuvok quando dice che è stato il suo miglior acquisto.
Vale quello che costa (prenderlo in America potrebbe essere una buona soluzione per risparmiare).


davide e fede: ho capito! :D
sembra, anzi è davvero utile! :D
beh tra dazi e tasse varie penso che costerebbe lo stesso assai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Ho montato il telred sul mio 12" sabato scorso, preso in america pagato 35 euri piazzato tra il focheggiatore e cercatore ottico, in efetti in quella posizione il rischio è di apannare il telred quando si guarda nel cercatore,ma è l'unica posizione comoda.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 19:48 
enzo ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Esattamente come dice Davide...
un red dot è comodo, arrivi subito "in zona"...
ma col Telrad "saltelli" mooolto meglio....
proprio perchè hai dei reali riferimenti quantificabili visivamente.


ma di conseguenza costano di più?


Non è vero che costa di più...
c'è red dot e red dot...
ne trovi da dieci-dodici euro, ma il mio WO ne è costato una novantina...
un Telrad in Italia costacome un buon red dot.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010