1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io possiedo il millenium star atlas che è probabilmente il più grosso atlante cartaceo mai realizzato (dopo di questo si passa ai progammi tipo the sky 6) pesante, carissimo (180 euro) e delicato con stelle fino alla mag 11.... è disponibile alla skypoint .... inoltre ho cercato come un pazzo l'uranometria 2000 un anno fa..... all'hoepli mi avevan detto che era irrecuperabile e che ci sarebbero voluti mesi per, forse, ottenerlo.... invece dopo 20 giorni eccomelo arrivato a casa completo dell'inedito 3o volume deep sky field guide dove descrive ogni oggetto riportato sull'atlante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlanti e mappe
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanabianca ha scritto:
Vorrei comprare un bell'atlante del cielo.
CUT
Avrei voglia ora di un bel librone e completo, costellazione per costellazione con mappa dettagliata e tutti gli oggetti degni di nota : ammassi, , doppie, variabili, nebulose, galassie ecc.. da cui imparare , conoscere , ma anche come "oggetto" da possedere.

Atlante e allo stesso tempo descrizione e foto non è una cosa semplice da trovare in italiano

questo sicuramente fa al caso tuo ma non è in italiano
http://www.willbell.com/handbook/nitesky.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato su Cloudynights anche questa recensione sul libro dei coniugi Thompson:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1766

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le ulteriori "imbeccate".

Stargazer : bellissimo "The Night Sky Observers Guide" !
Inglese o italiano è indifferente : sono 20 anni che lavoro su documentazioni english :wink:

Marco

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlanti e mappe
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:53 
Stargazer ha scritto:
questo sicuramente fa al caso tuo ma non è in italiano
http://www.willbell.com/handbook/nitesky.htm


Ecco, appunto:
ho fatto l'ordine il mese scorso su Amazon, e dopo un po' mi hanno restituito i soldi:
non riecono a recuperarmene nemmeno un volume... pork...
da questo sito invece costa troppo la spedizione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanabianca ha scritto:
Grazie a tutti per le ulteriori "imbeccate".

Stargazer : bellissimo "The Night Sky Observers Guide" !
Inglese o italiano è indifferente : sono 20 anni che lavoro su documentazioni english :wink:

Marco

ops non ho notato che ti manca l'apertura,forse è fin troppo specialistico

in inglese c'è solo l'imbarazzo della scelta :)
puoi partire col burnham
http://books.google.it/books?id=wB9uZ9l ... DmJ_1Da0Eo
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=157

o i classici di o'meara
http://books.google.it/books?id=3Hg6YHg ... 9Tgxh2SPvk

http://books.google.it/books?id=a6VY0Q1 ... N_t_dAG7dU

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=159
questo più descrittivo ma molto coinvolgente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlanti e mappe
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
skymap ha scritto:
E' un bel tomo spesso fatto di cartine colorate fino alla 6° mag con ampie descrizioni di tutte le costellazioni ? in questo caso potrebbe essere "Astronomia alla scoperta del cielo" in 6 volumi uscito a fascicoli verso la metà degli anni 80.


Hehehe...
guardate cosa ho trovato in soffitta, al trasloco dei miei:
Immagine
...è ancora da rilegare...
sto controllando che non manchino fascicoli...
era della Curcio.
:D :D :D



Fede, cosa sei andato a pescare dalla soffitta?? :shock:

Non posso fare a meno di raccontare che in uno di quei libri (sono 6
volumi che val la pena di far rilegare perchè quell'enciclopedia "
Astronomia alla scoperta del cielo
" edito dalla Curcio, fu un buon
lavoro curato principalmente dal Prof. Tempesti nel 1982 con il contributo
di molti altri autorevoli astronomi nazionali e internazionali) c'è stampata
una fotografia che mi ritrae, ovviamente a quell'epoca, quand'ero assai
più giovane!

Ai posteri le indicazioni per scovare la foto... sempre se, nel
frattempo, nessun altro ci riesce prima, a scovarla! :lol: :lol:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlanti e mappe
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Danilo Pivato ha scritto:
[

Non posso fare a meno di raccontare che in uno di quei libri (sono 6
volumi che val la pena di far rilegare perchè quell'enciclopedia "
Astronomia alla scoperta del cielo
" edito dalla Curcio, fu un buon
lavoro curato principalmente dal Prof. Tempesti nel 1982 con il contributo
di molti altri autorevoli astronomi nazionali e internazionali) c'è stampata
una fotografia che mi ritrae, ovviamente a quell'epoca, quand'ero assai
più giovane!

Ai posteri le indicazioni per scovare la foto... sempre se, nel
frattempo, nessun altro ci riesce prima, a scovarla! :lol: :lol:
Cari saluti

Danilo Pivato


Il ragazzo con il rifrattore e macchina foto montata in parallelo nei capitoli di astronomia pratica ?

:wink:

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlanti e mappe
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
skymap ha scritto:
E' un bel tomo spesso fatto di cartine colorate fino alla 6° mag con ampie descrizioni di tutte le costellazioni ? in questo caso potrebbe essere "Astronomia alla scoperta del cielo" in 6 volumi uscito a fascicoli verso la metà degli anni 80.


Hehehe...
guardate cosa ho trovato in soffitta, al trasloco dei miei:
Immagine
...è ancora da rilegare...
sto controllando che non manchino fascicoli...
era della Curcio.
:D :D :D

Io ce l'ho da conto rilegata e completa, la tengo da conto avrà per lo meno 25 anni :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
gli anni ottanta infatti coincidono con la mia "sbandata" per l'elettronica ed il radiantismo, che sfociò poi in una "malattia" informatica dalla quale sto lentamente guarendo, ma di cui porto pesantemente le indelebili cicatrici, sia esteriori che interiori...
:) :) :)

certo che per un visualista puro, antiequatorialista e manovale dobsonista, suona strana sta cosa
:D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010