1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cos'è il Telrad?
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Ciao a tutti!
Come molti di voi già sanno, sono in procinto di acquistare un Dobson 12".
Per preventivare al meglio la spesa, sto facendo un conto di tutti gli accessori consigliati...Ad un certo punto mi imbatto nel Telrad..[smilie=row2_1.gif]

:shock: :shock: :shock:

Eh che diamine è questa cosa?
Ho provato a cercare su internet qualche spiegazione, ma non ho trovato nulla di soddisfacente...Tutti che dicono di 3 cerchi concentrici, ma nn ci ho capito molto...Qualcuno me lo può spiegare?
Anche dove prenderlo, visto che o sono scemo io (e questo vi assicuro che è una cosa al 95% probabile... [smilie=row2_7.gif] ), oppure non l'ho trovato nei siti dei principali venditori on line italiani...

Grazie a tutti quelli che risponderanno
Saluti

Cieli sereni
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:03 
Diciamo che il Telrad è un cercatore a zero ingrandimenti, tipo red-dot, ma che ha dei cerchi visuali di reiferimento con delle determinate dimensioni.
E' uno strumento che non soffre di parallasse quindi molto comodo e rilassante, ed ha l'intensità luminosa regolabile.
Però generalmente il Telrad si usa per fare Star hopping, e quindi è poco utile su strumenti di piccola apertura ed equatoriali.
Si usa normalmente su Dobson dai 20cm in su.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, ecco un rivenditore italiano:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/cercatori/cercatori.htm

E qua una descrizione in lingua anglosassone:

http://www.backyard-astro.com/equipment/accessories/telrad/telrad.html

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone,
il telrad è un cercatore "a proiezione" simile a quello usato negli aerei da caccia, ma con uno scopo un po' più pacifico.
Montato su un telescopio con o in sostituzione di un cercatore ottico consente di "inquadrare" un oggetto grazie all'ausilio di tre mirini disposti a 0.5°, 2° e 4°.
Tali cerchi concentrici sono comodi prima di tutto perchè ti consentono di stimare ad "occhio nudo" la distanza angolare tra gli oggetti e secondaramente perchè, proprio nel telrad, sono configurati a parallasse zero, ossia se centri una stella od un pianeta nel mirino tale posizione rimane centrata indipendentemente dalla posizione del tuo occhio.
Su molte cartine ed atlanti stellari sono già presenti i "mirini" del telrad centrati sui vari oggetti e trovarli (a detta di chi lo possiede) è veramente un gioco da ragazzi!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto è questo: http://www.nicolamarconi.it/telescopi/telrad/telrad.htm

Praticamente, all'interno dello scatolotto c'è una lampadina di colore rosso che viene accesa mediante il potenziometro (quella levetta che si vede nella foto). Con lo stesso potenziometro puoi regolare l'intensità della luce in modo praticamente continuo, cosa molto utile.

Comunque, la lampadina serve per proiettare sul vetrino una specie di "mirino", costituito appunto da questi 3 cerchi concentrici. Traguardando il telrad come se fosse proprio il mirino di un fucile, vedrai questi 3 cerchi proiettati contro il cielo (visto che il vetrino è trasparente) e le dimensioni dei 3 cerchi non sono casuali, visto che hanno ciascuno un diametro rispettivamente di 0.5°, 2° e 4°.
In questo modo è facile saltare da una zona all'altra del cielo, usando le stelle e i cerchi di riferimento.
Ad esempio, se sai che la galassia xxx dista 8° dalla stella yyy, basta centrare con il telrad la stella yyy e poi spostarti di due "telraddate" nella relativa direzione. Il tutto va poi affinato con il cercatore ottico, oppure con un oculare a largo campo e bassissimo ingrandimento.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...bene, sono arrivato tardi :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io.. :(
Ma se aggiorno mentre scrivo "perdo il messaggio"..
Meglio, più affidabilità!
W la ridondanza.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
vediamo se riesco a spiegartelo in parole semplici ..... hai presente il mirino a cerchi presente sugli aerei da guerra per "agganciare" il nemico e fare fuoco? ecco il tellrad in origine è nato così dal quale ne è nata la versione astronomica... non è altro che un dispositivo che proietta sul cielo 3 cerchi di vario diametro di colore rosso, 1 piccolissimo in cui ci sta giusto una stella, gli altri 2 più larghi.... tu non devi fare altro che guardarci attraverso e puntare gli oggetti che vuoi "colpire" .... tutti gli utilizzatori di dob ne vanno pazzi per la comodità e perchè in rete sono disponibili i cerchi rossi che imitano il tellrad da piazzare direttamente sulle cartine di un atlante ...... lo trovo qui
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... catori.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Fede67 ha scritto:
... è poco utile su strumenti di piccola apertura ed equatoriali.
Si usa normalmente su Dobson dai 20cm in su.


questo lo dite Voi!
dopo averlo montato mio c8+eq6 ho "visto la luce" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:18 
Ma si, lo so...
ma tu non sei un "normale astrofilo"...
:) :) :)

io lo ho montato anche sul cofano della macchina:
ora i ciclisti non li manco più, e non devo nemmeno aprire la portiera all'ultimo istante...
:D :D :D :D


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 31 marzo 2008, 15:19, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010