Intanto è questo:
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/telrad/telrad.htm
Praticamente, all'interno dello scatolotto c'è una lampadina di colore rosso che viene accesa mediante il potenziometro (quella levetta che si vede nella foto). Con lo stesso potenziometro puoi regolare l'intensità della luce in modo praticamente continuo, cosa molto utile.
Comunque, la lampadina serve per proiettare sul vetrino una specie di "mirino", costituito appunto da questi 3 cerchi concentrici. Traguardando il telrad come se fosse proprio il mirino di un fucile, vedrai questi 3 cerchi proiettati contro il cielo (visto che il vetrino è trasparente) e le dimensioni dei 3 cerchi non sono casuali, visto che hanno ciascuno un diametro rispettivamente di 0.5°, 2° e 4°.
In questo modo è facile saltare da una zona all'altra del cielo, usando le stelle e i cerchi di riferimento.
Ad esempio, se sai che la galassia xxx dista 8° dalla stella yyy, basta centrare con il telrad la stella yyy e poi spostarti di due "telraddate" nella relativa direzione. Il tutto va poi affinato con il cercatore ottico, oppure con un oculare a largo campo e bassissimo ingrandimento.
Fabio