1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 29 marzo + startest
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato sera il seeing prometteva davvero bene, almeno la sensazione considerando la leggera foschia e calma di vento sambrava volta all'ottimismo.
Invece mi sono ritrovato le solite condizioni di seeing medio, non pessimo ma neppure buono, ecco i passaggi:
1)stazionamento dalle 18.30 per permettere un migliore acclimatamento delle ottiche;
2)inizio collimazione verso le 20.00 puntando Cappella, mi sembrava la stella più luminosa ed abbastanza alta in cielo, anche se già passato il meridiano: provo prima a regolare leggermente con un oculare da 8mm (300X) senza aggiunta di altri elementi ottici, dopodichè passo ad eseguire lo star test con la vesta pro, sfocando non troppo le immagini in intra ed extra focale, ecco il risultato
http://forum.astrofili.org/userpix/1073_080329startest_1.jpg

Devo dire che il seeing disturbava molto l'immagine stellare, per cui meglio di così non ho potuto, poi mi butto su Saturno, riprendendo un filmato ogni circa 20 minuti in attesa proprio che la turbolenza si calmasse, sempre 3 minuti di ripresa a 10fps tenendo gli ADU a circa 240.
Focale 4830mm con barlow 2X e filtro IR-Cut

http://forum.astrofili.org/userpix/1073_080329saturno2210tu_1.jpg

Commenti e critiche sempre ben accetti.
Alla fine verso le 23.30 stacco le riprese e mi godo l'osservazione del pianeta con gli anelli sempre a 300X, devo dire che spesso si trascura questo importante aspetto della nostra passione, ed anche se un po' di arrabbiature ci possono stare nel gestire tutte le varie fasi di ripresa, quello che si prova nel semplice osservare è sicuramente molto gratificante (almeno dal mio punto di vista). Alla fine la serata è stata davvero proficua, e speriamo che ce ne possano essere anche di altre prima di salutare Saturno...
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dallo star test vedo come prima cosa un certo astigmatismo visto che la figura di diffrazione a destra (extra) è leggermente allungata, di forma ellittica... potrebbe però anche essere un effetto della turbolenza.
O l'aria è ferma oppure conviene usare una stella artificiale.
Il saturno invece lo vedo leggermente fuori fuoco, belli i colori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Twister, sembra una ripresa positiva, purtroppo l'unica è provare e riprovare ad oltranza...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 29 marzo + startest
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Sabato sera il seeing prometteva davvero bene, almeno la sensazione considerando la leggera foschia e calma di vento sambrava volta all'ottimismo.
Invece mi sono ritrovato le solite condizioni di seeing medio, non pessimo ma neppure buono, ecco i passaggi:
1)stazionamento dalle 18.30 per permettere un migliore acclimatamento delle ottiche;
2)inizio collimazione verso le 20.00 puntando Cappella, mi sembrava la stella più luminosa ed abbastanza alta in cielo, anche se già passato il meridiano: provo prima a regolare leggermente con un oculare da 8mm (300X) senza aggiunta di altri elementi ottici, dopodichè passo ad eseguire lo star test con la vesta pro, sfocando non troppo le immagini in intra ed extra focale, ecco il risultato
http://forum.astrofili.org/userpix/1073_080329startest_1.jpg

Devo dire che il seeing disturbava molto l'immagine stellare, per cui meglio di così non ho potuto, poi mi butto su Saturno, riprendendo un filmato ogni circa 20 minuti in attesa proprio che la turbolenza si calmasse, sempre 3 minuti di ripresa a 10fps tenendo gli ADU a circa 240.
Focale 4830mm con barlow 2X e filtro IR-Cut

http://forum.astrofili.org/userpix/1073_080329saturno2210tu_1.jpg

Commenti e critiche sempre ben accetti.
Alla fine verso le 23.30 stacco le riprese e mi godo l'osservazione del pianeta con gli anelli sempre a 300X, devo dire che spesso si trascura questo importante aspetto della nostra passione, ed anche se un po' di arrabbiature ci possono stare nel gestire tutte le varie fasi di ripresa, quello che si prova nel semplice osservare è sicuramente molto gratificante (almeno dal mio punto di vista). Alla fine la serata è stata davvero proficua, e speriamo che ce ne possano essere anche di altre prima di salutare Saturno...
Ciauzzz



Eccoti Matte!
Che dire...visto il seeing l'immagine è buona. Anch'io ho ripreso più o meno nelle stesse condizioni...ma non elaboro nemmeno!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti Voi, :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccoti qua Matteo :)
Allora, lo star test per la collimazione è ok ;) quindi tutto quello che hai fatto
per ottenerlo dovrai rifarlo sempre. Ad inizio di ogni sessione controlla in
questo modo se c'è necessità di operare altrimenti lascia stare (sono giorni che
non ritocco la collimazione che sta tenendo stranamente).
Direi che lo specchio non aveva ancora raggiunto la giusta temperatura e
quindi quella leggera differenza che notava anche Guido. Non c'è una regola
di tempo per ottenere la temperatura. Dipende da tanti fattori non ultimo
l'umidità relativa e per uno strumento aperto questo vuol dire allungamento
del periodo di acclimatamento. Quando devo fare riprese il gabbiotto lo
apro già alle 16 (ora legale), tanto sole non ne entra.
Concordo invece con Ales per la non corretta messa a fuoco.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Eccoti qua Matteo :)
Allora, lo star test per la collimazione è ok ;) quindi tutto quello che hai fatto
per ottenerlo dovrai rifarlo sempre. Ad inizio di ogni sessione controlla in
questo modo se c'è necessità di operare altrimenti lascia stare (sono giorni che
non ritocco la collimazione che sta tenendo stranamente).
Direi che lo specchio non aveva ancora raggiunto la giusta temperatura e
quindi quella leggera differenza che notava anche Guido. Non c'è una regola
di tempo per ottenere la temperatura. Dipende da tanti fattori non ultimo
l'umidità relativa e per uno strumento aperto questo vuol dire allungamento
del periodo di acclimatamento. Quando devo fare riprese il gabbiotto lo
apro già alle 16 (ora legale), tanto sole non ne entra.
Concordo invece con Ales per la non corretta messa a fuoco.


Aspettavo un tuo autorevole parere (ma lo è stato altrettanto anche quello degli altri amici); per la collimazione c'ho perso parecchio tempo ed alla fine ho lasciato così, dato che la vista cominciava a perdere colpi (strani flash di luce :roll: ), ma sembrerebbe ok come tu mi confermi (ed è davvero una grande notizia). Comunque il seeing è davvero tutto, buon seeing significa facilità di collimazione e di messa a fuoco, e sabato sera proprio l'immagine non ne voleva sapere di stabilizzarsi. Anche sulla messa a fuoco c'ho perso abbastanza tempo, la manopola del mewlon non è lenta come quella del Celestron, presenta comunque un discreto focus shift, ma la perfetta messa a fuoco richiede movimenti micrometici, o meglio si arriva facilmente al fuoco ma poi bisogna ancora ruotare di qualche millesimo di grado per avere quella perfetta. Per fortuna ho ripreso un filmato ogni venti minuti (cerco di standardizzare tutto) regolando ogni volta il fuoco, quindi spero di averne beccato almeno uno (ora proverò con calma ad elaborare anche gli altri).
Per quanto riguarda l'umidità, penso che hai ragione, essendo il tubo quasi verticale forse un po' di condensa potrebbe essersi depositata sullo specchio principale ed è un problema arrivare a pulire quest'ultimo, però piume di calore non ne ho viste proprio.
Un ultimo consiglio sulla collimazione (che verificherò ad ogni uscita), secondo te è utile rimpicciolire ulteriormente l'immagine di diffrazione, ovvero tenere l'immagine ancora più vicino al fuoco, oppure già così può andare?
GRazie ancora, ciaoo
:D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa la condensa. Parlavo di umidità relativa presente nell'ambiente e non
della condensa che potrebbe arrivare al primario. Dubito che possa accadere
questa eventualità vista anche la lunghezza de tuo tubo. Se lo porti qui da me
stai sicuro che potrebbe succedere :D visto che l'altra sera (mentre riprendevo
Marte) ho ritrovato la condensa nel lato interno :mrgreen:

Pe rla collimazione. Ora che stai cominciando a capire i movimenti da fare
non ti resta che fare pratica e farlo anche se lo strumento non necessita.
Solo così si prende pratica. Per la dimensione dell'immagine conviene avvicinarsi
al punto di fuoco man mano che ci si rende conto che la collimazione è il top.
Questa operazione conferma la perfetta focalizzazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre del 29 marzo un altro filmato, finalmente in questo fine settimana ho trovato un po' di tempo per l'elaborazione, anche perchè fuori è sempre nuvolo e si conclude poco o niente.
In quest'ultimo mi sembra migliorata la messa a fuoco che dite?
http://forum.astrofili.org/userpix/1073_080329saturno2120tu_1.jpg

Salutissimi :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010