1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:33 
Anche WS chiamava il suo 80 "semi apo" fino ad un paio di anni fa...
ed oggi li chiama apo...
ma le lenti sono le stesse...
Non credo siano "deficienti"...
credo che debbano semplicemente vendere più degli "avversari" per poter andare avanti...
del resto, quando comperi un detersivo la cui pubblicità ti dice che è il migliore, non penso tu ci creda veramente...
idem con qualsiasi cosa che si debba vendere...
per il fatto invece che wo scriva "Fluorite Doublet" su un obbiettivo sintetico, la cosa non mi convince assolutamente, ma mi pare ne avessimo già parlato...
se è fluorite è fluorite, se è altro è altro...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, è fluorite sintetica. :lol:

Cmq i "deficienti" sarebbero quelli di Orion e SW. Perché svalutare il proprio prodotto se è superiore agli altri?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fluorite di calcio può essere di origine naturale (estratta da una cava) o realizzata per sintesi chimica.
E' lo stesso discorso dei diamanti (naturali e industriali): la composizione fisico/chimica è la stessa ma si tende a ritenere che il prodotto naturale sia molto migliore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:47 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si' e' difficile giudicare con un solo parametro (per quanto importante) il materiale di cui e' fatto. Ci sono anche almeno quattro superfici!
"fluorite sintetica" e' una dizione commerciale per fpl-53 che non e' esattamente un vetro (a livello microscopico ha delle strutture simili alla fluorite cristallina, ma non e' un cristallo grosso a livello macroscopico)
Sulla pubblicita' fuorviante che e' il commercio dell'anima sapete gia' come la penso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io quoto Renzo. Fossi in SW et similia metterei "FD" per indicare i doppietti alla fluorite sintetica. Per chiamare un diamante sintetico, lo chiamo "diamante", non "vetro duro" per essere corretto. E siccome non credo che più di un'azienda mondiale si faccia pubblicità al ribasso paragonando il suo 53 al 51, continuo a pensare che la dicitura dipenda anche dalla configurazione delle lenti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> In che senso "tirata"? Vuol dire che ha una correzione cromatica inferiore a un pari strumento a f/9 ?

Verosimilmente più un obiettivo è aperto e più è passibile di aberrazioni, specie il cromatismo per un rifrattore. Fosse stato un f/9 sarebbe stato più "sicuro".

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:18 
Si, certo, non parlo del sistema di produzione della fluorite, ma del fatto di chiamare "subdolamente" fluorite sintetica l'fpl-53...
per il fatto di produrre sinteticamente la fluorite di calcio invece di estrarla, credo che anche questa operazione sia proibita dal protocollo di Kioto:
non è tanto l'estrazione, quanto la lavorazione a creare "problemi"...
ma chi è che produce fluorite sinteticamente?
ci sono altre applicazioni oltre che i nostri telescopi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:26 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
Si, certo, non parlo del sistema di produzione della fluorite, ma del fatto di chiamare "subdolamente" fluorite sintetica l'fpl-53...
per il fatto di produrre sinteticamente la fluorite di calcio invece di estrarla, credo che anche questa operazione sia proibita dal protocollo di Kioto:
non è tanto l'estrazione, quanto la lavorazione a creare "problemi"...
ma chi è che produce fluorite sinteticamente?
ci sono altre applicazioni oltre che i nostri telescopi?

ciao la fluorite per uso ottico viene ricristallizzata, i cristalli di fluorite che si trovano in natura hanno troppe impurezze per essere utilizzabili. Questo per quanto riguarda la fluorite cristallina quella per intenderci degli fs-78 e fc-75 ecc. e che e' sparita dal mercato amatoriale. Invece il supervetro e' una tecnologia relativamente nuova, tieni conto che un cristallo non e' facile da lavorare, ha molto scarto, senza contare che la fluorite e' diabolica, e' igroscopica, e' reagente con praticamente qualsiasi cosa, e' soggetta a shock termico, insomma poveraccia ce le ha tutte :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
ieri sera ho avuto la possibilita' di provare da giuliano il suddetto tele. come va? beh, vi dico solo che secondo me vale ampiamente tutti i soldi che costa, almeno l'esemplare in prova ( l'abbiamo confrontato con un 100 ed SW ). comunque, il sistema migliore per non spaccarsi il c...ervello su cosa sia meglio (51, 53, o 69 :D ) e' quello di provare uno strumento con i propri occhi e rendersi conto se ci soddisfa o meno senza basarsi solamente su freddi numeri. venite sabato prossimo alla serata pubblica e ve lo godete con i vostri occhi. Siete distanti? allora non resta che fidarsi del sentito dire, che in questo caso e' molto positivo ( in rapporto al prezzo, ovviamente ). il vetro non ricordo che sigla abbia, ma e' equiparabile ad un fpl51, lo star test era perfetto (intra ed extra uguali con anelli molto definiti, focheggiatore stupendo, paraluce retraibile e f7 che porta ad un lievissimo residuo cromatico ma veramente poco e su stelle molto luminose.
potessi permettermelo lo prenderei, ma purtroppo... :( .

ps, ovviamente spero non si pensi di paragonarlo ai vari taka, pentax, tmb oo strumenti dal costo ben, ben maggiore( c'e' sempre qualcuno che spara sti paragoni in ogni situazione), ricordiamoci che ogni fascia di prezzo ha il suo strumento.


Ti ringrazio per il "report"!! Quindi tra questo rifrattore e il 100 ed Sw quale ti ha soddisfatto maggiormente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Karonte, praticamente raffrontandolo col 100ED Skywatcher che cosa hai notato?

Quello che posso affermare è che il 100ED usa vetri FPL-53 e non ha residuo cromatico nemmeno su Sirio! Puoi vedere qualche traccia al limite su Venere, ho detto tutto. ;)


quoto sul fatto che la sw abbia creato almeno (non ho provato un 120) 2 strumenti otticamente molto validi e intendo il 100 e l'80. ne ho provato diversi e sono sempre risultati con un'ottima correzione al cromatismo. ieri sera , posso dire che il tele in oggetto aveva un lieve residuo cromatico durante lo star test, comunque poco in visuale (non posso giudicare come sarebbe in fotografia) a dispetto del 100 sw che ne e' praticamente privo, pero' l'immagine di saturno (come dettagli) mi e' sembrata simile, molto simile. meccanicamente e' decisamente superiore ad uno Sw standard, cioe' allo sw manca un buon focheggiatore micro, aggiungiamo che il paraluce retraibile lo rende, pure, molto compatto, a rispetto allo SW che e' comunque un po' ingombrante. il cielo e' risultato ( a circa gli stessi ingrandimenti 150 per lo sw e 175 per il tecnosky) un po' piu' scuro con lo sw (l'ha notato anche il padre di giuliano) ma presumibilmente cio' e' dovuto alla lunghezza focale maggiore.
il commento e' che se un astrofilo ha gia' un100 ed della Sw puo' tranquillamente tenerselo, altrimenti se cerca uno strumento valido con un diametro siffatto, puo' puntare su questo rifrattore, godendo di una meccanica superiore e resa ottica praticamente simile.
tutto questo in relazione allo strumento provato, per la produzione in serie, bisogna aspettare che se ne testino piu' esemplari.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010