1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda qua Fede:
http://www.us.schott.com/optics_devices ... dnd_us.pdf

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Qui c'è il link di Ohara:
http://www.oharacorp.com/catalog.html
con un po' di specifiche.
E' interessante confrontare il 51:
http://www.oharacorp.com/pdf/esfpl51.pdf
col 53:
http://www.oharacorp.com/pdf/esfpl53.pdf
per vedere le differenze perlomeno in questi due importanti numeri (fermo restando che ad occhio è secondo me impossibile accorgersi di questi fattori...)
sarebbe ora bello avere i dati della VERA fluorite... ;)

PPS: il numero di Abbe della fluorite minerale mi pare fosse 80 o giù di li...


Alla faccia dei link, Fede :shock: !
Finalmente un po' di numeri su questi fantomatici vetri!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel grafico che ho postato sopra, se mettete i parametri del 53, vedrete che s'appiccica quasi alla fluorite ...

Se n'era parlato qua:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ight=fpl53

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:40 
puspo ha scritto:

Confrontando questi grafici della Schot coi numeri della Ohara i conti però non tornano:
guardate il numero di Abbe sul grafico di Schott:
oltre 95 per la Fluorite di Calcio, ma bassi per gli altri vetri...
mentre dai grafici Ohara si vede un 95 per il S-FPL53 ed un 81.6 per il 51...
mentre gli indici di rifrattività sembrano allineati...

PS: notate che BK e BAK sono due cose diverse, e guardate dove stanno i binocoli cinesi... :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel grafico di puspo ho indivuato la fluorite (CaF2) ma non ho trovato l'H-FK61, a quale ti riferisce Fede?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembra che il 51 si trovi proprio a 81,6 sul grafico, no?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:45 
No, ho fatto casino io:
i PK di Schott non centrano coi vetri Ohara...

nel grafico di Schott non c'è ne il l'H-FK61 ne il fpl51 o 53, poichè non li produno loro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri sera ho avuto la possibilita' di provare da giuliano il suddetto tele. come va? beh, vi dico solo che secondo me vale ampiamente tutti i soldi che costa, almeno l'esemplare in prova ( l'abbiamo confrontato con un 100 ed SW ). comunque, il sistema migliore per non spaccarsi il c...ervello su cosa sia meglio (51, 53, o 69 :D ) e' quello di provare uno strumento con i propri occhi e rendersi conto se ci soddisfa o meno senza basarsi solamente su freddi numeri. venite sabato prossimo alla serata pubblica e ve lo godete con i vostri occhi. Siete distanti? allora non resta che fidarsi del sentito dire, che in questo caso e' molto positivo ( in rapporto al prezzo, ovviamente ). il vetro non ricordo che sigla abbia, ma e' equiparabile ad un fpl51, lo star test era perfetto (intra ed extra uguali con anelli molto definiti, focheggiatore stupendo, paraluce retraibile e f7 che porta ad un lievissimo residuo cromatico ma veramente poco e su stelle molto luminose.
potessi permettermelo lo prenderei, ma purtroppo... :( .

ps, ovviamente spero non si pensi di paragonarlo ai vari taka, pentax, tmb oo strumenti dal costo ben, ben maggiore( c'e' sempre qualcuno che spara sti paragoni in ogni situazione), ricordiamoci che ogni fascia di prezzo ha il suo strumento.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Karonte, praticamente raffrontandolo col 100ED Skywatcher che cosa hai notato?

Quello che posso affermare è che il 100ED usa vetri FPL-53 e non ha residuo cromatico nemmeno su Sirio! Puoi vedere qualche traccia al limite su Venere, ho detto tutto. ;)


Ultima modifica di maidiremirko il lunedì 31 marzo 2008, 13:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mirko, gli SW, per quello che ho potuto capire, sono deludenti unicamente nella meccanica e sono un bel po' più ingombranti in particolare per il paraluce non retrattile. Per l'ottica non mi pronuncio, ma ho sempre letto essere ottime

In ogni caso sono dell'avviso che la dicitura "ED" stia ad indicare anche il tipo di lavorazione delle lenti. Non penso che SW chiami ED un doppietto 53 senza accorgersi che WO chiama Fluorite Doublet un obiettivo dello stesso tipo (ovviamente dal punto di vista pubblicitario "Fluorite" tira di più) e Orion chiama "semi-apo" un obiettivo dello stesso materiale. Che sono deficienti? :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010