1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:46 
Non saprei che dire...
ancora non ho capito cosa voglia dire per WO "fluorite sintetica"...
la fluorite di calcio era fluorite, e tutto ciò che non è fluorite è un'altra cosa...
io sono convinto che sia un po' come la faccenda dell' Advanced RC di Meade...
ma la mia convinzione non ha alcuna fondatezza empirica, ma si basa solo su "libere associazioni di pensiero" che scaturiscono più dall'osservare come si muovono le cose (sia dalla parte di chi vende che da quella di chi compera...) piuttosto che dal sapere una qualche "verità nascosta"...
credo tuttavia che altri sappiano rispondere...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è scritto: Extra Low Dispersion H-FK61

Sapere a quale Fpl corrisponda è un altra cosa

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il 51, questo lo so per certo. Se ne parlò tempo fa

Ecco il link, spero sia utile

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il lunedì 31 marzo 2008, 11:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i WO si fa parecchia fatica a capire di cosa siano fatte le lenti:
per il megrez 90 viene specificato FPL-53, per il megrez 110 doppietto si parla genericamente di "2 elementi ED spaziati" in aria,....mah!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:02 
http://www.azurephotonics.com/material/ ... uction.htm
... è vero che il H-FK61 corrisponde al S-FPL51 della giapponese Ohara, ma è fatto dalla CDGM americana:
http://www.cdgmglass.com
E' però altrettanto vero che il S-FPL51 non è neanche vagamente comparabile alla Fluorite.
Da cui le debite deduzioni... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 31 marzo 2008, 11:17, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me quando restano sul vago si tratta sempre del più economico FPL51, che ben si adatta alla sigla generica ED.

Altrimenti lo avrebbero scritto bello in grassetto se fosse stato FPL53. Se poi fosse stato un tripletto oppure (cosa ormai impossibile) in fluorite vera, allora l'avrebbero scitto a caratteri cubitali :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Secondo me quando restano sul vago si tratta sempre del più economico FPL51, che ben si adatta alla sigla generica ED.

Altrimenti lo avrebbero scritto bello in grassetto se fosse stato FPL53. Se poi fosse stato un tripletto oppure (cosa ormai impossibile) in fluorite vera, allora l'avrebbero scitto a caratteri cubitali :wink: !

Fabio


Concordo al 100%!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque quoto Fede per il discorso sulla differenza tra i diversi materiali.

In visuale non credo ci sia tutta questa differenza tra un doppietto 51 o uno 53. Forse il 51 avrà un maggior residuo di cromatismo sugli oggetti più luminosi, ma è cosa trascurabile secondo me, avvertibile solo dai palati più fini.
Diverso è invece il discorso fotografico. Lì sì che si vede la differenza tra 51 e 53 e anche tra doppietto e tripletto (vedi campo maggiormente spianato nel tripletto).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:17 
Fede67 ha scritto:
http://www.azurephotonics.com/material/optical/introduction.htm


PS: quei due numeri nel primo link sono
l'indice rifrattivo ed il numero di abbe del vetro, ma ci sono marecchi altri fattori che determinano le "qualità" di un vetro...

Qui c'è il link di Ohara:
http://www.oharacorp.com/catalog.html
con un po' di specifiche.
E' interessante confrontare il 51:
http://www.oharacorp.com/pdf/esfpl51.pdf
col 53:
http://www.oharacorp.com/pdf/esfpl53.pdf
per vedere le differenze perlomeno in questi due importanti numeri (fermo restando che ad occhio è secondo me impossibile accorgersi di questi fattori...)
da notare, in riferimento al discorso sulle dimensioni della lente ed il materiale utilizzato, il coefficente di espansione differente...
sarebbe ora bello avere i dati della VERA fluorite... ;)

PPS: il numero di Abbe della fluorite minerale mi pare fosse 80 o giù di li...


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 31 marzo 2008, 11:27, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando nel discorso sul doppietto 102 Ed, gira e rigira, non è molto diverso da quanto discusso in questo 3d:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=18563&highlight=102


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010