1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti.

@Skymap : è proprio quella !!!
Appena ho letto ho cercato in rete e guarda un pò :
http://cgi.ebay.it/ASTRONOMIA-ALLA-SCOP ... dZViewItem
Mannaggia ! Se mi decidevo prima a chiedere me la sarei presa.
L'utilizzo che intendo farne è proprio quello di documentazione e lettura tra le pareti domestiche. Per l'utilizzo "sul campo" poi volta per volta stampo un paio di mappe con un software tipo CdC o Perseus oppure mi porto direttamente il Pc oppure utilizzo quelle di sbab :wink:

@sbab : i Thompson sono una garanzia , dalle entusiastiche recensioni che si leggono . Non ho ancora in mitico "Astronomi per passione" e potrei fare il 2 in 1 .

Per l'inglese no problem ma il tedesco ....... quindi ringrazio anche Matteo, ma non me la sento .

Grazie anche a Fede : prendo sicuramente in considerazione i tuoi sempre utilissimi consigli.

Pero ora quasi quasi per un po' faccio la caccia ad una offerta su ebay per la Curcio. E' il compendio che cerco .

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Caro lanabianca, non te la senti di far che ? di leggere numeri e sigle (M3... NGC4490... ICvattelapesca) in tedesco ?
Guarda che da quello che tu dici il DeepSky Reiseatlas è proprio un oggetto che fa al caso tuo, tant'è che nella STESSA pagina reca la cartina della costellazione e la descrizione degli oggetti che vi si trovano.
Una cartina in tedesco o una descrizione in dati numerici e sigle ha ben poco di "tedesco", se non l'estrema teutonicità di esecuzione.

Costa anche poco e non si sciupa, insomma da utilizzare proprio sul campo, anche senza tavolini in giro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spezzo anch'io una lancia in favore del Deepsky Reiseatlas che ti ha suggerito Matteo.
L'ho preso anch'io da un mesetto ed è fantastico per l'uso sul campo, proprio perché è plastificato, ha i riferimenti del Telrad, ha una descrizione di tutti gli oggetti principali (anche se molto schematica) e, cosa non da poco, è economico (se ti stampi tu le mappe "fatte in casa" e le fai plastificare spendi sicuramente di più e hai un prodotto meno completo).
Io non capisco una cippa di tedesco, ma alla fine non serve visto che le uniche pagine in cui occorre conoscere il tedesco sono le prime, dove è spiegato come usare l'atlante. Per il resto invece si tratta di interpretare i soliti simboli a cui siamo abituati.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
A mè docrebbe arrivarmi a giorni questo
Sky Atlas 2000.0, 2nd Deluxe Unlaminated Version
http://www.amazon.com/gp/reader/0521627 ... eader-link
qualcuno lo conosce?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come no? Mai vista la versione che hai preso tu, ma in associazione abbiamo lo Skyatlas 2000 versione standard.
E' praticamente la bibbia tra gli atlanti celesti, sicuramente molto più completo rispetto al Deepsky Reiseatlas, sia per numero di stelle (il Reiseatlas arriva solo alla mag.7, mentre lo skyatlas mi sembra arrivi alla 9^, giusto?) che per numero di oggetti deepsky.
In quello che abbiamo in associazione però le stelle sono colorate. Non è in bianco e nero, e questo secondo me è un handicap per usarlo al buio con la torcia rossa. Tutte le linee di colore rosso spariscono sotto una luce rossa....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok , grazie King e sbab per le precisazioni sul Deepsky Reiseatlas :wink: ma come dicevo in questo momento sto cercando qualcosa di più "descrittivo" per documentarmi tra le pareti domestiche .
Quello dei Thompson mi sembrerebbe il più adatto , al momento (altre alla "Curciona" d'occasione su ebay...)

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:56 
Allora se mi mancassero dei fascicoli posso "rompere" a qualcuno per sapere cosa sono gli eventali "buchi"...
:) :) :)

Scherzi a parte, credo che quella mia enciclopedia, mai rilegata e finita in soffitta, possa coincidere con l'inizio del mio "oblio astronomico": il momento in cui abbandonai questa passione...
non ricordavo infatti di averla mai avuta fin quando non la ritrovai, l'anno scorso, in mezzo alla polvere, dimenticata ed abbandonata da decenni...
gli anni ottanta infatti coincidono con la mia "sbandata" per l'elettronica ed il radiantismo, che sfociò poi in una "malattia" informatica dalla quale sto lentamente guarendo, ma di cui porto pesantemente le indelebili cicatrici, sia esteriori che interiori...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...
che sfociò poi in una "malattia" informatica dalla quale sto lentamente guarendo, ma di cui porto pesantemente le indelebili cicatrici, sia esteriori che interiori...
:) :) :)

Purtroppo anch'io ho speso "i migliori anni della mia vita" (sono del '64 ) tra i fumi della "sbornia informatica" , e ci sono ancora dentro fino al collo, senza più motivazioni però....

Drammatico :cry: :D :D :D

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
meglio della sbornia musicale ragazzi ... :(
io ella curcio ho il primo volume e basta ... non so perchè smisi di farla .. mi sembra vagamente di ricordare che non mi convincesse ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono anche i tre volumi di BURNHAM'S CELESTIAL HANDBOOK. Si trovano a poco prezzo, visto il cambio favorevole, su ebay.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010