1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in europa(non ricordo però su che sito) ho visto l'orion 100mm a 950€.
Il 102 tecnosky è appetibile come prezzo per la migliore qualità del focheggiatore(con riduzione micr. 1/10).In effetti la stessa domanda su che tipo di vetro venga utilizzato è venuta subito anche a me. Nella stessa pagina di presentazione tecnosky il modello da 80 mm è presentato come apocromatico mentre sul 102 si limitano a dire "vetro ED"...e ..."elevata correzione dell'aberrazione cromatica...qualche dubbio in effetti viene...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
998 su Telescope Service. Cmq oltre al fuocheggiatore micrometrico manca il paraluce retrattile ed è un f/9. Inoltre manca la dotazione di serie (anelli e barra, la valigia non so se sia inclusa nell'Orion). Dai, non è che sia proprio la stessa cosa, eh :D

Insomma, se avessi i soldi un bel pensierino ce lo farei proprio...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
è un bel giochino a un prezzo abbordabile ...
se solo fossero un pò meno vaghi sul tipo di lenti e magari mostrassero un grafico sulla correzione cromatica "spaventerebbero" meno il cliente ...
un 102 f/7 in astrofotografia deve essere molto divertente se ha prestazioni cromatiche simili a un 80ed e con un prezzo sotto i 1000 euro ...

chi sarà il primo a prenderlo e farci una recenzione? :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Lead Expression ha scritto:
Unica cosa che forse cambia è che di solito gli "ED" con il 53 sono leggermente più lunghi degli altri.


Mica tanto, l'equinox è un 80/500 ed ha fpl53.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:03 
Ma siete davvero sicuri di riuscire a distinguere, sia in visuale che in fotografia, un fpl51 da un fpl53?
Con la precisione tecnologicamente ottinibile attualmente, la scelta fra 51 e 53 da parte del costruttore è prettamente economica e "costruttiva":
dove si può si usa un 51.
Quando, principalmente per via della dimensione dell'ottica, il 51 risulta difficile da lavorare, si usa il 53...
sono pronto a scommettere l'Obsession da 20" che non ho che non solo, se guardate in un doppietto 51 ed in un 53 a pari apertura non sarete in grado di riconoscerli, ma se a pari apertura guardate in un doppietto ed in un tripletto apo, la maggior parte non saprà dire qual'era il doppietto e quale il tripletto.
Il punto "focale" qui è capire se si tratta di un apocromatico o di un semi-apo o di un acromatico ben corretto...
altro che 51 o 53 (ps: esiste anche il 52... ;) )
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno!
ringrazio tutti per le risposte!
In effetti la cosa che mi ha subito colpito del rifrattore da 100 mm f/7 è il prezzo in relazione alla dotazione di serie; a quanto ne so è forse il meno costoso del mercato per i diametri da 100 mm.


Cita:
L'ho visto, esteticamente sembra curato. E' l'ottica che sembra un po' troppo tirata essendo un doppietto f/7. L'avessero fatto f/9 era in una botte di ferro, IMHO


In che senso "tirata"? Vuol dire che ha una correzione cromatica inferiore a un pari strumento a f/9 ?


Parlando invece del tripletto 80 mm cementato nessuno lo ha provato? Anche questo prodotto è venduto a un prezzo interessante....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
free thinker ha scritto:
Mica tanto, l'equinox è un 80/500 ed ha fpl53.


Ok, allora non lo so :D

Fede, non saprei... La WO ha fatto dei modelli particolari (che costavano un bel po' di più) con la fluorite sintetica piuttosto che il 51, tipo il mio. Che era, solo una trovata pubblicitaria? (puoi dirlo, il mio l'ho preso usato e l'ho pagato meno di un normale zenithstar nuovo, non mi offendo :lol:)

berto ha scritto:
Parlando invece del tripletto 80 mm cementato nessuno lo ha provato? Anche questo prodotto è venduto a un prezzo interessante....


Guarda, non so risponderti precisamente ma dovrebbe essere simile ad un tripletto astroprofessional venduto da Telescope Service (a 100 euro di più).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
La miglior cosa e' contattare il venditore in caso di dubbio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:


Guarda, non so risponderti precisamente ma dovrebbe essere simile ad un tripletto astroprofessional venduto da Telescope Service (a 100 euro di più).


Grazie per la dritta, ho trovato direttamente il loro sito
http://www.astro-professional.com/html/professional.html



Per il discorso fpl-51 o fpl-53, diciture Ed, Sd, Semi-apo, Apo, tra un pò forse usciranno, che ne so, i 4/5Apo, i 17/23 Apo,.....non si capisce più nulla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre sul sito astroprofessional ho trovato un test sul 102 ed

http://www.astro-professional.com/html/ed_102mm-2_testreport.html


Aspetto i guru in materia per eventuali commenti...... :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010