Un amico mi ha prestato il nuovo libro dei coniugi Thompson (quelli di "Astronomi per passione" tanto per capirci).
Si tratta di questo:
http://www.oreilly.com/catalog/9780596526856/
Peccato che sia solo in inglese, almeno per ora.
E' un bel "tomo", in cui ci sono due sezioni principali.
La prima (molto più breve della seconda) contiene una versione ridotta degli altri due volumi dei Thompson, dando suggerimenti e un'infarinatura generale sui tipi di telescopi e sui metodi osservativi visuali.
Nella seconda parte invece, quella più estesa, sono elencati tutti gli oggetti degni di nota (lo strumento di riferimento è un dobson da 10", quindi sono riportati gli oggetti visibili fino a questa classe di strumenti), riepilogati costellazione per costellazione. Per quasi tutti è riportata una mappa dettagliata per lo starhopping e per moltissimi è riportata anche un'immagine dss dell'oggetto (non sono disegni, ma danno abbastanza bene l'idea di ciò che si può vedere in visuale, tenendo conto poi che tutte le immagini hanno sono scalate nello stesso modo, rappresentando un'area di 1°x1° di cielo, in modo da poter confrontare le dimensioni tra i vari oggetti).
In ogni costellazione quindi c'è una prima tabella in cui sono elencati gli oggetti da osservare, divisi in ammassi aperti, globulari, planetarie. galassie, nebulose, stelle variabili e stelle doppie. Per ciascuno sono forniti i dati principali e anche alcuni "punteggi" valutativi, come ad esempio la facilità o meno nella ricerca mediante starhopping, oppure le condizioni di osservabilità (se si tratta di oggetto visibile da zona suburbana, oppure da binocolo, oppure se è una sfida per cieli bui), e così via.
Andando avanti poi vengono trattati, in ogni cotellazione, per esteso tutti gli oggetti compresi nella tabella iniziale, dove oltre alla mappa e alla foto sono riportati i commenti osservativi degli autori.
E' molto molto interessante e bello da leggere, soprattutto per pianificare un'osservazione.
Però non è un libro da usare sul campo perché NON è plastificato ed è un tomo da oltre 500 pagine.
Estremamente consigliato per chi mastica l'inglese.
Fabio