1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atlanti e mappe
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa se l'argomento fosse già stato trattato, ma non sono riuscito a trovare una risposta soddisfacente alla mia curiosità.

Vorrei comprare un bell'atlante del cielo.

Nell'HD ho ovviamente Gb di documentanzione e mappe del cielo, link e quant'altro
Ho acquistato anche alcuni libretti della biblioteca di Orione (I nomi delle stelle, Mito e costellazioni, Passeggiando tra le stelle) ma sono , giustamente , "infarinature"
Avrei voglia ora di un bel librone e completo, costellazione per costellazione con mappa dettagliata e tutti gli oggetti degni di nota : ammassi, , doppie, variabili, nebulose, galassie ecc.. da cui imparare , conoscere , ma anche come "oggetto" da possedere.
Ce n'è uno molto bello nella biblioteca comunale del mio paese ottenuto dalla rilegatura di una qualche "enciclopedia" uscita a fascicoli sembrerebbe negli anni '80 , ma è incompleta e non riporta nulla che possa far risalire alla casa editrice .
Mi sono recato dai vari stores Feltrinelli e Mondadori , ma non ho trovato nulla che mi soddisfacesse , e in rete non posso "sfogliare"

Suggerimenti ?

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 9:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi sentirei di consigliarti il Deep Sky Reise Atlas.
E' un atlante scritto in tedesco e fatto da astrofili, sono 40 pagine plastificate contro l'umidità che raggruppano gli oggetti più belli dei cataloghi M, NGC, IC, PK, H e così via, dovrebbero essere 600 circa.
La cosa bella è che per ogni pagina hai gli indicatori del telrad (utilissimi anche con il cercatore per lo star-hopping) e che per ogni costellazione gli oggetti sono suddivisi per categorie.
Ad esempio: cosa posso vedere della costellazione di Andormeda?
Stelle doppie, galassie, nebulose planetarie, ammassi ecc.. raccolti ordinatamente.
Questo è il link!

http://www.teleskop-service.de/buecher/ ... eatlas.pdf

Lo puoi ordinare da Giuliano Tecnosky!

Bye

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 9:37 
Oltre al Reise Atlas, c'è anche il PocketSky Atlas che è molto ben fatto:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1443
Quest'ultimo NON è plastificato.
La plastificazione è un fattore molto soggettivo:
da una parte è vero che un atlante plastificato non si rovina con l'umidità e si può anche "trattare male" senza sgualcirlo...
d'alta parte, almeno per me che ho potuto guardarne alcuni al buio, la plastificazione porta antipatici riflessi della lampada rossa che costringono ad "inclinare" e muovere l'alante per leggere bene ciò che si guarda.
Si parla bene anche dello Sky Atlas 2000, detto Tyrion.
Poi ce n'è uno in due volumi che mi piace molto: il "THe Night Sky Observers Guide Vol. 1 e Vol. 2".
PS: ovviamente tutto ciò è in inglese...
se vuoi qualcosa in italiano, Zandor ha un bel libro-atlante, rilegato rigido e molto compatto, ma non ricordo il nome...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un amico mi ha prestato il nuovo libro dei coniugi Thompson (quelli di "Astronomi per passione" tanto per capirci).
Si tratta di questo:
http://www.oreilly.com/catalog/9780596526856/

Peccato che sia solo in inglese, almeno per ora.
E' un bel "tomo", in cui ci sono due sezioni principali.
La prima (molto più breve della seconda) contiene una versione ridotta degli altri due volumi dei Thompson, dando suggerimenti e un'infarinatura generale sui tipi di telescopi e sui metodi osservativi visuali.
Nella seconda parte invece, quella più estesa, sono elencati tutti gli oggetti degni di nota (lo strumento di riferimento è un dobson da 10", quindi sono riportati gli oggetti visibili fino a questa classe di strumenti), riepilogati costellazione per costellazione. Per quasi tutti è riportata una mappa dettagliata per lo starhopping e per moltissimi è riportata anche un'immagine dss dell'oggetto (non sono disegni, ma danno abbastanza bene l'idea di ciò che si può vedere in visuale, tenendo conto poi che tutte le immagini hanno sono scalate nello stesso modo, rappresentando un'area di 1°x1° di cielo, in modo da poter confrontare le dimensioni tra i vari oggetti).
In ogni costellazione quindi c'è una prima tabella in cui sono elencati gli oggetti da osservare, divisi in ammassi aperti, globulari, planetarie. galassie, nebulose, stelle variabili e stelle doppie. Per ciascuno sono forniti i dati principali e anche alcuni "punteggi" valutativi, come ad esempio la facilità o meno nella ricerca mediante starhopping, oppure le condizioni di osservabilità (se si tratta di oggetto visibile da zona suburbana, oppure da binocolo, oppure se è una sfida per cieli bui), e così via.
Andando avanti poi vengono trattati, in ogni cotellazione, per esteso tutti gli oggetti compresi nella tabella iniziale, dove oltre alla mappa e alla foto sono riportati i commenti osservativi degli autori.
E' molto molto interessante e bello da leggere, soprattutto per pianificare un'osservazione.

Però non è un libro da usare sul campo perché NON è plastificato ed è un tomo da oltre 500 pagine.

Estremamente consigliato per chi mastica l'inglese.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:05 
Acciderby a te, sbab...
adesso mi tocca comperare anche questo....
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlanti e mappe
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
lanabianca ha scritto:
Ce n'è uno molto bello nella biblioteca comunale del mio paese ottenuto dalla rilegatura di una qualche "enciclopedia" uscita a fascicoli sembrerebbe negli anni '80 , ma è incompleta e non riporta nulla che possa far risalire alla casa editrice .



E' un bel tomo spesso fatto di cartine colorate fino alla 6° mag con ampie descrizioni di tutte le costellazioni ? in questo caso potrebbe essere "Astronomia alla scoperta del cielo" in 6 volumi uscito a fascicoli verso la metà degli anni 80.
Però è molto corposo da usare, saranno almeno 200 pagine, praticamente quasi un volume dell'enciclopedia. va bene per un uso casalingo ma non da portarsi in giro e usare di notte.

Ti conviene stare su quello che ti hanno suggerito negli altri interventi.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Faresti un ottimo acquisto...
Ce l'ho sul comodino da un mesetto, ma a breve purtroppo dovrò riportarlo al legittimo proprietario, il mitico Kendari!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlanti e mappe
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:22 
skymap ha scritto:
E' un bel tomo spesso fatto di cartine colorate fino alla 6° mag con ampie descrizioni di tutte le costellazioni ? in questo caso potrebbe essere "Astronomia alla scoperta del cielo" in 6 volumi uscito a fascicoli verso la metà degli anni 80.


Hehehe...
guardate cosa ho trovato in soffitta, al trasloco dei miei:
Immagine
...è ancora da rilegare...
sto controllando che non manchino fascicoli...
era della Curcio.
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quella ce l'ho TUTTA, e tutta rilegata.
Avevo 14 o 15 anni quando cominciai a raccoglerne i fascicoli. E' stato il mio biglietto d'ingresso in questa passione :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce l'ho anch'io ma rilegata.
Come tanti altri libri è in una scatola a prendere polvere per motivi di spazio.
Mi è servita moltissimo anni fa quando facevo divulgazione in quanto molte informazioni che richiedono i principianti sono ben spiegate.
Ovviamente ci sono anche sfondoni ma .... :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010