1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ma le montature dei vari slt sono tutte uguali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le slt sono EQUATORIALIZZABILI? se si dice così..
intendo si può impostare il goto in equatoriale e si può regolare la montatura in equatoriale?
mi sembrava avesse una specie di alzata..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 17:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Blackmore,
io per tre mesi ho adottato il mio 80ED sulla montatura del mio Nexstar 114 SLT (in attesa di vendere quest'ultimo).
Nessun problema per l'attacco a coda di rondine (il tubo del 114 aveva la barra "incorporata"), basta fissarlo bene con l'apposita manopola.
Come dice giustamente Resonance se non hai una alimentazione in corrente costante la montatura non si muove (io l'avevo fornita di un trasformatore e me la cavavo alla grande).
Per la precisione di puntamento invece devo dire che mi sono trovato bene, mettevo un oculare a grande campo, cercavo di fornire i dati il più possibile precisi (specialmente l'orario) e centravo le 2 stelle per l'allineamento ad altissimi X.
L'oggetto era quasi sempre al centro del campo e bastava "spiraleggiare" poco attorno per trovarlo qualora non lo fosse.
Nell'arco della nottata facevo ovviamente varie correzioni (e.g. rifinivo il puntamento su un oggetto che sorgeva o era alto allo zenit piuttosto che su quelli che tramontavano ad ovest visto che davano imprecisioni).
In ogni caso dopo 3 mesi ho preso la Porta che è molto + maneggevole e cmq si presta di più ad un uso mordi e fuggi, per il quale è stato concepito questo strumento (oddio, forse è più un astrofotografo.. :P ).
Cmq se la tua domanda era "si può fare" la risposta è "Si può, si può.." ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok grazie Matteo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Matteo, visto che si cita il Nexstar 114 SLT posso chiederti o chiedere a chiunque si sia trovato a risolvere questo problema, un aiuto.
l'anno scorso abbiamo ricevuto dall'UAI come premio alla associazione CODAS di Siracusa proprio questo telescopio, ma quando è stato il momento di metterlo in funsione non vuole proprio saperne.
Dando alimentazione o dalle batterie in dotazione o con un alimentatore, la pulsantiera si accende ma ad ogni tentativo di andare avanti apparre sul display un messaggio: NO RESPOND.
I motori non partono neanche a girarli a mano.
Ho telefonato all'AURIGA e mi ha consigliato fare una prova: procurarmi il cavetto di collegamento al pc via seriale (optianal), per scaricare dal sito celestron un upgrade del software della pulsantiera.
Tu hai avuto di questi problemi?
come risolverli eventualmente.
Se volessi fare in casa saldando al cavetto con spinotto telefonico da un lato lo spinotto seriale, conosci la numerazione dei fili ad ogni piedino corrispondente?
Ringrazio anticipatamente.

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 8:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccardospada ha scritto:
Matteo, visto che si cita il Nexstar 114 SLT posso chiederti o chiedere a chiunque si sia trovato a risolvere questo problema, un aiuto.
l'anno scorso abbiamo ricevuto dall'UAI come premio alla associazione CODAS di Siracusa proprio questo telescopio, ma quando è stato il momento di metterlo in funsione non vuole proprio saperne.
Dando alimentazione o dalle batterie in dotazione o con un alimentatore, la pulsantiera si accende ma ad ogni tentativo di andare avanti apparre sul display un messaggio: NO RESPOND.
I motori non partono neanche a girarli a mano.
Ho telefonato all'AURIGA e mi ha consigliato fare una prova: procurarmi il cavetto di collegamento al pc via seriale (optianal), per scaricare dal sito celestron un upgrade del software della pulsantiera.
Tu hai avuto di questi problemi?
come risolverli eventualmente.
Se volessi fare in casa saldando al cavetto con spinotto telefonico da un lato lo spinotto seriale, conosci la numerazione dei fili ad ogni piedino corrispondente?
Ringrazio anticipatamente.

Riccardo



Ciao Riccardo,
dunque non ho incontrato alcun problema con pulsantiera e montatura.
Avevo acquistato il tutto nell'Agosto del 2006 e il software non ha mai avuto problemi di funzionamento nè tanto meno di aggiornamenti.
Anch'io mi sentirei di consigliarti l'upgrade dal sito via seriale anche se dubito che tutto si risolva così.
Un cenno di funzionamento dovrebbe darlo, il NO RESPOND mi fa pensare ad un serio problema di software.
Fossi in te scriverei nuovamente all'Auriga, non trovo giusto che un premio si trasformi in una beffa, seppur non intenzionale.
Purtroppo non me ne intendo granchè di elettronica e non conosco la numerazione dei fili, rischierei di farti saltare il piccoletto.. ;)
In bocca al lupo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010