1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Croce di Einstein
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 20:13 
Come è possibile un fenomeno tale, visto che i fotoni vengono anch' essi attratti dalla gravità?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel poco che ne so credo sia dovuto al fatto che la distanza a cui passa la luce intorno al buco nero in quel caso è sufficiente a "piegarla" senza farsi catturare grazie alla velocità a cui viaggia...ma aspettiamo opinioni più autorevoli.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui credo entri in gioco il "raggio di Swarzschild" nn mi ricordo se scriva così... se qualsiasi oggetto oltrepassa sto limite cade ineluttabilmente nel centro del buco nero.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

L'effetto è lo stesso di quello delle lenti gravitazionali: in pratica un oggetto molto massivo (potrebbe essere una galassia, un buco nero, etc.) "deforma" lo spazio-tempo intorno a se' in modo tale che le traiettorie dei raggi di luce vengono "piegate". Quello che succede è che un oggetto luminoso che si trovi "dietro" l'oggetto massivo può diventare visibile ed essere anche "replicato" molte volte a seconda del diverso percorso che i vari raggi di luce fanno intorno alla massa che deforma lo spazio tempo.
Nel caso della croce in questione credo che il "giochetto" venga fuori per semplici questioni di "simmetria" e disposizione dei soggetti coinvolti.

Dimenticavo... L'effetto diventa percebile quando ci si trovi nella corretta condizione prospettica. Comunque il principio di base fu verificato su base sperimentale misurando la "deviazione" della luce che arrivava da una stella che si trovava vicino al Sole (ovviamente la misura fu fatta durante un'eclissi totale): questa fu una delle prime previsioni fatte dalla Teoria della Relatività Generale ad essere verificata!

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010