1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Onde Gravitazionali
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 20:15 
Qual è la velocità di propagazione delle onde gravitazionali?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Onde Gravitazionali
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ilùvatar ha scritto:
Qual è la velocità di propagazione delle onde gravitazionali?


credo che la velocità sia pari a "c"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:26 
Potrebbe essere anche maggiore!!!!!!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ilùvatar ha scritto:
Potrebbe essere anche maggiore!!!!!!!!!

Hai qualche link di studi e ricerche?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ilùvatar ha scritto:
Potrebbe essere anche maggiore!!!!!!!!!


:shock:

ma 'stediset?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ilùvatar ha scritto:
Potrebbe essere anche maggiore!!!!!!!!!


Attualmente per quel che ne sappiamo la risposta è no! Le onde gravitazionali si propagano esattamente alla velocità della luce...

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
come tutte le onde che si rispettino c'e' la velocita' di fase, la velocita' di gruppo, la velocita' di segnale.... si puo' se si ha tempo da perdere concepire dei sistemi di antenne (in questo caso antenne gravitazionali) che trasmettono e generano delle onde con v_fase > c ; e se uno ha MOLTO tempo da perdere, si possono anche costruire esempi anche con v_gruppo - maggiore di c. Ovviamente non si puo' trasmettere info a velocita' maggiore di c o comunque farci niente di utile. E' una soluzione possibile delle equazioni di campo, e' una esotica curiosita' ma ripeto non c'e' niente di "concreto" che va da un punto all'altro a velocita' maggiore di c. Invito i curiosi a leggersi il jackson (elettromagnetismo classico mi pare sia il titolo), tradotto anche in italiano. Buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Date un occhio anche qua, a sostegno di quanto detto da Daniela:

http://it.wikipedia.org/wiki/Onde_gravi ... opagazione

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ricordavo di aver letto qualcosa in proposito - mi sembra su un libro di greene ( divulgativo ovviamente :oops: )...

tra l'altro sbaglio o di onde gravitazionali non ne sono mai state rilevate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento no, ma sembra che in futuro sarà possibile (teoricamente) con l'esperimento "VIRGO" http://www1.na.infn.it/wastro/Virgo/

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010