Allora : la focale l'ho misurata in 2 modi :
1

Ho svitato il portaoculare dal focheggiatore e ho messo a fuoco marte con l'oculare da 20 mm tenendolo in mano. Come puoi capire la messa a fuoco non era precisissima, ma tanto non mi interessa sapere al decimo di millimetro la lunghezza focale, per quello ci pensa poi il focheggiatore una volta sistemato il tutto a mettere a fuoco. Ho segnato quindi la posizione dell'oculare e ho misurato la distanza con un metro cercando di rimanere il piu possibile sull'asse del primario con in secondario e del secondario con l'oculare. Il risultato era 42 cm all'incirca.
2

Oggi, e lo sto ancora facendo, ho svitato il primario dal tubo e l'ho messo incastrato in un anello della montatura. Mi sono messo alla finestra, ho posto una superficie bianca (la parte posteriore nera se no non si vede poco) quasi di fronte al primario attaccata al vetro in modo che ne coprisse un pò piu di 1/3 rispetto al soggetto che ho puntato per la messa a fuoco e ho puntato due pini di fronte alla mia casa a circa 70 80 metri e li ho messi a fuoco. Poi ho misurato la distanza dal piano focale allo specchio. Risultato 45 cm.
Ho sbagliato qualcosa nel calcolare la lunghezza focale??se si ditemi che riprovo con i suggerimenti!!
Ora bisogna calcolare di quanto spostare il primario, ma la cosa dovrebbe essere abbastanza semplice e, una volta scoperto il gap pensare ad un modo per spostarlo senza tagliare per forza il tubo.
Peso che comunque ci sia una soluzione a tutto.
Attendo comferme o correzioni sul calcolo della lunghezza focale
