1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], rocketman e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dopo due notti insonni ecco la soluzione che ho trovato per bilanciare il mio dobson, premetto che prima, dovevo zavorrare con 2kg e l'abbassamento massimo era quello in foto, allo zenit il dobson si sedeva a causa della zavorra, inoltre i due kg rendevano il movimento un po' duro, anche se il tutto era perfettamente gestibile.
In queste foto sul dob ho montato il telrad e un unitron wide scan 30 da 2".
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0058_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0059_2.jpg
Ieri mi è venuta un' idea, ho preso due pezzetti di catena e due molle una cosa semplicissima.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0060_4.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0067_4.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0065_2.jpg
incredibile allo zenit non ho piu' problemi mi basta un kg di zavorra che comunque regolando le molle potrei togliere e guardate dove arrivo rispetto a prima...ho provato senza zavorra e il tutto è perfetto.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0064_2.jpg
La cosa che mi preoccupava e che all' orizzonte le molle tendessero a non lasciare il dobson in posizione.....per niente non si muove di un mmm....
sono molto contento, consiglio a tutti di provare.... :wink:
Il grande vantaggio è che la durezza delle molle puo' esere modificata a piacimento inserendole nell' anello della catena che si ritiene opportuno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 20:12 
Hehehe...
il Dobson a molla di Paperinik...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa, Zandor, ha bene fatto!!! :D Ho provato quasi lo stesso col mio tele originale, ma l'ho fatto con un elastica di bicicletta. Dopo un certo tempo l'elastica si è allungata. La tua soluzione mi sembra proprio più solido... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ieri con Fede e Stargazer abbiamo testato il tele per tutta la notte, il sistema si è rivelato perfetto....come il tele e anche l'ottica che mi preoccupava si è comportata egregiamente...quando avro' un po' di carne al fuoco faro' un bel report.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm....devo provare sto sistema anche sul mio LB!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Provalo vedrai, anche se il light b ha dei cerhi che sono la metà dei miei e quindi l'inerzia è minore, fammi sapere, naturalmente la molla va tarata in modo di lavorare quando inizia lo sbilanciamento....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripensandoci meglio stamattina mi son ricordato che anche dorigo aveva fatto un sistema analogo per lo zenith ma più semplificato
http://dorigo.wordpress.com/2007/03/10/ ... elescopes/
io resto comunque per la catena


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Comunque devi ammettere che ieri quando abbiamo provato il dob il sistema funzionava alla perfezione....in effetti quell' affare che hai postato non ci assomiglia per niente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:
Complimenti Zandor!
Da testare anche sul GSO.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavoli, complimenti! Siccome sono negato nel bricolage inizio ad avere veramente paura del mio futuro dobson da 10''. Troppa paura di fare danni :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], rocketman e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010