1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Distanze nell'universo
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mi è venuto qualche dubbio sulla distanza di oggetti molto lontani vedendo che a volte cambia tra un catalogo e un libro, quindi ho letto qualcosa sulle variabili cefeidi per la misurazione.

Da un link trovo

La precisione delle valutazioni delle magnitudini delle cefeidi ci ha consentito di misurare con considerevole affidabilità le distanze delle galassie più vicine; e le considerazioni sul rapporto tra le distanze di queste galassie e la loro velocità di recessione rispetto a noi ci ha consentito di prendere la velocità di recessione stessa come misura della distanza. Così oggi siamo in grado di valutare (certo con un certo –ampio- margine di errore) distanze galattiche di centinaia di milioni, e addirittura miliardi, di anni luce.


E' possibile quantificare in qualche modo questo margine di errore ? si riescono a stimare le cefeidi anche andando verso i mld di anni luce ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente no.
E' molto difficile vederle all'interno delle galassie del gruppo locale, figuriamoci quando si va più lontano.
Come candele standard su scala galattica venivano usate le supernove ma ultimamente sono state scoperte delle supernove che non sono così "standard"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010