1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che dici!!!!!!!
La meteorite porosa, è legata da legami non cristallini, e non molto forti quindi quando esplode l'energia la fa a pezzi più facilmente, mentre per una meteo ferrosa, l'energia andrebbe solo in calore, perchè i legami sono cristallini di tipo metallico, cioè molto forti!!!!
Devi ricordarti che non essndoci l'aria nello spazio, la spinta dell'asteroide è data da due fattori:
Spinta nucleare, dipende dalla superficie, materiale, ed è dovuta al plasma ad alta energia, che schizza sontro l'asteroide scambiando quantità di moto.
Spinta "evaporazionale" dovuta al getto di particelle che evaporano dallasteroide in seguito all'esplosione, dipende dall'energia di legame e dal materiale, Di solito, a meno che l'asteroide sia veramente leggero(tipo la pomice) la dipendenza dall'energia di legame vince, e quindi risulta più semplice spostare un asteroide poroso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
GHISO983 ha scritto:
Ma che dici!!!!!!!
La meteorite porosa, è legata da legami non cristallini, e non molto forti quindi quando esplode l'energia la fa a pezzi più facilmente,!


e io cosa ho detto?

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
una meteorite porosa, tipo carbonacee, le sbricioli anche con le dita.

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meteoriteman ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Ma che dici!!!!!!!
La meteorite porosa, è legata da legami non cristallini, e non molto forti quindi quando esplode l'energia la fa a pezzi più facilmente,!


e io cosa ho detto?

Volevo solo dare una spiegazione più scientifica!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
GHISO983 ha scritto:
Meteoriteman ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Ma che dici!!!!!!!
La meteorite porosa, è legata da legami non cristallini, e non molto forti quindi quando esplode l'energia la fa a pezzi più facilmente,!


e io cosa ho detto?

Volevo solo dare una spiegazione più scientifica!


grazie....ma conosco abbastanza questo campo.

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma figurati se mi sogno di dare spiegazione degli asteroidi, ad uno che usa come nikname metoriteman, e dice di essere un collezionista di meteoriti!
Io dicevo a quasar!!!
è lui che afferma che un asteroide poroso è peggio di uno metallico, mica tu!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
GHISO983 ha scritto:
è lui che afferma che un asteroide poroso è peggio di uno metallico, mica tu!!!!!


ah no, questa è una affermazione totalmente sbagliata. Io penso che se fosse un asteroide ferroso possiamo subito prenotarci un posto sul luogo della caduta per vederci lo spettacolo finale...

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meteoriteman ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
è lui che afferma che un asteroide poroso è peggio di uno metallico, mica tu!!!!!


ah no, questa è una affermazione totalmente sbagliata. Io penso che se fosse un asteroide ferroso possiamo subito prenotarci un posto sul luogo della caduta per vederci lo spettacolo finale...

Anche se fosse poroso!!
Comunque un ferroso è peggio!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
ferroso finchè sono masse di qualche tonnellate si potrebbe anche distruggere all'entrata nell'atmosfera - vedasi caduta Sikhote Alin - ma se inizia ad essere di diversi km. di diametro penso proprio non ci sia nulla da fare

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Te lo assicuro io,se arrivas un meteo di qualche chilometro di diametro poroso, possiamo pregare, sperando che venga fatto a pezzi dall'atmosfera(improbabilissimo), quello ferroso, come dici tu, possiamo andarci a godere lo spettacolo direttamente nel punto di impatto, dovrebbe essere uno spettacolo eccezzionale!!
Unico nel suo genere!!! :lol: :lol: :lol:
Speriamo di non vederlo mai!
A proposito, visto che ci sei.....
L'estate scorsa ho visto un globo verde di forma elittica, allungato lungo la traiettoria, molto grosso e luminoso ed è sfrecciato veloce come un meteora, per il cielo!!
Era un meteorite vero?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010