1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per concludere a me non è che cambia la vita aver visto lo shuttle con i motori accesi (ne sarei contento) però se non era lui e quella davanti era la iss oppure atv,le 3 luci a triangolo dietro che erano?
Vorrei capire solo quello.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma erano 3 luci intense o piccoline?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora non credo proprio fosse lo Shuttle.

Ma la velocità era compatibile con quella della Stazione?

Che magnitudine era?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi confermo che era proprio lo shuttle. Lo ha seguito un mio amico di ostia con un dobson da 10 pollici. La luce frontale è un faro che ha proprio su muso (se andate sul sito della nasa ci sono le foto) e le tre luci a triangolo dietro erano i motori accesi. Peccato non abbia fatto in tempo a prendere la reflex.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
quali foto? perchè io non vedo nessuna luce nello shuttle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco la fotohttp://forum.astrofili.org/userpix/794_sts_1.jpg
E' una foto della nasa ,sul muso a proprio un bel faro.
[/img]

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luce sul muso sono quei 3 fori proprio sopra il muso Da questa foto si capisce bene.http://forum.astrofili.org/userpix/794_sts1_1.jpg
Bisogna ricordare che è sempre da considerare un aereo e per le norme di sicurezza di notte luci di segnalazione le deve avere anche lui.
Infatti ci sono foto sul sito della nasa dove si vedono le luci sulla coda,sulle ali e quella qiù grande sul muso.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I tre fori sul muso non sono luci.
Si tratta degli ugelli dei getti di manovra orbitale. Ce ne sono tre frontali per la "marcia indietro" e tre superiori per la "picchiata"
Ci sono anche laterali per l'imbardata.
Inoltre la parte frontale dello Shuttle deve sopportare al rientro temperature intorno ai 1500° per cui se ci fossero dei vetri a protezione delle luci fonderebbero causando seri rischi all'equipaggio.
Mi dai il link delle foto con le luci di segnalazione?
Probabilmente si tratta delle foto dell'enterprise quando nel 1997 facevano le prove di rientro sganciandolo da un 747 (in quel caso il tutto era nell'atmosfera e potevano anche dotarlo di luci vista la bassa velocità)
P.S. Anche ammettendo l'esistenza di un faro anteriore (la foto linkata qualche post prima non raffigura un faro altrimenti avrebbe bruciato il sensore) non capisco la sua utilità nel tenerlo acceso in orbita soprattutto se distante da operazioni di avvicinamento e manovra intorno alla ISS.
Non c'è molto traffico lassù da dover tenere accesi gli abbaglianti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini dal sito della nasa non riesco a scaricarle . Dice sono proprieta della nasa. Sono su multimedia,immagini dello shuttle.Si i tre fori sul muso sono per la,diciamo così,retromarcia. Ma appena sopra ci sono antri tre fori più piccolini. Penso proprio siano le luci.
Non riesco a postare il link di due filmati su yuotube dell'atteraggio. Mettendo su cerca "space shuttle" il secondo filmato si vede la luce accesa e anche già le fiamme sulla coda. Poi perchè la luce la spenge non lo sò è vorrei capirlo.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.nasa.gov/images/content/219709main_01-m.jpg
Qui non ha ancora toccato terra. Il muso è nero.
Strano che proprio nel momento più critico si faccia l'atterraggio a luci spente.
http://mfile.akamai.com/18566/wmv/etouc ... anding.asx
Questo è il video originale dell'atterraggio: luci spente.
Come ti ho già detto ci sono due file di tre ugelli sul muso.
Quelli frontali sono per far "retrocedere" lo shuttle durante le manovre mentre quelli superiori sono per farlo "picchiare" verso il basso.
Non dico che tu non abbia visto lo shuttle in orbita con i motori accesi.
Quello che dico è che non esiste un faro frontale. Probabilmente hai visto la luce riflessa sulle ali dello shuttle e poi gli scarichi del burn out per l'uscita dall'orbita stabile e programmare il rientro visto che era prevista l'accensione proprio per quei momenti.
Dico probabilmente perché non posso escluderlo nonostante lo reputi un po' difficile. D'altra parte non potrei spiegare ciò che hai visto altrimenti per cui resto possibilista ma solo per le luci "posteriori" degli ugelli.
Sul faro no. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010