1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero rubata questa immagine. Sinceramente non mi aspettavo molto
visto che il seeing era da turpiloquio :evil: e il vento forza 10.
L'ora non era per niente adatta alla ripresa ma l'astinenza di mesi fa anche quest'effetto.
Speriamo di avere una mattinata senza nubi.

Sunspots 0987-0988-0989

Cieli sereni,
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
a me sembra bellissima! chissà la prossima come sarà...:-)

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Anto, stupenda, Complimenti
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Anto, hai fatto "o miracolo"
E secondo me non è merito del solo Borg!!!!!
Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh :) Grazie. Gentili come sempre.
Se vedete il filmato vi rendete conto che scrivere seeing: very poor è stato
proprio per dignità ;)
Aspetto una mattinata (in altre discussioni ho ribadito che l'ora migliore per
le riprese solari, almeno dalla mia postazione, è dalle 09 UT alle 10:30 +/-
30min.) come dico io e far parlare il dinosauro.

Qui è stato provato per la prima volta l'Astrosolar ND3.8 preso dal buon Giuliano.

Il buco è durato si e no 30-40minuti...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Anto ha scritto:
Eh eh :) Grazie. Gentili come sempre.
Se vedete il filmato vi rendete conto che scrivere seeing: very poor è stato
proprio per dignità ;)
Aspetto una mattinata (in altre discussioni ho ribadito che l'ora migliore per
le riprese solari, almeno dalla mia postazione, è dalle 09 UT alle 10:30 +/-
30min.) come dico io e far parlare il dinosauro.

Qui è stato provato per la prima volta l'Astrosolar ND3.8 preso dal buon Giuliano.

Il buco è durato si e no 30-40minuti...



Nonostante il cattivo seeing è una buona immagine secondo me :wink: :wink:
Hai parlato di Astrosolar ND3.8 (é più o meno luminoso del solito Astrosolar che tutti noi usiamo??)

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giorgio e grazie del feedback :)

Per l'ND3.8 ti dico subito che rispetto al ND5 rilascia un mare di segnale in
più, quindi è solo fotografico e non adatto al visuale.
Non sono riuscito a fare la ripresa con Ircut a f/6.4 col Borg101 nemmeno
usando 1/10000" e gain al minimo.
Dovrebbe dare risultati simili ad un prisma di Hershel ma è tutto da vedere.
Secondo previsioni, domenica mattina è bello e quindi proverò anche col 14".
Devo coreggere lo standard di acquisizione in quanto mi son trovato in
difficoltà ad applicare la curva che converte in colore l'immagine mono del sole;
questo è già segno che la gamma è molto più ampia rispetto al ND5.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo Anto,
che belle riprese!!!!!
Non sono molto informato sulle riprese solari ma i dettagli delle macchie sono notevoli. Ed in più il seeing schifoso!!!
Che dire...BRAVOOO!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 giugno 2006, 13:16
Messaggi: 26
Località: Fiesole (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Davvero rubata questa immagine. Sinceramente non mi aspettavo molto
visto che il seeing era da turpiloquio :evil: e il vento forza 10.
L'ora non era per niente adatta alla ripresa ma l'astinenza di mesi fa anche quest'effetto.
Speriamo di avere una mattinata senza nubi.


Complimenti! Veramente una bella immagine.
Oggi soffiava un bel vento anche in Toscana ma sono riuscito a farne una discreta anch'io prima delle ore 14 con la EOS 300D su C8 con telecompressor:
http://www.marcomenichelli.it/imgsole8.asp

_________________
Cieli sereni!
Marco_M
http://www.marcomenichelli.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Per l'ND3.8 ti dico subito che rispetto al ND5 rilascia un mare di segnale in più

Pure troppo, è 16 volte più luminoso! Io non ho mai capito a cosa serva: col filtro normale a f/11 e 100 iso fotografo a 1/400 di secondo, non basta mica? :roll: Se usassi il 3.8 verrebbe sovraesposto anche con 1/4000, per cui sarebbe inutilizzabile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010