1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Mah...Miriam, ma che fai?! Non si chiede!!!!! E' come se dovessi chiedere ad una bella signorina come te quanti anni hai!!!
Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 18:21 
Ma va su dai ma che dici birbantello, è come chiedere ad una signorina quanto ha pagato il suo motorino nuovo! Non gli ho mica chiesto quanti anni fa a comprato il suo tele eh?!?
kiss by Miry.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Raf è stupenda, accidenti ti sei spinto parecchio con la focale, sembra che stavi per atterrare sul suolo lunare.
Se mi posso permettere, dalla mia piccola esperienza, hai provato a dare un tocco di "ombre luci" con photoshop per migliorare un po' la dinamica?
Questo comando di solito scurisce le aree troppo chiare e viceversa con quelle troppo scure, restituendo un'immagine più equilibrata.
Complimenti davvero :D



Ciao Matteo. Innanzi tutto grazie per i complimenti.
No. Non ho usato nessun tipo di "filtro" che cambiasse la dinamica. Pensa che ho solo utilizzato un gauss e la maschera di contrasto. Con PhotoShop ho mosaicizzato tutto dando ancora un lieve contrasto. L'unica cosa è che ho abbassato leggermente la luminosità dell'immagine dell'Alpis Vallis perchè quel file mi sono reso conto che aveva una dinamica maggiore.
Quando elaboro cerco sempre di evitare al massimo filtri che rendono irreale, nel senso di lontano dalla realtà, l'immagine rispetto al file di ripresa. Il trucco sta nel riprendere nella maniera giusta. Purtroppo avevo la sensibilità un pelo alta ma già nelle immagini di Marzo vedrai che non ci sarà saturazione nei punti più illuminati dal sole.
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MiriamZ ha scritto:
Ma va su dai ma che dici birbantello, è come chiedere ad una signorina quanto ha pagato il suo motorino nuovo! Non gli ho mica chiesto quanti anni fa a comprato il suo tele eh?!?
kiss by Miry.


Ciao Miriam, in effetti una ragazza astrofila è difficile da trovare no?
Ascolta...in realtà non è solo questione di telescopio. Cioè è chiaro che quella è la prima cosa insieme al seeing naturalmente. Se un ottica è buona, rende al meglio in ogni situazione. E' chiaro che il seeing ti deve permettere un minimo di ripresa no? Sennò tutto è inutile!
Dopo questo arriva il problema processing...infatti più il seeing è mediocre e più ore bisogna dedicare all'elaborazione e processing. Se per esempio io riprendessi un file con seeing minimo 7/10 bello fermo, mi basterebbe un semplice allineamento ed il gioco è fatto, proprio come i vecchi tempi. Ora devi equilibrare in continuo le distorsioni e sfuocature del seeing e tutto ciò si traduce in decine di ore passate sul computer, e non a chattare purtroppo!!!
Il tele sicuramente non è dei più economici ma costa la metà di un pari diametro delle grandi marche conosciute, tipo Takahashi!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Miry, per intenderci il tele costa quanto un motorino nuovo! :D

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MiriamZ ha scritto:
Ma va su dai ma che dici birbantello, è come chiedere ad una signorina quanto ha pagato il suo motorino nuovo! Non gli ho mica chiesto quanti anni fa a comprato il suo tele eh?!?
kiss by Miry.


A già dimenticavo il prezzo....
Il prezzo di listino dovrebbe aggirarsi intorno ai 5200 euro IVA esclusa. Quindi circa 6300 euro. Però a questi devi aggiungerci molti particolari quali il focheggiatore elettrico migliore, il secondario in vetro ceramica, e tutte le molteplici migliorie che gli ho fatto fare per rendere lo strumento perfetto per l'alta risoluzione, secondo i miei gusti personali intendo. Il prezzo così è un pò più alto perchè i lavori meccanici in più sono stati tanti.
Non penso comunque che Germano replichi un lavoro del genere perchè ha dovuto metterci molto più del programmato e la cifra è molto più alta!
Per ultimo ti dico che io ho speso una cifra diversa, concordata con Fermano per accordi avuti già in passato. Avevo infatti un suo dobson da 18" che ho rivenduto per rifarmi fare il tubo nuovo...
Kiss,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Miry, per intenderci il tele costa quanto un motorino nuovo! :D


Di più ale,
però se spingi la focale non ti ritirano la patente :D :D :D :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
.....Il tele sicuramente non è dei più economici ma costa la metà di un pari diametro delle grandi marche conosciute, tipo Takahashi!
Raf


Ehi che fai, tradisci il tuo vecchio amore???? :lol: :lol:
Il Taka costa ma non è solo la firma, c'è anche un bel po' di qualità, il 250 continuo a sognarmelo la notte, chissà se mai si troverà un usato???
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:26 
Minkia quanti soldi, io sono poveretta in confronto, quindi te appartieni ad un ceto alto, benestante, ammazza oh domani vado a comprare un po di gratta e vinci .
Ciao ricconi , beati voi , magari e me ne passate un po a me, ovviamente non skerzo.
Miriam


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Raf ha scritto:
.....Il tele sicuramente non è dei più economici ma costa la metà di un pari diametro delle grandi marche conosciute, tipo Takahashi!
Raf


Ehi che fai, tradisci il tuo vecchio amore???? :lol: :lol:
Il Taka costa ma non è solo la firma, c'è anche un bel po' di qualità, il 250 continuo a sognarmelo la notte, chissà se mai si troverà un usato???
Salutissimi


Tradire il mio vecchio Mewlon????? Mai!!!! E' qualcosa di fantastico, è pure retrò nella fattezza e colore...è splendido nelle ottiche è semplicemente il top!!!
Infatti aggiungo che tutte le migliorie al DK che mi sono fatto, sono le stesse del Mewlon!!!!!
Aggiungo però che se si trova un ottimo artigiano che ti lavora le ottiche in maniera maniacale, come ha fatto Germano per me, ed in più ci aggiungi la meccanica tipo Mewlon...oltre al maggior diametro....fai te!!!!
Caz...lina il Mewlon 300 costava più di 12000 euri!!!! E poi ho ottimizzato al massimo anche l'ostruzione che è arrivata in tutto a 26% sull'ingombro totale e 23% sul secondario!!! Il Mewlon aveva circa 5 punti percentuali in più...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010