1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filettature fai da te
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Si può in modo economico fare filettature su alluminio senza spendere troppo?

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta andare da un ferramenta, prendere le filiere della misura che vuoi, la chiave per usarle, una punta da trapano della misura corretta e fai il foro con il trapano. Poi con le filiere fai il filetto.
Lubrifica spesso e abbondantemente la filiera per evitare che si spezzi. Quelle che compri dai ferramenta con pochi euro vanno bene per l'alluminio ma necessitano buona lubrificazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto e' spesso il pezzo che vuoi filettare?

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Ciao Renzo che lubrificante si usa?
Per Alex:No non sò che spessore userò per ora sto solo informandomi se si può fare.Che limiti ci sono come profondità in cm ?Penso comunque che un trapano a colonna sia indispensabile....che dite?

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
il foro che fai con il trapano deve essere un pelo più piccolo della dimensione della filettatura.Altrimenti quando ce la passi dentro non vengono i filetti.

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come lubrificante va bene qualsiasi olio. Anche olio motore di recupero emulsionato con acqua va benissimo.
Per il foro ovviamente devi farti dare la punta da trapano adatta a quella filettatura, per esempio per filetti M5 il foro è da 4,2 mm mentre per un M8 il foro è da 6 mm
Il trapano a colonna è utile ma non indispensabile a seconda di cosa devi fare.
Per lo spessore dipende dal tipo di filiera che acquisti. Ci sono anche di quelle che filettano per 6 o 7 cm ma se non lo hai mai fato ti consiglio di fare un po' di prove con spessori sottili (5 mm o poco più) prima di passare al lavoro definitivo.
Un consiglio.
Se ritieni di dover fare filetti anche successivamente è meglio prendere delle filiere buone. Spendi un po' di più all'inizio ma sei più sicuro di fare un buon lavoro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ti puo essere utile

http://www.fisertek.it/index_00003a.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Filiera_(meccanica)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie per le risposte molto utili :D

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se ritieni di dover fare filetti anche successivamente è meglio prendere delle filiere buone. Spendi un po' di più all'inizio ma sei più sicuro di fare un buon lavoro.


Ormai ti hanno detto tutto gli altri, ma il consiglio piu' importante e' soprattutto questo!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me capita spesso di voler relaizzare tubi di prolunga con attacchi maschio femmina, di solito si fanno da sezione semipiena e si creano le svasature, ma solo un tornio filetta internamente ed esternamente, magari con passi metrici ed in pollici, trovassi uno che mi insegna, l'unico che si era offerto ora è nei cieli e lo conoscete bene :( è triste pensare che non ci sia più e che non si possa più leggere i suoi racconti.

Se Lolli facesse scuola al limite ...... :D :D

Si lo ammetto pagherei per imparare a fare questi lavori con il tornio.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010