1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fino a poco tempo fa non mi sarei mai neanche posto il problema, avendo avuto un newton 200 e un c8. Mi sono trovato molto meglio col c8, soprattutto per un fatto di comodità.

Col c9,25 il problema me lo sto riponendo. I lunghissimi tempi di acclimatamento (si viaggia sopra le 4 ore) mi stanno facendo considerare un tubo aperto.

Certo, soffrirà di turbolenza interna, ma non avrà la piuma di calore...

Sarà scomodo da morire (e io soffro anche di schiena), per questo non voglio andare oltre un 200 f6: ho già un rifrattore 127/1200 ed è un bel cannone da mettere sulla eq6.

Mi sto facendo l'estrattore d'aria per il c9, spero mi riduca molto i tempi di acclimatamento.

Vivo sotto un cielo che mi da sempre un seeing molto schifoso, quindi già il diametro da 20 cm è più che sufficiente.

I pro del sct sono la comodità, la rapidità e al tenuta della collimazione, e la decantata buona qualità ottica del c9, che io purtroppo non ho potuto verificare a causa del meteo e del seeing (e sono quasi 2 mesi che lo possiedo). Per contro la già citata lentezza dell'acclimatamento e la fastidiosissima condensa sulla lastra sono una bella palla al piede.

Il newton avrebbe anche il vantaggio che in montagna me lo potrei portare dobsonizzato, lasciando la eq6 a casa, fili e batterie comprese.

Quale newton di questo tipo si adatterebbe alle mie esigenze? A me piace l'hires, ma non disdegno un pò di osservazione visuale deep sky, anzi.

Non voglio spdenderci una fucilata, altrimenti avrei preso in considerazione un mewlon 210 ma costa veramente tanto.

Come al solito le vostre considerazioni sono molto ben accette.

Anche perchè come hires abbiamo praticamente finito, rimane sempre la luna (che d'estate è sempre bassina), giove non lo considero molto perchè è basso ancora e marte e saturno sono andati.

Non vorrei fare scelte affrettate, per cui la decisione va ponderata con molta attenzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Blackmore,

Comprendo molto bene che voui dire con comodità. Invece, se la condensa è un tanto problema per te, perchè non fai un tubo con un pezzo di gomma intorno alla lastra? L'ho fatto per il mio Nexstar 8 e più mai ho avuto condenza.

Parlando dei Newton, penso che sarà difficile di trovare un meglio rapporto prezzo/qualità che i GSO. Se hai paura delle turbolenze, devi prendere la versione "deluxe" che ha una ventola al dietro dello specchio. Questa ventola soffia l'aria in una direzione paralella del tubo e così elimina tutte le turbolenze.

E se soffri della schiena, perchè non compri una sedie di telescopio? Sono comodissimi per osservare!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Peter, bè si io ho la fascia anticonndesa (il paraluce deve essere invece bello lungo per essere utile) ma non risolvo sempre al 100% perchè la mia città è molto umida (siamo attraversati dal fiume e siamo sul mare).
Diciamo che vorrei andare su un prodotto migliore di un gso cinese, magari per un periodo potrei affiancarlo al c9 e poi eventualmente decidere per il futuro quale tenermi in base a come mi trovo.
Che newton ci sono di qualità media? Geoptik? Orion Uk? Avete link di impressioni di altri astrofili?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sentito molte cose buone sui Geoptik, ma non li conosco personalmente. Gli Orion non sono mica scadenti ma certamente non sono megli che i GSO. C'è anche Zhumell e Skywatcher, ma ancora non sono nella categoria che cerchi.

Secondo me, una buona scelta per te sarebbe un Discovery. Hanno una qualità (entrambi ottice e mechanica) non lontano delle grandi marche (Obsession, Starmaster,...) ma hanno un prezzo economissimo:

http://www.scopetronics.com/dobsonian.htm

Il loro svantaggio è che devi a volte aspettare lungo primo che arriva. Invece, se non sbaglio Scopetronics ne ha a magazzino. In tutto caso Scopetronics è 100% affidabile!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io aspetterie a formulare la sentenza finale dopo la costruzione dell'estrattore.
Give SCT a chance... 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto pensando ad un sistema di climatizzazione che mi mantenga il telescopio alla temperatura esterna, credo sarebbe una bella rivoluzione.
In effetti non è che ci voglia poi molto, basta un vecchio frigorifero collegato ad un termostato.
Se si prevede una temperatura di 6 gradi, si impostano 6 gradi e quando lo tir fuori è bello e pronto ... no? Tanto fino a +/-2 gradi non c'è differenza ...

Per l'estate ... ci devo ragionare ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh gia', Ritchie ehm.. Guido...
quella del frigo e' una soluzione che avevamo contemplato anche noi
per telefono, ricordi?

:D :D :D

detta cosi' puo' far ridere, ma non e' cosi' sciocca....
cmq come ti dicevo, anche io darei altre chances al c9...
se poi ti accorgi che riesci ad utilizzarlo pochissimo, allora lo bocci...
pero' finora le occasioni sono state oggettivamente poche, soprattutto per motivi meteo...
non disperare... secondo me ne ricaverai un mare di soddisfazioni.
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Black.
Io non darei per spacciato il C9. Se dici che da 2 mesi non riesci ad usarlo bhè allora stai tranquillo perchè a me di stagioni ne sono passate tante pessime davvero sotto tutti i punti di vista, percui non è spesso colpa del tubo... :wink:
Piuttosto il problema dell'acclimatamento e della condenza sono più seri. Però sono anche risolvibili in modo ragionevole. Piuttosto personalmente trovo fastidiosissimi i riflessi. Io riprendo da un quartiere piuttosto illuminato e ogni volta che metto su il buon C8, mi piange il cuore...riflessi e gradienti da tutte le parti :cry:

Tornando al tuo quesito, penso che i nostrani Geoptik o gli orion UK siano per costi e qualità delle ottime scelte, da decidere dopo aver valutato:ottiche, peso, prezzo..

Però a questo punto perchè non un Mak aperto come il Vixen VMC200?...lo sò ce l'ho in fissa, però non vedo altre alternative :roll:
Buona scelta.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
per accellerare la climatizzazione avevo prova a cercare sul forum nella sezione autocostruzione. Ci sono delle banali soluzione per aspirare l'aria calda con ventole da pc dall'interno tubo in modo che l'effetto boiler sparisca in meno tempo.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
in un 3D sul c9 del 13/2 dicevo
tuvok ha scritto:
mah....
tutti ne parlano un gran bene....
molti lo rivendono dopo pochissimo tempo (e dopo averne parlato "un gran bene" :D).
io lo proverei piu' che volentieri :D

spero di non essere stato uccello del malaugurio :D
comunque quoto roberto

Give SCT a chance... Cool

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010