1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
free thinker ha scritto:
deneb ha scritto:
estendo ulterioremente il concetto non si potrebbe cominciare a considerare la costruzione di binoscopi ben più piccoli e portitili di quelli tradizionali, a con la possibilità di ampi campi apparenti per il deep sky?(per esempio due bei 90 mm, anche acromatici per il nimor costo, tanto xsul cielo profondo che ci frega se non sono apo?)


Non sarebbe male...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ah ecco...ora cominciano a tornarmi i conti....quindi se ho capito bene è un problema sostanziale di costi, peso etc, che. data lì'evoluzione dei 31,8 appare poco conveniente. Bene, ma da un punto di vista squistamente ottico il il ragionamento che ho fatto in apertura è corretto o no, cioè il fatto che rendano meglio del 31,8 sul profondo cielo?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sbab ha scritto:
Nel senso che sui dobson l'effetto della pupilla d'uscita troppo larga ha effetti meggiormente dannosi che sul rifrattore, per via dell'ostruzione.

Se ad esempio la PU fornita dall'oculare è di 8mm e la pupilla del tuo occhio è invece di 5mm, tu vedi solo la parte centrale della PU dell'oculare e resta fuori (va persa) la parte eccedente, in pratica una corona circolare di 1,5mm di larghezza.
Il problema è che la parte centrale della PU è anche quella che contiene tutta l'area scura dell'ostruzione del secondario. E anche questa si ingrandisce con la PU, in proporzione. Al punto che, aumentando esageratamente (per ipotesi!) la PU dell'oculare arrivi al limite in cui l'area scura dell'ostruzione occupa tutti i 5mm che la tua pupilla è in grado di percepire.

Nel rifrattore invece non c'è ostruzione, quindi ti perdi solo una parte di luce, che va sprecata, ma resta sempre un'area (quella centrale) della PU completamente sfruttabile dal tuo occhio.

Per questo su un rifrattore puoi provare anche oculari da 40mm o 50mm, senza notare cose "strane".

Fabio


ok capito! thanks!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Deneb, le motivazioni della poca diffusione dei 2" sui tele corti le hanno già scritte; comunque le visioni "widefield" che da un nanetto con oculari da 2" di qualità (secondo me) sono fantastiche anche e soprattutto con PU intorno ai 7mm. Posseggo 2 oculari (anzi dovrei dire 3 :) ) da 50,8 che uso sul nano (80 f/6), immagini pulite e contrastate con campi anche superiori a quelle di un binocolo a parte ovviamente il "difetto" della visione monoculare.
Per il deep (quando il cielo lo consente), utilizzo spesso un TMB Paragon 40mm (eccezionalmente "pulito") che mi da 12x, pu da 7mm e quasi 6° di campo, praticamente mezzo binocolo, da usare solo in luogo buio oppure come "cercatore" ed un Erfle modificato (8 lenti) che ha il pregio di darmi un campo veramente piano (come quello di un tele petzval con su un ortho) è meno estremo del precedente, usabile in luoghi e sotto cieli anche non perfetti, visto che mi da 16x, una pu di 5mm e oltre 4,5° di campo. Se poi si utilizza tutto ciò con un OIII... :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Angelo Cutolo ha scritto:
.... immagini pulite e contrastate con campi anche superiori a quelle di un binocolo a parte ovviamente il "difetto" della visione monoculare.


......ecco perchè immaginavo un binoscopio in tal senso.....
grazie per le delucidazioni :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo trovare il topic in cui se ne parlava, ricordo che c'è un costruttore giapponese (mi sembra sia Matsumoto) specializzato in deviatori per binoscopi autocostruiti, che ha tirato fuori un progetto che mi sembrava davvero valido.
Appena lo becco posto il link.

EDIT: Deneb, altro che topic, è su Binomania. :oops: , ma che te lo dico a ffà a te? :lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eheheh.... :wink:
la prima volta se ne parlò qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

di recente ci sonpo stati un paio di prototipi in italia di cui uno è documentato qui proprio con gomiti da 2 ":
http://www.binomania.it/binocoli/binosc ... ralhit.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non c'è anche un problema di "ingombri"?
Nel senso che forse con i prismi dimensionati per gli oculari da 2" e i diametri degli oculari stessi, magari non si riesce ad avere una giusta distanza tra i due oculari.
Magari non è un problema.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford, non è affatto un problema secondario quello a cui ti riferisci.

E' proprio il problema fondamentale che c'è anche con le torrette binoculari. Per questo le torrette con portaoculari da 2" sono davvero poche in giro, perché solo chi ha occhi ben distanziati e un naso piccolo ( :lol: !) riesce ad utilizzarle con oculari da 2".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e avete ragione da vendere: i tubi del giapponese impiegano infatti non prismi ma specchi collimabili per cui si riesce a superare non solo questo problema ma anche a dare un'immagine completamente raddrizzata che nei binoscopi storici pare non fosse possibile ottenere......ma mi fermo qui perchè OT

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010