1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
probabilmente se n'è già parlato, in tal caso chiedo scusa ai moderatori (la funzione di ricerca mi ha dato più di 15.000 riusltati!!!! impossibile leggerli tutti)
domanda:
stante l'attuale disponibilità di rifrattori a corta focale, impiegabili anche nel deep sky, che nascono già con un focheggiatore da due pollici, nell'osservazione del cielo profondo non darebbero più soddisfazione oculari da due pollici? come mai sono poco difFusi? costi elevati? impieghi troppo selettivi? scarsa correzione ottica?
vi ringrazio :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Forse perché sono più pesanti??? Magari c'è anche chi li usa.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Forse perchè, con un oculare da 20-24mm con generoso campo apparente (65-70 gradi), si raggiunge già la massima pupilla d'uscita teorica consigliabile e, parallelamente, si raggiungono ingrandimenti sufficientemente bassi.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
estendo ulterioremente il concetto in due aspetti:
- lasciamo pure perdere i irfrattori, ma con un dobson non sarebero forse da considerare?
- da buon binocolaro: se esistono questi rifrattori a corta focale che montatno oculari da due pollici non si potrebbe cominciare a considerare la costruzione di binoscopi ben più piccoli e portitili di quelli tradizionali, a con la possibilità di ampi campi apparenti per il deep sky?(per esempio due bei 90 mm, anche acromatici per il nimor costo, tanto xsul cielo profondo che ci frega se non sono apo?)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
deneb ha scritto:
estendo ulterioremente il concetto in due aspetti:
- lasciamo pure perdere i irfrattori, ma con un dobson non sarebero forse da considerare?
- da buon binocolaro: se esistono questi rifrattori a corta focale che montatno oculari da due pollici non si potrebbe cominciare a considerare la costruzione di binoscopi ben più piccoli e portitili di quelli tradizionali, a con la possibilità di ampi campi apparenti per il deep sky?(per esempio due bei 90 mm, anche acromatici per il nimor costo, tanto xsul cielo profondo che ci frega se non sono apo?)


In tutti e due i casi però, avresti comunque il problema della pupilla d'uscita no (i dob sono sempre f/4-5)?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:04 
Il fatto è che gli oculari da 2" sono parecchio più costosi di quelli da 31.8...
a pari spesa è sicuramente migliore un 31.8:
meglio un buon 31.8 di un 2" mediocre...
comunque tutti i dobson, dagli 8 pollici in su, montano un fuocheggiarore con portaoculari da 2"...
io sullo Scopos 66ED, pur potendo montare un visual-back da 2", preferisco stare sul 31.8 per i suddetti motivi di peso, bilanciaamento ed ingombro, oltre che economici...
perchè oltre all'oculare ci vuole un buon diagonale da 2", e quello si che costa...
;)


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
CUT
stante l'attuale disponibilità di rifrattori a corta focale, impiegabili anche nel deep sky, che nascono già con un focheggiatore da due pollici, nell'osservazione del cielo profondo non darebbero più soddisfazione oculari da due pollici? come mai sono poco difFusi? costi elevati? impieghi troppo selettivi? scarsa correzione ottica?
vi ringrazio :)

1) costo se hai oculari 2" che usano mediamente basso-medio ingrandimento il cielo assume un fondo chiaro per cui necessita di filtri da 2" che guardacaso non sono proprio così economici; su rifrattore o sc poi diagonale da 2"
2)più che impiego selettivo a livello di massa diminuiscono i visualisti e preferiscono compare più ccd che oculari costosi
3) la correzzione ottica la hai ovviamente su oculari ancora più costosi nella serie 2" e se sei pignolo sborsi parecchio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oculari da 2" sono spettacolari, se di qualità.
Purtroppo costano uno sproposito (quelli di qualità).
Inoltre su telescopi veloci come i dobson o i rifrattori a corta focale c'è anche il problema della pupilla d'uscita (più sui dobson che nei rifrattori per via dell'ostruzione).
Comunque non credo sia poi così vero che non ci sono in giro oculari da 2".
Io ne ho uno da 34mm e sul rifrattorino (f/7) è un vero spettacolo. Sul dobson è un po' troppo (f/4.5) per via della pupilla d'uscita. Sarebbe meglio un 30mm o anche meno, ma sempre da 2".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sbab ha scritto:
Inoltre su telescopi veloci come i dobson o i rifrattori a corta focale c'è anche il problema della pupilla d'uscita (più sui dobson che nei rifrattori per via dell'ostruzione).


Ma scusa, non è l'estatto contrario? :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel senso che sui dobson l'effetto della pupilla d'uscita troppo larga ha effetti meggiormente dannosi che sul rifrattore, per via dell'ostruzione.

Se ad esempio la PU fornita dall'oculare è di 8mm e la pupilla del tuo occhio è invece di 5mm, tu vedi solo la parte centrale della PU dell'oculare e resta fuori (va persa) la parte eccedente, in pratica una corona circolare di 1,5mm di larghezza.
Il problema è che la parte centrale della PU è anche quella che contiene tutta l'area scura dell'ostruzione del secondario. E anche questa si ingrandisce con la PU, in proporzione. Al punto che, aumentando esageratamente (per ipotesi!) la PU dell'oculare arrivi al limite in cui l'area scura dell'ostruzione occupa tutti i 5mm che la tua pupilla è in grado di percepire.

Nel rifrattore invece non c'è ostruzione, quindi ti perdi solo una parte di luce, che va sprecata, ma resta sempre un'area (quella centrale) della PU completamente sfruttabile dal tuo occhio.

Per questo su un rifrattore puoi provare anche oculari da 40mm o 50mm, senza notare cose "strane".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010