1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quando si vuole prendere un nuovo strumento si fanno un sacco di ragionamenti sui costi sulla qualità sulla portabilità.
le mie esigenze sono quelle un po' di tutti, ovvero avere uno strumento abbastanza versatile.
io ho già un bel c9 che uso per highres e me lo porto dietro quando ne ho la possibilità.
ora mi servirebbe un tele da utilizzare affiacato al c9 per fare foto di oggetti deep e da poter utilizzare anche in visuale quando non posso portarmi il c9.
stavo optando per un 75sdhf ma qualora ne valesse la pena sarei anche disposto a spendere qualcosa in più.
per l'utilizzo fotovisuale quali raccordi dovrei affiancare al pentax per utilizzare accessori standard?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se il prezzo del 75sdhf non ti spaventa allora direi di non andare oltre, ne parlano tutti benissimo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il prezzo non è eccessivo, ti consiglio il Takahashi TSA 102 che è splendido in visuale e veramente ottimo per riprese deep sky. Se vuoi un riduttore spianatore di focale, io ho acquistato il Borg 0,85X. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è che non mi spaventa.....solo che sono dell'idea che la spesa va effettuata una sola volta e senza rimpianti...ho iniziato con il mio telobittivo messo in parallelo e mi solletica l'idea di evolvere.....quindi sto battendo un po' di piste per capire
il taka è ottimo ma è f/8 se non sbaglio......poi costa 2000 euro + il riduttore....pagare il doppio rispetto al 75sdhf ne vale la pena?
il mio cruccio è anche la questione che lo monterei su una eq6 pro non vorrei acquistare un'ottica superba e poi avere la montatura che fa da collo di bottiglia
adesso faccio una domanda che è un'eresia!
i risultati ottenibili con un sw 80ed sono distanti anni luce da quelli del 75sdhf?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai provato un Pentax per quanto conosca persone che li usano con profitto.
Ho il Taka FS60C e il TSA 102.
Prima di prendere il TSA mi era capitata l'occasione di prendere un pentax 75 ma non ne feci niente in quanto era troppo simile al fs60C come focale e apertura, altrimenti oggi ti potevo dire vita, morte e miracoli. :lol:
Ma se dovessi scegliere fra un 80ED e un Pentax 75 non ci penserei su un istante: Pentax

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pentax! Ma con rispetto verso lo SW che vale tutti i $ che costa e anche di +.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il pentax mi attira per le prestazioni, lo sw mi attira per il costo e per non dover dire la solita bugia sul prezzo alla mia compagna......solo che non vorrei prendero lo sw e poi dopo un anno prendere pure il pentax in questo caso non avrei risparmiato ma avrei speso 380 euro in più
a proposito so che adattatori si devono acquistare per renderlo compatibile con diagonali e barlow standard?
come faccio ad agganciarlo su una barra a coda di rondine vixen?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solitamente il P75 viene dotato di un cono riduttore a 1,25" dove puoi utilizzare oculari omonimi, e viene anche fornito di un anello riduttore con fissaggio tramite grano a brugola per impiegare un diagonale da 1,25" a distanza più ravvicinata.

Per gli accessori da 2" esiste un anello analogo con fissaggio tramite grano a brugola da inserire direttamente sul fuocheggiatore senza altri raccordi.

Per la fotografia esiste un anello fotografico (costoso) da avvitare al primo stadio del cono in dotazione.

Della sopra elencata lista, il primo anello sono sicuro essere in dotazione standard, il secondo da 2" non ricordo, il terzo fotografico è sicuramente a parte.

Per il fissaggio io ho piazzato degli anelli decentrabili su una coda di rondine. Invece per usarlo come strumento da viaggio uso la culla Pentax (opzionale e costosa) su un tradizionale treppiede con attacco fotografico a vite.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
...
i risultati ottenibili con un sw 80ed sono distanti anni luce da quelli del 75sdhf?


Ciao,
ho avuto l’80ED e ho provato con soddisfazione il Pentax 75. Come correzione cromatica non ci sono molte differenze, l’80Ed è davvero molto buono ma il Pentax dispone già di uno spianatore fisso che rende il campo perfettamente piano sui sensori delle reflex digitali. L’80ED ha il campo un po’ curvo e non è facile trovare uno spianatore adatto in quanto non ne esistono di dedicati e vanno adattati i vari modelli TeleVue, William optics, Borg, ecc.. con risultati altalenanti. Il focheggiaotre del Pentax non dispone di una demoltiplica (molto utile nelle operazioni di fuoco) come non la dispone nemmeno l’80ED Synta; tuttavia il focheggiatore Pentax è più robusto e affidabile di quello cinese.
Io starei sul Pentax, in quanto con l’acquisto di uno spianatore per l’80ED il risparmio, pur rimanendo ancora sostanzioso, rischia di riflettersi sulla qualità generale e sulla praticità d’uso.


ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per astrovalerio

cosa mi racconti del tuo borg?.....sarebbe una possibile scelta, se non sbaglio completo di spianatore dovrei rimanere sullo stesso prezzo però avrei uno strumento molto leggero


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010