1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida con K3CCDTools 3
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho preparato una piccola scheda su come effettuare l'autoguida utilizzando K3CCDTools 3. Potete leggerla sul mio sito a questo indirizzo:
http://www.astropix.it/appunti/autoguida-k3.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiara, utile e immediata, complimenti!

solo una cosa, un dubbio che mi torna su ogni volta che si parla di backlash, e che le tue parole hanno risvegliato (in realtà un'idea ce l'ho e vorrei che eventualmente mi smentisse)

il testo è
" In AR questo valore può essere normalmente lasciato a zero in quanto il moto lungo questo asse non viene di norma mai invertito. In declinazione si può aumentare questo valore se notate che, quando è necessaria una correzione in senso contrario all'ultima, questa sembra avvenire in forte ritardo."

e il dubbio è:

in AR secondo me non c'è backlash perché essendo la guida effettuata a 1x o meno, il motore non inverte mai la direzione, semplicemente accelera o rallenta. Non è così? Cioè: intendi questo?

l'errore in DEC dipende sempre da un imperfetto stazionamento (giusto?), quindi la sua direzione non cambia mai, e quindi anche qui niente backlash. Perché no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
in AR secondo me non c'è backlash perché essendo la guida effettuata a 1x o meno, il motore non inverte mai la direzione, semplicemente accelera o rallenta. Non è così? Cioè: intendi questo?

Si, intendo quello. Hai capito perfettamente. In AR a velocità di guida (sempre inferiori a 1x) il motore può variare la velocità, ma spinge sempre.

andreaconsole ha scritto:
l'errore in DEC dipende sempre da un imperfetto stazionamento (giusto?), quindi la sua direzione non cambia mai, e quindi anche qui niente backlash. Perché no?

Secondo la mia esperienza in DEC avvengono correzioni sia in avanti che indietro (basta guardare il grafico di una seduta d'autoguida). Il motivo esatto però non lo so...
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'articolo. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Secondo la mia esperienza in DEC avvengono correzioni sia in avanti che indietro (basta guardare il grafico di una seduta d'autoguida). Il motivo esatto però non lo so...
:oops:


Secondo me, le correzioni in dec inseguono in realtà solo il seeing. Quando io faccio autoguida, dato che l'asse di dec della mia montatura è un po' "scorbutico", preferisco disabilitare la correzione in entrambe le direzioni e lasciarla solo nella direzione del drift residuo (dopo verifica empirica).
La precisione dell'autoguida (nel mio caso) ne trae parecchio giovamento (zero imprecisioni in dec di solito).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010