1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque il punto non è quello che facciamo noi due, ma quello che fa/pensa di fare lui...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blanco73 ha scritto:
Balcone:
due metri e venti di larghezza per circa un metro e sessanta di profondità.
Non ci sono stendi biancheria :)
...resta sempre il tetto che ne copre una buona metà.
Riuscivo cmq ad avere lo spazio per muovermici con il 130.
[...]
di conseguenza preferisco provare a fare una mezza osservazione un po' più rilassata dal balcone, nell'attesa di trovare un posto relativamente tranquillo visto che non vengono mai a farmi compagnia il signor Togni o Mr. Crocodile Dundee.
Di posti completamente bui, ripeto, ce ne sono ma bisogna anche far i conti anche con questi piccoli inconvenienti.


Ho un balcone simile al tuo in montagna, e quasi gli stessi animaletti che si aggirano. Col mio rifrattore apo 90mm, treppiede fotografico e sgabello riesco a muovermi abbastanza bene. Quando sono troppo stretto grazie all'altazimutale che non richiede stazionamento e al telescopio leggero riesco a muovere tutto in blocco per spostarmi in una posizione più comoda.

Per quanto riguarda il tipo di telescopio, dalla mia limitata esperienza posso dirti che non ho visto grandi differenze tra Newton 130 e il mio 90. Certo, se scegli un rifrattore, magari l'eccellente Skywatcher 80ED per il prezzo che ha, sei allo stesso livello del tuo Newton 130 o quasi.
Tuttavia in manegevolezza e comodità osservativa ci guadagni.

Per esperienza personale i consigli valgono fino ad un certo punto, sono sempre soggettivi: alla fine devi decidere sempre tu.


Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che, più o meno mi vorrei, orientare su uno di questi tre.

Ziel:
COSMO2 EVOLUTION
Rifrattore acromatico D:120mm f/8,3 con montatura equatoriale EQ5;

Skywatcher:
Rifrattore 120/1000mm, oculare super 25 e super 10, cercatore 6x30, diagonalea specchio a 90° da 50,8mm, montatura EQ5

Bresser:
Bresser R-127S Mon-2, rifrattore 127/635mm, con spianatore.

Quanto "godo" in più con quello della Bresser a confronto con gli altri due?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse meno sai... aspettiamo il parere degli esperti ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
forse meno sai... aspettiamo il parere degli esperti ...

lo penso anch'io, sicuramente l'AC aumenta e parecchio, ma aspettiamo gli esperti...
Personalmente ho riscontrato che i valori indicati in questa tabella postata da un utente del Forum CN sono attendibili e in genere nella scelte di un acro io mi rifaccio a questa.
http://forum.astrofili.org/userpix/913_CAratiochartachro1_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 7:48 
I primi due sono esattamente lo stesso telescopio, marchiato poi dalle due case.
Il terzo, sinceramente non lo prenderei:
un acromatico corto a quella cifra li... si può certamente trovare di mooolto meglio.
Ma perchè hai scartato il Bresser 127L?

Ad ogni modo, con quel budget li, io non avrei dubbi:
un 66ED od un ED80 con una bella Vixen Porta, e con la differenza un bel diagonale dielettrico ed uno o due buoni oculari.
Al limite fai un piccolo sforzo economico e prendi un apo corto da 90, tipo lo Scopos TL 906 APO
Altrimenti te ne stai su un bel Mak tipo il Vixen 110L, o il Mc127, o un C6 usato, anche un C8 se cerchi bene.
Anche perchè in quel tipo di tuboni acromatici ci ho guardato:
sono dei bei tuboni, si, ma quelo che vedi in un piccolo apo ben corretto, anche se economico, non è neanche vagamente confrontabile...
per non parlare della differenza fra un fuocheggiatore cinese a cremagliera ed un buon Cryford, magari con la demoltiplica...
per me 600-700 euro pe un acromatico cinese, con la qualità sia ottica che meccanica deegli acromatici cinesi, sono molti, troppi;
io ho l'impressione che spesso si cerchi la "quantità" senza aver mai saggiato la "qualità"...
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tenderei a quotare fede ... a parte il c 8 ( lo voglio io!!! :twisted: :cry: )


Fede67 ha scritto:
io ho l'impressione che spesso si cerchi la "quantità" senza aver mai saggiato la "qualità"...
imho...



concordo anche su questo - ma è anche comprensibilissimo quando si è ai primi passi anche perchè fare una valutazione sulla qualità senza termini di confronto ed esperienza non è facile...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 9:17 
Infatti, è per questo che io (ma è una idea mia...) consiglio sempre prudenza nello spendere quando si è alle "prime armi", e quando si va su cifre "importanti" ( e mezzo stipendio, che per molti italiani è quasi uno stipendio, per me è una cifra importante... ) le spenderei su strumenti di indubbia qualità, sia ottica che meccanica, magari un po' piccoli, piuttosto che nei classici "vorrei ma non posso" che poi si risolvono quasi sempre in "ibridi" ne carne ne pesce, che non eccellono in nessuna applicazione...
non dico che non ci siano "casi" nei quali sia preferibile un acromaticone cinese (altrimenti non se ne venderebbe nemmeno uno...) , ma non bisogna mai perdere di vista ne il valore dello strumento ne la sua qualità, tantomeno il suo scopo...
Zandor, per esempio, ha preso un rifrattorone cinese 150/750, ma...
1) gli serve in un "ambiente estremo" ad uso fondamentalmente "didattico", in balia di persone che non hanno mai maneggiato uno strumento ottico...
2) ci deve far vedere anche i camosci...
3) lui ha già degli altri strumenti di ottima qualità
4) lo ha pagato 250 euro, non 600 o 700...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Infatti, è per questo che io (ma è una idea mia...) consiglio sempre prudenza nello spendere quando si è alle "prime armi"


concordo anche su questo - io ho speso meno di 300 euro infatti e li ho spesi bene ....
anche la mia prima risposta a blanco se non sbaglio era più o meno " riduci il budget"

poi è ovvio che con un buon consiglio si può fare un buon acquisto anche al primo colpo - ed è altrettanto ovvio che si tratta di una "posizione"personale che è anche un riflesso del mio carattere...

è anche la ragione per cui consiglio strumenti poco impegnativi anche dal punto di vista del diametro trasportabilità etc ....
anche perchè è meglio aspettarsi di vedere un batuffolo e vedere un batuffolo un po' più luminoso del previsto piuttosto che aspettarsi una spirale dettagliata e vedere "appena " ( fra virgolette perchè è tutt'altro che una visione da poco - anzi ... io ci sono rimasto con la mandibola spalancata ...) un paio di bande di polvere in m 31 ...

ma anche qui entrano in gioco un sacco di fattori soggettivi ovviamente

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, direi che a questo punto resta poco da aggiungere: si tratta di fare la scelta fra un piccolino da corsa è un "relativamente" grande col quale ci si vede sicuramente di più, ma anche decisamente peggio.
Sempre se si escludono il C8 ormai di Yourockets :twisted: , Mak e divagazioni varie.
Di considerazioni ne abbiamo fatte tante e tutte circostanziate, quindi di elementi per decidere ce ne sono.
Tubo a parte, tenderei comunque a preferire una più comoda montatura motorizzata.
La Vixen Porta è sicuramente comoda per un setup osservativo leggero, ma solo se si hanno anche altri telescopi con altre montature o la previsione di prenderne in un futuro sufficientemente vicino.
Passo e direi chiudo
Maurizio

PS: è sempre piacevole cercare di dare consigli a persone che partono da ragionamenti sensati e seguono la successiva discussione logica, piuttosto che a chi chiede che telescopio prendere con 100 euro per fare le foto a colori delle galassie, vedere Marte (magari quando sta in congiunzione col Sole) e collegarlo al PC per farci non si sa bene cosa...

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010