1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso che potrebbe essere unproblema mostruoso per gli uccelli migratori.
che però se la sono cavata benissimo nel corso del tempo nonostante i poli magnetici si siano invertiti più volte da che gli uccelli emigrano ( i fenicotteri esistevano già alla fine del cretaceo - circa 70 milioni di anni fa)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
non è che nel 2012 la Terra si capotterà e noi ci potremo gustare le Nubi di Magellano...


E' un vero peccato! :cry:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
kappotto ha scritto:
Fede67 ha scritto:
non è che nel 2012 la Terra si capotterà e noi ci potremo gustare le Nubi di Magellano...


E' un vero peccato! :cry:


Si ma ci terremmo sempre il nostro inquinamento luminoso.
Meglio un viaggietto nel deserto, ogni tanto. Quando ce lo possiamo permettere.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:49 
yourockets ha scritto:
penso che potrebbe essere unproblema mostruoso per gli uccelli migratori.
che però se la sono cavata benissimo nel corso del tempo nonostante i poli magnetici si siano invertiti più volte da che gli uccelli emigrano ( i fenicotteri esistevano già alla fine del cretaceo - circa 70 milioni di anni fa)


...si ma allora non erano rosa...
lo sono diventati a furia di incasinarsi con le direzioni da seguire...
si chiama "stress da inversione dei poli", ed è una malattia sociale molto diffusa fra i politici e nell'amministrazione pubblica...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:50 
kappotto ha scritto:
Fede67 ha scritto:
non è che nel 2012 la Terra si capotterà e noi ci potremo gustare le Nubi di Magellano...


E' un vero peccato! :cry:


...pensa invece che fregatura tutti quelli che hanno un GoTo con la bussola elettronica... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
Adesso forse mi è chiaro. I poli geografici sono i punti in cui l'asse terrestre incontra la crosta terrestre e non sarebbero altro che semplicemente il famoso polo sud (Antartide) e il polo nord, giusto!?
Poi vabè, l'asse terrestre si può inclinare inclinando la Terra in modo da determinare le stagioni.
...E i famosi poli magnetici non hanno nulla a che vedere con i poli geografici poichè sono degli spazi geografici sotterannei che si riflettono anche sulla superficie terrestre e si trovano uno (quello Settentrionale) in Canada e l'altro in Antartide.
Essi possono migrare dove vogliono, basta che rimangano pur sempre uno nei pressi del polo nord e l'altro nei pressi dell'Antartide. Talvolta questi poli possono migrare a tal punto da invertirsi, ma il loro spostamento non ha nulla a che vedere con l'asse terrestre e le sue eventuali inclinazioni, è tutto giusto!? ho capito bene!?

Inoltre, allora gli scienziati non sanno nulla a proposito dell'evoluzione del sistema solare attorno al centro della galassia la via lattea? Sono solo ipotesi che ci sia o no questa rotazione? Eppure allora come cavolo fanno gli astronomi a conoscere addirittura perfettamente la forma della nostra galassia dove siamo racchiusi noi stessi??? é mostruoso!!!
E sbaglio o dicono che la nostra galassia sia a forma di spirale e che ogni suo braccio gira attorno alla via Lattea avvicinandosi sempre più ad essa dove sarebbe situato un enorme buco nero che muove il tutto e risucchia alla fina tutto quanto?
Come fanno a sapere queste cose se noi vi siamo dentro? Se così fosse cmq mi sembra che noi ci troviamo abbastanza vicini alla Via Lattea giusto!?
E davvero allora non si può decretare un eventuale rotazione-evoluzione del nostro sistema solare attorno al centro della nostra galassia osservando un presumibile spostamento della via lattea nella nostra volta cieleste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul primo punto ora ci sei perfettamente.

Il discorso della via lattea è molto complesso. Anche se la galassia non si può vedere comodamente da fuori come le altre, gli astronomi sono riusciti lo stesso a conoscerne forma, struttura, dimensioni eccetera. Sembra bizzarro, ma quante sono le cose che nella scienza si conoscono da misure indirette? :wink: Basta pensare anche che i navigatori dei secoli scorsi facevano delle discrete mappe della Terra senza aerei ne satelliti. E' un paragone molto approssimativo ma rende l'idea.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si dice rivoluzione e non evoluzione.
La rivoluzione del sistema solare attorno al centro galattico si compie in circa 250 milioni di anni e questo è un dato di fatto calcolato sulla base delle forze che interagiscono con il sistema solare all'interno della galassia e dalla stima di rotazione delle galassie similari alla nostra.
Ci troviamo a circa 2/3 del raggio della nostra galassia di distanza dal centro.
Sono a spanne circa 30.000 anni luce
E' possibile studiare la forma della nostra galassia (la via lattea) mediante osservazioni sia nel visibile (cioè con le normali riprese fotografiche) sia mediante l'uso di onde radio, raggi gamma, raggi X, Ultravioletti, infrarossi, ecc. che permettono di "vederla" in modo diverso e conseguentemente di studiarla.
Non c'è niente di mostruoso in tutto ciò.
Sono solo dati scientifici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Curioso ha scritto:
Poi vabè, l'asse terrestre si può inclinare inclinando la Terra in modo da determinare le stagioni.


a me questa frase continua a suonare strana :D
non è che ci sono le stagioni perché l'asse si inclina, ma ci sono le stagioni perché l'asse E' inclinato rispetto al piano della rivoluzione... non so se rendo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
Ho capito ma come fanno a vederla da fuori in modo da vederne la forma?
Presumo che gli astronomi osservino gli altri bracci della nostra galassia per cercare di conoscerne la forma giusto?
Inoltre io avevo sentito che la rivoluzione attorno alla via lattea si compie addirittura in soli 25000 anni. In effetti mi sembra un po pochino però mi sembra sia sempre un dato ricavato dalle ipotesi maya.
Inoltre 30000 anni luce dal centro mi sembrano un po' pochini vero!? Non sarebbe mai possibile che un buco nero ci risucchi? O è impossibile proprio perchè la materia non potrà mai essere risucchiata più velocemente di quanto viaggia la luce?
Quindi se dovessimo essere quanto mai risucchiati dalla via lattea ci impiegheremmo 30000anni per arrivare alla triste destinazione!?
E su quali irrealtà si basano gli scienziati per decretare che aldilà ci siano universi paralleli scusate? forse dovrei aprire un altro thread.
A proposito dell'inversione dei poli magnetici invece si possono prevedere e hanno cadenza ritmica nel tempo, oppure no!? Io avevo sentito che migrano ogni 5000 o 11000 anni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010