1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al piccolo mak 90 ci hai pensato?
Leggero, non devi nemmeno usare la barlow e costa relativamente poco.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ti dico la mia esperienza, per quello che vale. Secondo me la qualità del tele di guida è troppo spesso sottovalutata in relazione al compito difficilissimo che deve compiere. L'ottica, non necessariamente apo, deve essere un buon acromatico, sennò le stelle, specialmente con una barlow, diventano frittelle e l'autiguida si arrabbia. La meccanica, poi, è altrettanto importante, anzi di più. Il focheggiatore deve essere preciso e robustissimo ed avere il blocco a frizione. Anche il tubo deve essere robusto per non flettere quando stringi le viti degli anelli di supporto. Sarà che ho patito per una vita con rifrattorini da due lire e maksutov con lo specchio ballerino, che ora vedo la cosa con un altro occhio. E' vero che tali strumentini costano un po', ma perdere le nottate a cercare di far funzionare un setup improbabile quanto costa?

Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
hai ragione Massimo ma non ci sono i soldi, quindi devo accontentarmi:

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 13:36 
ahh.. un problema comune allora!


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao,
io ho utilizzato per diversi mesi un VMC110 vixen trovato a 160 euro usato su internet.
Ci ho guidato senza problemi apprezzando molto il flip mirror incorporato che per un utilizzo con camere di autoguida non particolarmente luminose (leggi web o magzero) è di grande utilità per individuare una stella guida adeguata.
E' un 1000 di focale è ci ho guidato lo strumento di ripresa che è un 980. Non ho mai rilevato mirror flop nè flessioni varie (utilizzavo anche una piastra micrometrica della geoptik)

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io sono ormai diventato fanatico della meccanica dei tel. per evitare flessioni ecc., ma Antonio ha specificato
Cita:
quale rifrattorino leggero per guidare( oculare con reticolo)

quindi il peso di un'oculare non credo faccia troppi danni.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io guidavo il mio 80ED con un Vixen acromatico 80M (f/11), certamente lungo ma ancora sopportato dalla GP che ai tempi usavo per fare foto. il prezzo sull'usato di questi tubi non è molto alto e le prestazioni offerte erano davvero molto buone: stelle da manuale.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ho appena acquistato usato, ma come nuovo a 150 Euro uno Scopos Observer 62/560. Minuscolo, e davvero ben fatto con un focheggiatore che mi pare preciso e robusto. Quanto bene possa funzionare come teleguida ? Te lo dirò non appena lo monterò e lo proverò ;)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonig ha scritto:
In parole povere un 80ed su vixen GP... quale rifrattorino leggero per guidare( oculare con reticolo) i 600mm del 80ed?

antonio

Io ne ho due, l'ultrafamoso SW 70/500 e un 80/480 della Night Technology:

http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=624

che altri non sembra se non uno dei tanti esemplari taiwanesi (tipo Long Perng) rimarchiati.

Il primo non costa niente, otticamente e' un cesso ma il suo lavoro lo fa; il problema non e' tanto la qualita' ottica (per guidare va bene quasi tutto); e' che ci ha il fuoco molto interno, e questo obbliga a estrarre molto il tubo di messa a fuoco e a volte mettere un tubo di prolunga. Se ci aggiungi pure una barlow, potrebbero esserci problemi di flessione.

L'altro, sebbene non sia apo/semiapo, e' otticamente e meccanicamente su un altro pianeta (e la differenza di costo lo indica chiaramente). L'ho utilizzato per guidare solo una volta, ma mi sembra piu' che buono.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
un grazie a tutti per i vostri preziosi consigli.

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010