1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifrattore guida per setup leggero
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
In parole povere un 80ed su vixen GP... quale rifrattorino leggero per guidare( oculare con reticolo) i 600mm del 80ed?

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se trovi uno skylux da 70 mm è leggero ed economico, oppure un vmc110 (se ne trovano nell'usato).

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie Vittorino il mio dubbio nasce dal fatto che questi rifrattorini economici portati a forti ingrandimenti deteriorano la stella tanto da renderla difficilmente utilizzabile.Considerando il mio setup leggero è chiaro che non posso divagare molto sugli strumenti quindi un compromesso accettabile tra luminosita' e legerezza, dovrei usare la GP montata su treppiede di una eq6 per renderla più performante, ma non so fino a che punto posso osare mettere qualche peso in più del dovuto.
Con quale tubo sarebbe più facile bilanciare fra lo skylux e il vixen?

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so fino a quanto possa andare bene lo Skylux.
Il focheggiatore flette e questo porta a mosso fotografico.
E' vero che a focali corte si nota meno (e gli errori di guida a mano diventano preponderanti) ma in seguito potrebbe essere necessario un ulteriore upgrade.
Per il Vixen invece il problema è lo specchio mobile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarò fortunato, ma il foc. del mio modello non flette, per il vmc ho sentito alcuni che lo usano per guidare senza problemi.

Per il bilanciamento:
il vmc è molto compatto quindi non ti darebbe problemi, lo skylux invece è leggerissimo di suo anche se lungo circa 80cm, non credo proprio dovresti avere problemi di bilanciamento.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io uso lo Skylux per guida ma purtroppo confermo che il focheggiatore oltre un certo limite di escursione esterna ...flette!...io ci ho sbattuto la testa parecchio.
Poi ho risolto con un tubo di prolunga che ne limita l'escursione.

Per un tele esclusivamente di guida leggero ed economico perchè non provi qualche acro tipo S.Watcher o altri max. 500mm di fuoco?..penso che per guidare l'80 sia più che valido, ovviamente amplificato con la barlow.
Ciao.
Gp.


P.S: e poi l'oculare di guida.... :roll: ...modernizzati! 8) :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
dello SW 70-500 dicono che fà così pena da rendere appunto le immagini inservibili con la barlow...sarà vero??? certo la tentazione è l'apertura a f:5
quindi molto luminoso e la possibilità di beccare stelle di alta mag., ma si paga lo scotto a quanto pare di abberrazioni notevoli. Giorno 16 marzo ho chiesto in questa sezione del forum il parere sull'utilizzo di un'obiettivo fotografico KENLOCK 500mm f:8 come tele guida, non ebbi commenti di nessun tipo e continua in me a permanere il dubbio se questo piccolo e leggero obiettivo possa fare al caso mio.

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho visto il topic.
Comunque io uso normalmente uno SW 120/600 acromatico senza alcun problema mentre in precedenza avevo un antares Marte 3 102/500 anch'esso acromatico.
Anche questi avevano qualche flessione nel focheggiatore ma almeno era metallico e ben regolabile.
Una volta messo bene a fuoco e ben bloccato stavo tranquillo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho trovato usato un Vixen A80SS, 80/400 che è compatto, abbastanza leggero e molto robusto nell'intubazione. Guida senza barlow anche focali di 800-1000 mm a patto di usare un programma in grado di calcolare il baricentro della stella a livello sub-pixel (io uso DL). Te lo consiglio, usato vale i soldi che costa, l'aberrazione cromatica si nota parecchio ma non disturba molto la guida.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono leggermente OT ma scegliendo un acromatico sarebbe possibile applicare un filtro rosso per selezionare solo una frequenza e avere un fuoco più preciso? Dico rosso perché è una frequenza meno soggetta ai capricci del seeing.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010