1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio Dobsoniano
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Ciao a tutti...!!!
Eccomi ancora qui...
Avevo sbandierato ai 4 venti di voler prendere un bel Lightbridge da 12". La mia idea nn cambiata, ma volevo però avere un consiglio su un'altro strumento, questa volta a tubo chiuso: il GSO da 12", sempre in versione deluxe.
Secondo voi quale è il migliore? So che le ottiche sono le stesse...Voi quale mi consigliate?
Il GSO è trasportabile?


Cieli Sereni!
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il gso 12"
E' grosso. Molto.
Io ce la faccio a trasportarlo perché ho una macchina grande e sono un cyborg di 185 cm per oltre 90 Kg. :wink:
Siamo veramente al limite della trasportabilità.
Inoltre se non modifichi la rocker box trasportarla montata è molto ingombrante (considera un cubo di 60 cm di lato)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
il light lo smonti in 3 parti a mo di mobiletto..... il tubone gso per quanto bello e magari rigido come struttura è un bel bazooka da sollevare e caricare in macchina.... se ti piace tribolare e hai forza bruta da vendere vai pure sul tubone e se ne volessi uno con base decisamente compatta eccoti un buon esempio
http://www.teleskop-service.de/AstroTS/ ... tsdobs.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio Dobsoniano
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> So che le ottiche sono le stesse...Voi quale mi consigliate?

IMHO oltre i 10" il truss tube del Lightbridge inizia ad avere il suo perchè proprio per via della maggiore trasportabilità.
Il 12" GSO l'ho visto montato ed è un bel cannone...

> Il GSO è trasportabile?

Devi ribaltare il sedile posteriore e disporlo per il lungo, sempre se la tua auto offra almento 1.5m di carico

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Uhm,ottimo....
Anche io sono un cyborg di 190 cm per 100 kg, ma non ho voglia di sbattermi e fare fatica x il trasporto, quindi rimango sul Lightbridge!

Grazie 1000 a tutti!!!!
Cieli Sereni

Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 8:20 
Devi essere tu a sapere se un tubo da 30cm per un metro e mezzo è trasportabile o no...
inoltre considera la base, che comunque nel Lightbridge è più larga che nel GSO, mi sembra...
dipende dal tuo fisico, dalla tya macchina, da quanta strada hai da fare per caricarlo, eccetera...
io per esempio, con una Suzuki WagonR, se devo portae la famiglia non posso caricare il mio 200/1200 perchè occupo sia il bagagliaio che i sedili dietro...
ma se siamo solo in due faccio un bel pianale e ce ne carico tre di Dobson... ;)

PS: a volte è meglio poter mettere in opera il telescopio in duel soli viaggi, uno per il tubo ed uno per la base, ed essere operativi subito, che perdere un venti minuti fra scaricare tutto e montare...
il peso è comunque poco rilevante:
nel senso che gli elementi pesanti sono due, la base e lo specchio, e non sono "divisibili" nemmeno nel Lightbridge;
il tubo in se pesa assai poco...
quindi il calcolo che devi fare non è sul peso ma sull'ingombro:
se ti devi fare 5 rampe di scale per portare giù un tubone da un metro e mezzo, è ovvio che il Meade è più comodo...
se hai una bella macchina spaziosa, è ovvio che il GSO è più "pratico"...
imho... ;)


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 27 marzo 2008, 8:28, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo che da un apertura di 12" è meglio di prendere un Dob a tralicci.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il mio fosse stato 10 pollici virgola 1 non sarebbe entrato in macchina con tutta la sacca portatubo.
Poi, cacchio, 30 kg di strumentazione! Mi figuro il 12"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Si,si...Immagino...Ottimo, allora si va sicuramente x il LB a tralicci...
GRazie a tutti!

Saluti

Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Se non avessi preso il LB 12" di Sbab sicuramente avrei optato per il GSO 10" appunto per questioni di ingombro, io ho una panda nella quale il 12" a traliccio una volta smontato ci stà comodamente, anzi ce ne starebbe un altro, la messa in opera richiede 5-8 minuti unico neo richiede la collimazione ogni volta che si usa, operazione insignificante grazie a Sbab che aveva dotato le viti del primario e del secondario di pomelli rendendo inutile l'uso di cacciaviti piuttosto scomodi da usare al buio.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010