1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
Ciao a tutti sono nuovo qui e avevo una domanda da farvi: Cosa comporta per la Terra una migrazione completa dei poli magnetici?
Vorrà dire che alla fine di una ipotetica tale migrazione noi ci ritroveremmo nell'emisfero boreale, se mai dovesse accadere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che l'inversione dei poli magnetici si è verificata molte volte in passato e che la Terra ha continuato a girare come se niente fosse, sicuramente saremmo nell'emisfero boreale così come lo siamo ora.

P.S. Spero che la domanda non sia dovuta alla bufala del 2012

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
No scusa volevo chiedere se ci ritrovassimo nell'emisfero australe in seguito ad una completa migrazione dei poli.

Scusate ancora ma i poli magnetici sono quei punti geografici in cui l'asse terrestre si incontra con la crosta terrestre giusto?! E visto che l'asse terrestre quando si inclina (oltre a permettere la migrazione dei poli) fa inclinare anche la Terra determinando così le stagioni, allora perchè non dovrebbe fare roteare il nostro pianeta in modo da "trasformare" l'emisfero sud nell'emisfero nord e viceversa?Se vi fosse appunto una migrazione dei poli e quindi presumo uno spostameno dell'asse terrestre che ai poli ne è strettamente connessa?
Capite?
Se è poco chiaro riformulo la domanda.

A proposito del 2012, l'unica "profezia" scientifica che è stata azzeccata è il fatto che il nostro sole e quindi il nostro sistema solare in quell'anno compirà un giro completo intorno al centro della galassia, o è una bufala pure questa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono i poli magnatici a invertirsi, mica l'asse di rotazione!
Curioso ha scritto:
A proposito del 2012, l'unica "profezia" scientifica che è stata azzeccata è il fatto che il nostro sole e quindi il nostro sistema solare in quell'anno compirà un giro completo intorno al centro della galassia, o è una bufala pure questa?

Direi di sì, un giro attorno alla galassia lo facciamo in 250 milioni di anni! Nel 2012 avremo completato un giro dall'anno 250002000 a.c circa. E quindi? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I poli magnetici sono una cosa ben diversa dai poli geografici.
L'inversione dei poli magnetici non ci fa migrare al polo sud ma cambia solo l'indicazione dell'ago della bussola.
Per quanto riguarda il discorso del giro completo attorno al centro della galassia è una bufala anch'essa in quanto il nostro sistema solare impiega "circa" 250 milioni di anni per fare un giro completo ma per dire quando un giro finisce dovremmo anche dire quando è cominciato. Cioè dare un punto di riferimento iniziale.
Dire che nel 2012 si chiude un'orbita vale quanto dire che si chiude oggi o fra centomila anni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
...E quindi se quella profezia fosse vera sarebbe un fatto incredibile che eleva i Maya a popolo molto saggio in campo astronomico! L'evoluzione del sistema solare intorno al centro della galassia per caso non si può decretare osservando lo spostamento della via Lattea nel cielo, un po come il sole che si sposta nel nostro cielo in seguito alla rotazione terrestre.
Inoltre so bene che i poli magnetici non coincidono con i poli geografici, però volevo sapere allora dove si incontra l'asse terrestre nella crosta terrestre si vengono a formare i poli magnetici o i cosìdetti poli geografici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
Scusate non mi ricordo più, si dice evoluzione o rivoluzione quando la terra o in questo caso il sistema solare effettua un giro completo attorno al centro della galassia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Curioso ha scritto:
...E quindi se quella profezia fosse vera sarebbe un fatto incredibile che eleva i Maya a popolo molto saggio in campo astronomico!


...uh?

A parte che non ho capito il "quindi"... :lol:
L'unica cosa che lega i maya al 2012 è che termina il loro calendario. Dovevano pur terminarlo. Se fossero stati più volenterosi la fine del mondo ora sarebbe pubblicizzata per il 4030 :D

Cita:
L'evoluzione del sistema solare intorno al centro della galassia per caso non si può decretare osservando lo spostamento della via Lattea nel cielo, un po come il sole che si sposta nel nostro cielo in seguito alla rotazione terrestre.


Certamente. L'evoluzione è decretabile. E' il concetto di "inizio e fine" che nel caso di una curva chiusa è un po' difficile da immaginare... :D Qual è l'inizio/fine di una conica? ;)

Cita:
Inoltre so bene che i poli magnetici non coincidono con i poli geografici, però volevo sapere allora dove si incontra l'asse terrestre nella crosta terrestre si vengono a formare i poli magnetici o i cosìdetti poli geografici?


Ovviamente quelli geografici.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Curioso ha scritto:
allora dove si incontra l'asse terrestre nella crosta terrestre si vengono a formare i poli magnetici o i cosìdetti poli geografici?


I poli geografici sono la proiezione dell'asse di rotazione sulla crosta terrestre.

I poli magnetici sono i punti dove l'asse del dipolo magnetico che risiede all'interno della Terra incontra la crosta.

(O meglio, più che di crosta si dovrebbe parlare di geode di riferimento).

A parte questo, l'asse di rotazione è stabile, e quindi l'emisfero Nord rimarrà Nord e l'emisfero Sud rimarrà Sud a meno che la Terra non impatti con un altro pianeta vagante, nel qual caso moriremo tutti e quindi ciccia.

Il dipolo magnetico che risiede all'interno della Terra può invece invertire la polarità, ed è già accaduto varie volte nella storia geologica del pianeta.

Interessanti considerazioni sui piccoli spostamenti dei poli magnetici le trovi qui.

Infine la storia della catastrofe del 2012 è una bufala che non ha nulla di scientifico.
PS: la civiltà Maia si è spenta molto prima del loro calendario, non erano poi tanto "evoluti" (nel senso che danno a questa parola Giacobbo e i suoi amici che vedono alieni e fenomeni paranormali ovunque) o previdenti...

Comunque, se tra 4 anni moriremo tutti, per una volta ci avranno preso i veggenti. Staremo a vedere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 11:35 
Credo che Curioso abbia fatto un po' di confusione nell'interpretare le "notizie", che generalmente in questi "clamorosi casi" vengono fornite da fonti che non hanno alcuna preparazione scientifica, e quindi presumibilmente esposte in maniera errata oltre che approssimativa...
non è che nel 2012 l Terra si capotterà e noi ci potremo gustare le Nubi di Magellano...

la faccenda del giro completo poi è, oltre che una bufala, semplicemente un "nonsense":
non esiste un ponto precisospazio-temporale nel quale è iniziata la rotazione, non esiste di conseguenza la possibilità di definire il punto in cui si compia "il giro"...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010