1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli su tele in aereo
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 1:39
Messaggi: 18
Località: La Spezia (provincia) - Pisa e altro...
fra poco dovrò portare il mio c9 dagli usa in italia (a casa!).
ho intenzione di portare il tubo ottico come bagaglio a mano ed il resto nel bagaglio del check-in.
le dimensioni del tubo sono giuste giuste, conto di non avere problemi :? anche se quelli dell'homeland security qui in usa ne combinano di ogni...
c'è qualcuno che ha recentemente fatto dei voli portandosi il tele appresso? consigli?
grazie!

_________________
osservo con:
C9 1/4 XLT su Advanced CG-5GT
2" Dielectric Star Diagonal WO
Omni plossl 25 mm, Hyperion 17 mm, Nagler 13 mm, Hyperion 8 mm, Genuine Ortho 7 mm
filtri vari, tanta pazienza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 7:06 
Ciao.
Se non ci sono stati dei "cambiamenti" dell'ultima ora, il peso massimo del bagaglio a mano consentito è 5 kg, e per qualche compagnia 7 Kg.
Ryanair consente addirittura 10 kg
Il C9 pesa il doppio del normalmente consentito.
Sei fuori dal limite e presumibilmete ti verrà caricato in stiva.
Quindi ti consiglio di sentire la tua compagnia, non solo per il peso ma anche per le misure che variano pure loro.
Considera inoltre che i controlli antiterrorismo in America sono molto severi:
presentati al check in con parecchie ore di anticipo, poichè temo il C9 verrà rivoltato come un calzino.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:42
Messaggi: 5
Località: milano
Non so se ti possa servire ma ti dico la mia esperienza.
Io anni fa ho portato un C11!!!!! dagli states e l'ho imbarcato.
Nessun problema alla dogana (ma erano altri tempi) e con 50$ a un tipo con la faccia poco sveglia ( uno sveglio me lo fregava...) me lo ha seguito fino all'imbarco.
In aereo ho chiesto di presiedere allo sbarco e non mi hanno fatto nessun problema se non quello di caricarmelo sulle spalle per portarlo fuori. ( nell'imballo originale pesa circa 40 kg).
Il cavalletto l'ho portato come bagaglio a mano.
Il costo non me lo ricordo ma avevo contrattato a lungo ( sembra incredibile ma è possibile anche questo) e alla fine avevo spuntato un po' più del 50%..
L'unico problema, quindi, è stato quello di non sapere esattamente come sarebbe andata a finire: ho rischiato ed è andata bene anzi benissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Con che compagnia viaggi?
Il c9 mettilo in uno zaino. Dovresti poterlo portare in spalla senza problemi, sarebbe forse meglio acquistare uno di quegli zaini con le ruote che puoi anche trascinare (molto diffusi in usa). Tienilo in spalla al check-in e poi trascinalo. Ovviamente sara' oltre i limiti di peso del bagaglio a mano ma se non da' nell'occhio nessuno lo pesera'. Probabile che al controllo di sicurezza ti facciano perdere del tempo.
In molti aeroporti ci sono negozi che vendono scatole e involucro alveolato e scotch e diavolerie varie per imballare il tutto all'ultimo momento; sanno benissimo che a volte la sicurezza non vuol sentire ragioni ma non per questo la gente puo' buttare nella spazzatura le sue cose... Ma con un tubo non troppo ingombrante non dovrebbero crearti problemi.
Se ti chiedono soldi perche' il bagaglio spedito pesa troppo, contratta. Puoi anche chiedere ad un altro passeggero che viaggia con solo bagaglio a mano di fare il check in con te.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 1:39
Messaggi: 18
Località: La Spezia (provincia) - Pisa e altro...
grazie ragazzi,
il c9 lo metto in una borsa/zaino comprata apposta (della orion), quindi vola con me. la compagnia è la united, nn ci sono limiti di peso per il bagaglio a mano (o almeno nn lo indicano da nessuna parte), solo di dimensione (55 cm x ...) ed in quelli ci rientro. poi cmq il bagaglio a mano nn lo pesano al check-in, a meno che nn sia visibilmente ingombrante.
solo nn vorrei avere problemi nei controlli di sicurezza...speriamo...immagino le facce quando sfodererò il cannone e lo farò passare sotto ai raggi x :shock:

_________________
osservo con:
C9 1/4 XLT su Advanced CG-5GT
2" Dielectric Star Diagonal WO
Omni plossl 25 mm, Hyperion 17 mm, Nagler 13 mm, Hyperion 8 mm, Genuine Ortho 7 mm
filtri vari, tanta pazienza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 20:25 
...e immagina la tua faccia quando gli addetti alla sicurezza ti smonteranno la lastra correttrice rigandola per vedere se dentro c'era qualcosa di losco...
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 20:38 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Neanche a me risulta (almeno l'ultima volta che ho volato con loro) che united abbia limiti di peso sul carryon, che comunque come dici, di solito non viene pesato a meno che non sia visibilmente ingombrante, quindi su questo non dovresti avere problemi. Sicuramente ti faranno perdere del tempo al controllo di sicurezza in usa, spiegagli che hai uno strumento di precisione delicato e fragile, vedi com'e' la situazione e se e' il caso chiedi che indossino un nuovo paio di guanti usa e getta. Sicuramente ti faranno perdere del tempo anche in europa se hai una coincidenza in un aeroporto dove devi di nuovo fare il controllo di sicurezza, ma solitamente sono un po' piu' svegli dei TSA..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La mia esperienza nell'Agosto 2004 :
Tornavo dagli USA con la Northwest Airlines ed avevo in spalla il tubo Newton 6" f/5 in una sacca morbida più o meno su misura... no problem, lo portai in cabina tranquillo.
Ricordo che quando appoggiai l'ottica sul nastro dell'apparecchiatura che "scannerizza i bagagli a mano feci notare che si trattava di un telescopio, no problem.
Non ricordo limiti di peso precisi ma ero ampiamente al di sotto.
Nella zaino mia moglie aveva, oltre a varie cianfrusaglie, il contrappeso da 5Kg e quello invece insospettì, spiegai che cos'era e ancora una volta no problem.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ho portato il Miyauchi in kenia!!
7kg fra tutto........ e dimensioni da zaino!!
Il peso di solito nn lo guardano molto..........almeno in partenza da qua!!!

Mi scrissero solo sul passaporto il valore del binocolo!!!

Se passa il tuo.........la prossima volta carico anche il mio......visto che il dobson credo che faccia un pochino fatica!!


CIAOO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 1:39
Messaggi: 18
Località: La Spezia (provincia) - Pisa e altro...
beh, allora vi farò sapere...
certo che una volta in volo potrei rompere lo specchio primario e forte di tale arma tagliente (e con la mano insanguinata dall'operazione) prendere in ostaggio l'equipaggio...
i c9 sono mooooooolto pericolosi....
ci scherzo, ma nn mi stupirei se qualcuno della sicurezza USA facesse qst considerazione...
cmq se la gente vola con gli obiettivi fotografici (anche grandi) e sono consentiti, confido che nessuno dica niente.
a presto in italia allora...munito di c9!

_________________
osservo con:
C9 1/4 XLT su Advanced CG-5GT
2" Dielectric Star Diagonal WO
Omni plossl 25 mm, Hyperion 17 mm, Nagler 13 mm, Hyperion 8 mm, Genuine Ortho 7 mm
filtri vari, tanta pazienza...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010