1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Il C8 sarebbe il massimo ma va fuori budget non di poco.

Perche' Maurizio? mi sembra che il budget sia piu' o meno il prezzo di mercato nell'usato. OSM ha un c8 completo (tubo ottico e montatura) a 750 spedizione inclusa.


e io piango ...

Daniela da quando consigli c 8 ?? :lol:

scherzi a parte - non è che comunque è un po'grandino/ingombrante/pesante/impegnativo per uno alle prime armi ? (in realtà il 130 lo sequestra al nipotino ... povera anima) ...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
LOL!!!
il fatto che non mi piacciano i catadiottrici non implica che voglia vietarne il commercio :lol: :lol: :lol:
Se si desidera aperture generose con un tubo maneggevole e veloce da montare/smontare, non e' che ci siano molte alternative.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
daniela ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Il C8 sarebbe il massimo ma va fuori budget non di poco.

Perche' Maurizio? mi sembra che il budget sia piu' o meno il prezzo di mercato nell'usato. OSM ha un c8 completo (tubo ottico e montatura) a 750 spedizione inclusa.


Non mi sembrava che fossero quelli i prezzi in giro, almeno su roba relativamente recente e in buono stato: nel caso rientrerebbe fra le occasioni possibili prospettate. Occhio che, però, per renderlo godibile nel deep serve almeno un oculare da 2" a largo campo e ben corretto ai bordi, quindi relativo diagonale, visual back e con altri accessori indispensabili si fa presto a passare i 1.000 euro, anche parlando di bazze e di usato. Poi rispetto al rifrattore è sempre uno strumento più delicato e che richiede maggiori attenzioni: collimazione, acclimatamento...
Io comunque ho il C8 e sono contento, ma vero è che ho anche binocolo ed ETX per le "Toccate e fuga" e lo Skylux di riserva e, alla prossima crisi di strumentite, potrebbe arrivare anche un rifrattorino Apo.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
e, alla prossima crisi di strumentite, potrebbe arrivare anche un rifrattorino Apo.

Ciao
Maurizio


nella mia c'era il c 8 che ha postato vicchio - poi soprattutto grazie a kappotto me la sono fatta passare ... :cry:

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 5:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Blanco, mi dai le misure del balcone?


Balcone:
due metri e venti di larghezza per circa un metro e sessanta di profondità.
Non ci sono stendi biancheria :)
...resta sempre il tetto che ne copre una buona metà.
Riuscivo cmq ad avere lo spazio per muovermici con il 130.

Al massimo, comunque, potrei sempre farmi assumere al Circo Togni!

Seriamente, le osservazioni toccata e fuga sarebbero comunque relative. Il problema non è il tempo. La mia fregatura è che se mi fermo troppo in posti esageratamente bui, e qui ce ne sono un sacco, vengono a farmi visita gli "animaletti" più strani, nell'ordine:
. cani (il maremmano qui tira un casino);
. animali al pascolo di varie taglie (mucche, cavalli, pecore, capre etc);
. animali non al pascolo, ma sempre in giro e per conto proprio (cinghiali, volpi etc);

di conseguenza preferisco provare a fare una mezza osservazione un po' più rilassata dal balcone, nell'attesa di trovare un posto relativamente tranquillo visto che non vengono mai a farmi compagnia il signor Togni o Mr. Crocodile Dundee.
Di posti completamente bui, ripeto, ce ne sono ma bisogna anche far i conti anche con questi piccoli inconvenienti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 7:54 
Un metro e sessanta non è molto:
dividi per due fa 80 centimetri, aggiungi lo spazio per una persona ed uno sgabello...
sei bello "risicato"...

invece rinunciare ad un cielo buio per quattro tacchini addormentati mi pare un vero peccato...
se hai paura degli "animaletti" basta un bel torcione elettrico ed una tromba da stadio...
e tenersi la macchina vicina...
ti assicuro che starai in pace per tutta la notte... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo sgabello non è necessario ! dai pigrone !
il mio balcone è molto meno profondo e ci passo le serate - lo facevo anche ( rischiando di finire di sotto) col 130.

sugli "animaletti" capisco bene blanco - un cinghiale incazzato è una furia - cieca per di più: a Sant'Antioco due o tre anni fa una signora anziana passeggiando s'è beccata una carica e ci ha rimesso il femore...

e i randagi possono essere peggio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:29 
Io sono alto un metro e ottantasette...
quando ho l'ocularedel rifrattore un metro e venti ti assicuro che senza sgabello divento gobbo... ;)

per gli "animaletti", do ve osservo io ci sono caprioli, cervi, la lince e a volte orsi...
taglie piccole come volpi, tassi, gatti e serpenti non li prendo nemmeno in considerazione...
mi terrorizzano di più le zanzare... ;)

il cinghiale si incazza di giorno, nei boschi e solo se non ha l strada libera...
dubito che la vecchia temeraria gambizzata stesse passeggiando di notte in uno spazio aperto...

per i randagi....
ma da doveosservate voi, da una discarica???

:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io mica osservo dalla sardegna :lol: solo in agosto!
ovvio la vecchietta passeggiava di prima mattina...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blanco73 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Blanco, mi dai le misure del balcone?


Balcone:
due metri e venti di larghezza per circa un metro e sessanta di profondità.
Non ci sono stendi biancheria :)
...resta sempre il tetto che ne copre una buona metà.
Riuscivo cmq ad avere lo spazio per muovermici con il 130.


Come profondità stai messo abbondantemente meglio di come stessi io, vai abbastanza tranquillo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010