1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Spettacolo, sembra fatta con un CCD.


Quoto!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie di cuore a tutti,per i vostri commenti :oops:

Forse ho portato il sereno per l'intera penisola,ma non durerà
a lungo,approfittatene :lol:
Scherzo ovviamente.

Nicola,il tele è un Newton autocostruito,a parte l'ottica
che è Orion Uk corretta ( dal report che mi hanno allegato ) 1/8,5 P/V

ed uso sia il correttore Baader che il Televue,in questa posa
specificatamente ho utilizzato il Baader,ma lavorano egregiamente
tutti e due,solo che il Televue allunga la focale del 15%.

Per l'elaborazione ho utilizzato in questo caso il DSS,
dopo aver letto il manuale scritto da Renzo del Rosso,
( grazie Renzo ) mentre di solito utilizzavo Images Plus

e trovo che a parte i tempi di elaborazione si siano
allungati di molto ( circa due ore per allineare 20 pose,sottrarre 6 dark e
dividere per 11 Flat,con Pentium 4 a 3GH con 2 giga di ram )

il fondo cielo e tutto il resto sia migliorato,rispetto all'elaborazione
eseguita con IP in circa 20 minuti.

Per quanto riguarda il fatto,che sembra eseguita con un ccd
secondo il mio modesto parere,
nell'uso delle digitali per foto astronomiche,
molto può dipendere dalla raccolta luce o
dall'apertura che si utilizza ( in questo caso 30cm. )

certamente dipende dalla bontà del cielo di ripresa,
qualcosina dai metodi ed i modi utilizzati per l'elaborazione.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giampaolo, confesso che sta foto mi piace proprio, l'ho già guardata 5 volte oggi. Mi piace l'effetto che hai ottenuto sugli spikes della stella co-protagonista, sulla destra. Hai usato un fitro minimo o qualcosa del genere ?

Grazie, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Anche a me piace molto
Ciao
Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Paolo,

ho selezionato ( con Photoshop ) le stelle in un'altro livello
e poi applicato il filtro "minum",ma non al 100%,ma al 60%.

Ogni fase dell'elaborazione và dosata,per bene e non applico mai
qualsiasi filtro od altro,tutto e subito,

ma un pochino per volta,poi salvo il risultato
e lo confronto con l'immagine precedente,
e proseguo finchè il risultato non sia di mio gradimento,

poi dopo a volte le ciambelle escono con il buco,altre volte
un pò meno fatte bene ( questo pùo dipendere da molti fattori )
l'importante è provarci e divertirsi

ma questo credo sia,l'arte di un pò tutti gli astrofili,
impegnati nelle elaborazioni,presentazioni delle loro riprese

Spero ti possa essere di aiuto,per le tue elaborazioni,
riprese :wink:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giampaolo, chiarissimo.

Un cordiale saluto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Complimenti. Bellissima immagine!
Impressionanti le galassiette che hai ripreso a contorno del soggetto principale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Urka!! :shock:
...Complice il cielo dei Larici,i 300mm del boiler :wink: ,ed un sapiente utilizzo della DSRL, l'elaborazione,che altro posso dire
Bellissima complimenti!

Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente incredibile Giampaolo è una foto che lascia senza parole. :shock:
Devo controllare se anche io per caso nei meandri dell'hardisk mi sia dimenticato qualcosa del genere, MAGARI !!!! :lol:
Ciao e complimenti ancora Elio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giampaolo, complimenti per la bellissima ripresa, e sì il newton è sempre il newton, l'apertura aiuta tanto, ma anche la mano dell'artista conta molto :D COMPLIMENTI.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010