1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma non potete dirmi questo, mi avete fatto quasi prendere un colpo....[smilie=row3_1.gif]

ho lo SW 150 pro da pochi giorni e sono corso a verificare se è scollimato, ma non sembra essere scollimato ho provato l'immagine intra ed extra focale con una stella artificiale homemade e pare che sia ok, stasera nuvole permettendo provo su qualcosa di vero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il mak150 per pesi e dimensioni e' piu' contenuto, quindi e' probabile che mediamente sia piu' a posto.

Non e' neanche detto che sia la mia solita sfortuna con gli strumenti e che questo sia un caso isolato... (dubito eh...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Non e' neanche detto che sia la mia solita sfortuna con gli strumenti e che questo sia un caso isolato... (dubito eh...)


un caso isolato in confronto alla qualità media degli skywatcher mak180 o in confronto ai telescopi che prendi di seconda mano?

A parte gli scherzi, mi dispiace davvero molto, soprattutto quando ste cose capitano a gente onesta: mai che beccassero un "solatore"!!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
kappotto ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Non e' neanche detto che sia la mia solita sfortuna con gli strumenti e che questo sia un caso isolato... (dubito eh...)


un caso isolato in confronto alla qualità media degli skywatcher mak180 o in confronto ai telescopi che prendi di seconda mano?

A parte gli scherzi, mi dispiace davvero molto, soprattutto quando ste cose capitano a gente onesta: mai che beccassero un "solatore"!!


Il solatore le prende e non nè parla con nessuno tantomeno in un forum,e lo mette subito in vendita...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
il mak150 per pesi e dimensioni e' piu' contenuto, quindi e' probabile che mediamente sia piu' a posto.


Propendo molto per questa opportunità Chris ed è uno dei motivi per cui
non ho mai ben visto il 180.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehh va bhe allora bastonami :lol:

raddrizzero' lo storto!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
raddrizzero' lo storto!


Non demordere! Lo storto mi ricorda una di quelle figure che venivano miracolate in Palestina da nostro Signore, duemila anni fa. Speriamo che non abbia bisogno di interventi così autorevoli... :D .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Aggiorno il topic.
Finalmente sono riuscito a fare uno startest veloce,
purtroppo con seeing non propizio...
ma non serve un seeing buono per capire quanto e' storto.

Non guardate tanto la forma devastata dal seeing e dalle esposizioni lunghe,
ma guardate come le 2 figure sono una bene o male centrata, l'altra completamente non concentrica.

http://forum.astrofili.org/userpix/21_mak_storto_1.jpg

Un disastro... sto pensando di riciclarlo come fioriera..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e qui altri sfortunati, che si chiedono se sia normale come cosa..
(sia sul 150 che sul 180.. skywatcher..)
http://stargazerslounge.com/index.php?t ... .msg241667


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' veramente strano; In extrafocale sembra più o meno centrato, in intrafocale è tremendo; ma cosa può generare quello che sembra uno spostamento assiale del primario? (perchè anche se menisco e secondario non fossero centrati, la scollimazione dovrebbe apparire equivalente in intra ed extrafocale).
Mi dispiace davvero... :(

You must also view your test star dead centre of the eyepiece. Try splitting a tight double around 1 to 1.5 arc second and if the scope can do it with an even diffraction ring round components you have a well collimated scope

Hai provato con una doppia molto stretta?


Ultima modifica di roberto_coleschi il martedì 15 aprile 2008, 22:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010