1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura gemini g 42
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve , una domanda, come si comporta questa montatura nel campo fotografico ,montandoci sopra un c 14 della celestron ?
ringrazio tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 18:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

certo è un pò generica come domanda,comunque

io non conosco nessuno ( tra i miei amici astrofili ) che abbia la G42,
ne attendiamo una a giorni,
ma sembra dalle caratteristiche dichiarate
sia migliore della G41 Obs. che altri astrofili conoscenti posseggono

tra questi uno ( sulla G41 Obs ) monta un Newton da mm.300 e tele guida,
per un totale di circa 40Kg. ( sempre in modo itinerante per fare riprese digitali )

per cui credo che come dimensioni e peso ci siamo,
l'unica cosa che mi sembra di poterti dire,in modo abbastanza netto è
che con 4 metri di focale del C14,la ripresa e sopratutto la guida
non devono essere proprio semplici :wink:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A focale piena la guida non è uno scherzo. In realtà nemmeno col riduttore. A queste focali considerei l'uso di un ottica adattiva tipo A07 / 8, ovvio che la montatura deve essere comunque all'altezza, e mi pare che in abbinamento all'AOx la G42 possa essere un ottima accoppiata.

Per un uso senza ottiche adattive è dura anche per montature di classe ancor più elevata, tipo la ME.

Qualche indicazione in + poteva aiutare.

Un saluto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
posseggo un C14 ed ero stato tentato, in un primo momento, di passarlo dalla Losmandy G11 sulla quale era al limite , alla G 42.
Mi hanno sconsigliato affermando (non so se a torto o a ragione) che anche la G 42 sarebbe stata vicino al limite, così ho atteso un pò ed alla fine ho trovato una GM 2000 d'occasione che lo regge veramente bene, e che, in serate di buon seeing mi permette pose non guidate da 1 minuto a 4 mt.Il discorso guida è tuttavia molto complesso: anche a f 7,(2,5 mt di focale) occorrerebbe montarci sopra un C8 o strumento equivalente per avere buone chances di successo (disassamenti a parte) in alternativa non c'è che la guida fuori asse o le pose brevi non guidate.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggero OT....Fulvio, credo proprio che in quel caso la GfAsse sia la scelta obbligata, tanto il C14 di luce ne raccoglie molta quindi non ci sarebbero problemi con la ricerca di una stella di guida. Assolutamente sconsigliata con il C8 (esperienza personale)...OT chiuso! :lol:
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti dei consigli, quindi anche la gemini g 42 e al limite ,
il fatto che altre montature superiori si aggirano sui 10000 euro ,troppo costose


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mah, certo 10.000 € sono troppi, ma certe volte capitano anche delle occasioni come la mia (rare) a 6.000 €, all'incirca poco di più del costo della G 42 nuova (ovviamente solo testa senza treppiede).
Dipende dal grado di urgenza che hai.
Comunque ti devo dire che la GM 2000 è un bel pezzo di meccanica, ed anche dal punto di vista estetico è un oggetto che fa piacere possedere, oltre che essere, ovviamente, una montatura definitiva.
Condivido in pieno la la tesi di GP sulla guida fuori asse, comunque anche questa non è senza problemi: per adesso faccio pose da 30 sec o 1 minuto e le sommo. Il sistema, entro certi limiti, funziona.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Anche io ho pagato la stessa cifra per la mia GM2000 FS2 usata (senza treppiede), e credo che sia un prezzo giusto e onesto. Il problema è che di versioni FS2, le meno costose, non ce ne sono tantissime in giro e ancor meno sono quelli che le vendono. In effetti la versione col sistema di puntamento nuovo QCI costa un po' troppo. E' un gran bell'oggetto, ma 12.500 euro sono tanti anche per la fascia di amatori disposti a spendere.
Voglio dire che, facendo uno sforzo (e che sforzo), 6000 euro si possono anche trovare per l'hobby della vita, ma 12500 sono davvero difficili da giustificare anche alla propria famiglia. A meno di non essere ricchi. Va be', allora...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
mascosta55 ha scritto:
Anche io ho pagato la stessa cifra per la mia GM2000 FS2 usata (senza treppiede), e credo che sia un prezzo giusto e onesto. Il problema è che di versioni FS2, le meno costose, non ce ne sono tantissime in giro e ancor meno sono quelli che le vendono. In effetti la versione col sistema di puntamento nuovo QCI costa un po' troppo. E' un gran bell'oggetto, ma 12.500 euro sono tanti anche per la fascia di amatori disposti a spendere.
Voglio dire che, facendo uno sforzo (e che sforzo), 6000 euro si possono anche trovare per l'hobby della vita, ma 12500 sono davvero difficili da giustificare anche alla propria famiglia. A meno di non essere ricchi. Va be', allora...

Massimo


Senza contare Massimo che per qualla cifra (12.500 Euro) ti porti a casa una Paramount che si tratta di ben altra montatura, ma questa è un'altra storia...

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010