1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao,
ho avuto la possibilità di fare un rapido test collegando al mio piccolo Takahashi FS 60C (in maniera precaria) uno Spianatore/Riduttore 0.8X II della William Optics. Causa il maltempo non ho potuto effettuare prove sulle stelle; ho così dovuto ripiegare su un soggetto terrestre "collaborativo" posto a circa 300m dalla mia postazione.
Vi allego alcuni crops estratti dai fotogrammi ottentuti con una Canon 350D.
http://forum.astrofili.org/userpix/113_AngoloSX_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/113_BordoSupCentro_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/113_BordoSX_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/113_centro_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/113_medioSX_1.jpg

Come vedete il campo non pare esattamente spianato, specialmente nella zona angolare estrema. Tuttavia chiedo, specialmente a Valerio che pare avere maggiore esperienza, se lo spianatore dedicato originale (non il riduttore) dia migliori prestazioni a parità di campo inquadrato[/img]


Ultima modifica di Enrico Togni il mercoledì 26 marzo 2008, 14:12, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Le antenne sono viola. Strano, da me sono perfette (senza niente di extra tra la canon e l'obiettivo).

Puoi correggere, per favore, il messaggio e andare a capo coi link?
Te lo chiedo perchè è un post molto interessante, e lo leggerò spesso.

EDIT le mie antenne non erano all'infinito, perchè ancora non vado a fuoco all'infinito.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao. Hai fatto anche tu il test Takahashi FS-60C + WO II 0.8X?

In verità nom avevo modo di usare oggetti che fossero all'infinito, ma il focheggiatore aveva ancora una corsa di una diecina di millimetri a rientrare e quindi posso assumere che il fuoco all'infinito ci arrivasse comunque.
Non capisco che cosa significhi "andare a capo" con i links.
Guardandoli dal mio schermo sembrano ordinati, una riga x link.
Forse qualcuno li ha messi a posto per me e per facilitare la consultazione agli altri amici del Forum.. Non so.


Ultima modifica di Enrico Togni il mercoledì 26 marzo 2008, 14:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. li ho messi a posto io
Quando si fa un uploadpic conviene premere il tasto Invio dopo l'apparizione del link in modo che ogni link sia a capo

Il mio Taka ha lo spianatore originale e il campo è quasi completamente piano.
So che Valerio consiglia un piccolo distanziatore però introduce un po' di cromatismo per cui preferisco averlo così.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ooopppsss.. Doverosa precisazione... NON era una Canon 350D, ma una Canon 20D modificato (filtro Baader Planetarium) con bilanciamento del bianco fatto precedentemente (e frettolosamente) su un foglio bianco.
Chiedo scusa per l'errata indicazione... :oops:


Ultima modifica di Enrico Togni il mercoledì 26 marzo 2008, 14:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 14:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie Renzo..

Volevo chiedere e se il campo "corretto" di questa combinazione sia alla fin fine equivalente a quello dello spianatore originale il quale per forza di cose è minore data la maggiore focale risultante.
Sarebbe importante saperlo perchè in tal caso si avrebbe ancora il vantaggio di una più favorevole apertura relativa oltre a un costo un po più basso non dovendo ricorrere per forza di cose ai raccordi meccanici Takahashi che costano uno sproposito secondo me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare un paragone dovremmo avere un'immagine stellare non compressa e non croppata.
Poi si analizza e si valuta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Enri ha scritto:
In verità nom avevo modo di usare oggetti che fossero all'infinito, ma il focheggiatore aveva ancora una corsa di una diecina di millimetri a rientrare e quindi posso assumere che il fuoco all'infinito ci arrivasse comunque.


Eheh 10 millimetri fanno presto ad andarsene! Ad ogni modo spero che ti funzioni. Io non ho ancora provato con lo spianatore. Ho l'originale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
...
Come vedete il campo non pare esattamente spianato, specialmente nella zona angolare estrema. Tuttavia chiedo, specialmente a Valerio che pare avere maggiore esperienza, se lo spianatore dedicato originale (non il riduttore) dia migliori prestazioni a parità di campo inquadrato


ciao,
il riduttore dello Sky90 offre, almeno nelle foto di giorno immagini più nitide, quindi ne desumo che offra un campo più spianato rispetto al WO

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...
Il mio Taka ha lo spianatore originale e il campo è quasi completamente piano.
So che Valerio consiglia un piccolo distanziatore però introduce un po' di cromatismo per cui preferisco averlo così.


Esatto, anche se son convinto che esistano piccole differenze tra esemplare e esemplare (sia del tubo che dello spianatore)

Enri ha scritto:
Grazie Renzo..

Volevo chiedere e se il campo "corretto" di questa combinazione sia alla fin fine equivalente a quello dello spianatore originale il quale per forza di cose è minore data la maggiore focale risultante.
Sarebbe importante saperlo perchè in tal caso si avrebbe ancora il vantaggio di una più favorevole apertura relativa oltre a un costo un po più basso non dovendo ricorrere per forza di cose ai raccordi meccanici Takahashi che costano uno sproposito secondo me.


Occorrerebbe vedere una foto di un campo stellare, magari lo stesso ripreso anche con il solo spianatore. Inoltre solo le stelle possono offrire un dato di analisi più corretto per la correzione della spianatura fornita dal gruppo ottico. Inoltre lo spianatore costameno di 200 euro a cui va aggiunto un distanziatore o il CAA, (per un'ulteriore cifra da 40 a 180 euro)
Per cui la differenza non mi pare così elevata, anche se c'è. Ti ritroveresti anche con una scala d'immagine più piccola e quindi con meno possibilità di separare dettagli fini. Piuttosto guarderei al riduttore DG Borg (non il più costoso DG-L), sembrerebbe che funzioni molto bene accoppiato al piccolo Takahashi


Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per fare un paragone dovremmo avere un'immagine stellare non compressa e non croppata.
Poi si analizza e si valuta.


Quoto! :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010