Enri ha scritto:
...
Come vedete il campo non pare esattamente spianato, specialmente nella zona angolare estrema. Tuttavia chiedo, specialmente a Valerio che pare avere maggiore esperienza, se lo spianatore dedicato originale (non il riduttore) dia migliori prestazioni a parità di campo inquadrato
ciao,
il riduttore dello Sky90 offre, almeno nelle foto di giorno immagini più nitide, quindi ne desumo che offra un campo più spianato rispetto al WO
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...
Il mio Taka ha lo spianatore originale e il campo è quasi completamente piano.
So che Valerio consiglia un piccolo distanziatore però introduce un po' di cromatismo per cui preferisco averlo così.
Esatto, anche se son convinto che esistano piccole differenze tra esemplare e esemplare (sia del tubo che dello spianatore)
Enri ha scritto:
Grazie Renzo..
Volevo chiedere e se il campo "corretto" di questa combinazione sia alla fin fine equivalente a quello dello spianatore originale il quale per forza di cose è minore data la maggiore focale risultante.
Sarebbe importante saperlo perchè in tal caso si avrebbe ancora il vantaggio di una più favorevole apertura relativa oltre a un costo un po più basso non dovendo ricorrere per forza di cose ai raccordi meccanici Takahashi che costano uno sproposito secondo me.
Occorrerebbe vedere una foto di un campo stellare, magari lo stesso ripreso anche con il solo spianatore. Inoltre solo le stelle possono offrire un dato di analisi più corretto per la correzione della spianatura fornita dal gruppo ottico. Inoltre lo spianatore costameno di 200 euro a cui va aggiunto un distanziatore o il CAA, (per un'ulteriore cifra da 40 a 180 euro)
Per cui la differenza non mi pare così elevata, anche se c'è. Ti ritroveresti anche con una scala d'immagine più piccola e quindi con meno possibilità di separare dettagli fini. Piuttosto guarderei al riduttore DG Borg (non il più costoso DG-L), sembrerebbe che funzioni molto bene accoppiato al piccolo Takahashi
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per fare un paragone dovremmo avere un'immagine stellare non compressa e non croppata.
Poi si analizza e si valuta.
Quoto!
V