@Blackmore:
per i tempi di raffreddamento e' un finto problema per quanto mi riguarda.
Lo metto fuori nel pomeriggio (lavoro in casa) e per sera e' pronto.
Faro' altri test prima di intervenire in modo pesante.
@Lead: si, non e' detto che non apra il foro solo dalla parte in cui serve veramente. Farà schifo da vedere perche' il disassamento non e' poco.
(gia' provato senza bulloni)
@Renzo: a parte la ben nota qualità altalenante dei prodotti cinesi, la colpa fondamentalmente e' mia. Avrei dovuto rifiutare lo strumento senza scontrino. Non escludo neanche che il precedente proprietario fosse ignaro di questi problemi.
@Daniela: chi non rifila la sola al prossimo non e' il tontolone di turno.. e' una persona onesta. Mi paiono 2 cose ben diverse... anche se alla fine della fiera chi se l'e' preso (xxxxx) sono io.
@Massimoboe: ti ringrazio! Provero' inzialmente a risolvere in modo spartano.. eventualmente ti chiedo qualche consulenza meccanica.Grazie!
@Roberto: il punto e' che non so come collimare! Collimo in Intra? in Extra? Sperare di collimare a fuoco come ben sappiamo e' un evento abbastanza raro , condizionato dal seeing. (e in ogni caso.. e' il passo finale di collimazione fine, normalmente). Gli spessorini li vedo difficili da mettere anche perche' richiederebbe lo smontaggio del menisco (non della cella globale) e sinceramente ho paura che a furio di smanacciarlo, potrei fare dei danni.
Tra l'altro ho anche svitato la ghiera davanti al menisco per vedere se per un motivo o per l'altro era spessorato in malo modo... ma niente da fare, e' appoggiato correttamente.
@Paolo:
I dubbi dul metodo utilizzato li ho avuti pure io.
Il laser in questione non nasce per questo!
E' anche vero che considerando un errore di assialità del laser, un errore di bloccaggio del laser nel portaoculari ecc ecc l'errore e' consistente nel mak e minimo in un c5 di riferimento che ho collimato con la stella artificiale.
Tieni conto che le prove serie le ho sempre fatte con lo strumento a faccia in giu', e con il laser appoggiato in alto e ho anche verificato cosa comporta uno spostamento nel portaoculari. (spostamenti molto contenuti)
Per quanto non ortodosso il metodo, sono sicuro che riesce a evidenziare errori grossolani... e purtroppo di questo parliamo.
Sul fatto che l'immagine sia bella, come dice Blackmore, non gli darei molto peso. E' il risulatato di 450 pose con la magzero usando un IRPASS 742 e un gain molto elevato... condito da una Wavelet pesantina. (1:1 -> 30).
Confido di riprendermi un po' stasera e fare uno startest fotografico.
(perche' un ortho??.. vado direttamente a fuoco.. il problema e' evidente anche senza spingere)
Grazie a tutti per gli interventi!
