1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@Blackmore:
per i tempi di raffreddamento e' un finto problema per quanto mi riguarda.
Lo metto fuori nel pomeriggio (lavoro in casa) e per sera e' pronto.
Faro' altri test prima di intervenire in modo pesante.

@Lead: si, non e' detto che non apra il foro solo dalla parte in cui serve veramente. Farà schifo da vedere perche' il disassamento non e' poco.
(gia' provato senza bulloni)


@Renzo: a parte la ben nota qualità altalenante dei prodotti cinesi, la colpa fondamentalmente e' mia. Avrei dovuto rifiutare lo strumento senza scontrino. Non escludo neanche che il precedente proprietario fosse ignaro di questi problemi.

@Daniela: chi non rifila la sola al prossimo non e' il tontolone di turno.. e' una persona onesta. Mi paiono 2 cose ben diverse... anche se alla fine della fiera chi se l'e' preso (xxxxx) sono io.

@Massimoboe: ti ringrazio! Provero' inzialmente a risolvere in modo spartano.. eventualmente ti chiedo qualche consulenza meccanica.Grazie!

@Roberto: il punto e' che non so come collimare! Collimo in Intra? in Extra? Sperare di collimare a fuoco come ben sappiamo e' un evento abbastanza raro , condizionato dal seeing. (e in ogni caso.. e' il passo finale di collimazione fine, normalmente). Gli spessorini li vedo difficili da mettere anche perche' richiederebbe lo smontaggio del menisco (non della cella globale) e sinceramente ho paura che a furio di smanacciarlo, potrei fare dei danni.
Tra l'altro ho anche svitato la ghiera davanti al menisco per vedere se per un motivo o per l'altro era spessorato in malo modo... ma niente da fare, e' appoggiato correttamente.


@Paolo:
I dubbi dul metodo utilizzato li ho avuti pure io.
Il laser in questione non nasce per questo!
E' anche vero che considerando un errore di assialità del laser, un errore di bloccaggio del laser nel portaoculari ecc ecc l'errore e' consistente nel mak e minimo in un c5 di riferimento che ho collimato con la stella artificiale.
Tieni conto che le prove serie le ho sempre fatte con lo strumento a faccia in giu', e con il laser appoggiato in alto e ho anche verificato cosa comporta uno spostamento nel portaoculari. (spostamenti molto contenuti)

Per quanto non ortodosso il metodo, sono sicuro che riesce a evidenziare errori grossolani... e purtroppo di questo parliamo.

Sul fatto che l'immagine sia bella, come dice Blackmore, non gli darei molto peso. E' il risulatato di 450 pose con la magzero usando un IRPASS 742 e un gain molto elevato... condito da una Wavelet pesantina. (1:1 -> 30).

Confido di riprendermi un po' stasera e fare uno startest fotografico.
(perche' un ortho??.. vado direttamente a fuoco.. il problema e' evidente anche senza spingere)


Grazie a tutti per gli interventi! ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:03 
Christian Cernuschi ha scritto:
(perche' un ortho??.. vado direttamente a fuoco.. il problema e' evidente anche senza spingere)


Dalle mie parti si dice che non puoi avere l'ortho e anche le verze...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:56 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Christian mi scuso per l'espressione infelice non intendevo assolutamente riferirmi a te. Avevo in mente degli episodi su astromart e uno di questi in particolare, uno strumento prestigioso ma difettato (un rifra AP) che a un certo punto si e' fermato nelle mani di una persona che forse e' ingeneroso definire un tontolone ma che di sicuro e' un po' un collezionista e un po' un investitore piu' che uno che ci osserva, dal momento che questa persona dello strumento si diceva soddisfatto mentre io ho avuto due conferme indipendenti che si tratta di una ciofeca e di un esemplare venuto male (purtroppo di esemplari venuti male ne esistono e non e' il primo caso che sento). Pensavo che si capisse da "su astromart si vedono in azione dinamiche di questo tipo" ecc. ma evidentemente non mi sono spiegata, mi scuso con te e con i lettori. Va da se' che ho il massimo rispetto per te e per tutti gli altri che tengono lo strumento oppure se lo rivendono ne segnalano i difetti. Ammesso e non concesso (perche' non lo so) che per il tuo strumento le problematiche siano un difetto del singolo esemplare e non la qualita' media. Per quanto riguarda i furbettini che passano il bidone a qualcun altro, cerco di evitarli negli affari futuri (anche se non e' facile perche' e' un malcostume veramente diffuso). Io non l'ho mai fatto, e ammetto che la ragione vera e' che sono stata fortunata, perche' se uno si prende un bidone da 4K, 6K, 10K, io capisco che la tentazione di recuperarli e' forte, soprattutto quando magari si legge di persone che dello strumento subottimale sono soddisfatte (perche' insomma pur subottimale e' comunque dignitoso) o magari di persone che anche in teoria non ci vedono niente di male che gli venga venduto uno strumento che non rispetta le specifiche, purche' li soddisfi (vedi discussione in autocostruzione E' arrivata l'ottica... a pag. 3). Fra parentesi se il primo acquirente accetta uno strumento subottimale senza problemi, a quel punto l'ottica e' in circolo, e viene rivenduta e passa di mano. Nessun problema se ciascuno e' consapevole dei limiti dello strumento. Ma purtroppo come ho scritto, basta seguire astromart per disilludersi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Ad ogni modo, resta la mia domanda ...
la scollimazione parziale in un telescopio a f/15 quanto influisce?


Ciao,
premesso che non ho l'esperienza per darti consigli tecnici spero tuttavia di non essere troppo banale. Ti parlo da possessore del piccolo mak a f12 che da poco e con l'aiuto di un amico è stato ricollimato. A tele scollimato, e non di poco, separavo la doppia doppia ma non ho mai visto la divisione di Cassini: a tele collimato non ho riprovato ancora ma l'angolazione attuale di saturno non mi sembra favorevole.
In altre parole, io credo che, al di là dei test meccanici, dovresti provare a separare doppie strette al limite teorico dello strumento, in tal modo potrai veramente valutare la gravità del danno e anche cercare di capire se chi l'ha posseduto prima si può essere accorto di qualcosa.
A me per esempio la scollimazione l'hanno fatta notare perchè la mia inesperienza non mi aveva permesso di valutare se ciò che non vedevo era colpa del seeing o no. Se poi la tua vista promuove lo strumento, beh ci guadagni in ulcera, anche se il principio della costruzione sommaria rimane.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Daniela.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Nessun problema Daniela..

per quanto riguarda l'osservazione non ho avuto modo di fare dei test adeguati.
Posso solo dire che ho osservato una doppia separata di 1"... ma e' decisamente al di sotto del suo potenziale.
(nella stessa serata pero' un 152APO mostrava un'immagine migliore... ma questa e' la scoperta dell'acqua calda..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto un confronto fatto tra un mak150 e un c6, non so quanto centri con la discussione ma mi sembra interessante:


http://www.auriga.it/ott/novita_img/165 ... mak150.pdf

Nel caso mi scuso per l'OT.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
consolati sapendo che il tuo c6 e' ben superiore a quello postato nel confronto :) (praticamente l'esemplare testato ha tutte le AB.. tranne il cromatismo)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Christian Cernuschi ha scritto:
Ad ogni modo, resta la mia domanda ...
la scollimazione parziale in un telescopio a f/15 quanto influisce?



poco, direi, vista l'immagine che hai postato :D

insomma capisco lo scazzo ma, in ogni caso, alla fine dei conti puoi anche ritenerti "fortunato" visto le immagini che sforna.

io ti direi di provarlo a fondo e verificare che effettivamente non vada bene sul campo prima di metterci mano e, magari, distruggerlo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
tuvok ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Ad ogni modo, resta la mia domanda ...
la scollimazione parziale in un telescopio a f/15 quanto influisce?



poco, direi, vista l'immagine che hai postato :D

insomma capisco lo scazzo ma, in ogni caso, alla fine dei conti puoi anche ritenerti "fortunato" visto le immagini che sforna.

io ti direi di provarlo a fondo e verificare che effettivamente non vada bene sul campo prima di metterci mano e, magari, distruggerlo!


Può sempre buttarlo dalla finestra (in quel caso io sono a Milano verso la metà di aprile.... )

Ovviamente mi dispiace anche a me ti posso capire anche io non sono mai fortunato con l'usato.Il problema è che sonoo onesto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010