1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51...dei poveri!
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, vi posto la mia M51 dei poveri, cioè fatta senza guida e con 400d non mod. Sono 16 pose da 60 secondi a 1600iso, 15 dark con SW 80 ed. DSS+PS+Neat Image.

http://forum.astrofili.org/userpix/1886_prima_filtered_forum_1.jpg

Certo non regge il confronto con tante meraviglie viste qui, ma devo dire che sono molto soddisfatto :D
Commenti e critiche sono sempre graditi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimentoni!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente male, il tempo di posa è bassino e gli iso alti (anche se la 400 regge bene) forse il fuoco è migliorabile.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato!!! La foto è un tantino rumorosa, a causa degli ISO elevati! Ma se guidi, anche per un altro minutino, impostando a 800 ISO tirerai fuori una splendida immagine, anche se la 400D non è mod.
Comunque complimenti...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
per essere posa di un minuto complimentoni!
però ti dico di non aver paura ad andare oltre con il tempo, io con la tua stessa montatura, la 400d e l'80ed sono arrivato a 4 minuti senza troppo problemi e senza fare il bigourdan ...
la foto che ne è uscita è questa:
http://www.pbase.com/alniyat/image/94060534
ovviamente su 14 o 16 pose (non ricordo di preciso) ne ho potute prendere buone solo 10, ma cmq sono 4 minuti di posa a 1600 ...

ciao e complimenti :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
per essere posa di un minuto complimentoni!
però ti dico di non aver paura ad andare oltre con il tempo, io con la tua stessa montatura, la 400d e l'80ed sono arrivato a 4 minuti senza troppo problemi e senza fare il bigourdan ...
la foto che ne è uscita è questa:
http://www.pbase.com/alniyat/image/94060534
ovviamente su 14 o 16 pose (non ricordo di preciso) ne ho potute prendere buone solo 10, ma cmq sono 4 minuti di posa a 1600 ...

ciao e complimenti :wink:


Grazie a tutti, troppo buoni :oops:

alniyat, 4 minuti? :shock: già a 2 è improbabile con la mia, e ho provato tre minuti e son venute stelle che sembravano scarabocchi.... Probabilmente la mia EQ non è ben riuscita come la tua :(
Però le prossime provo a farle sui 2 min a 800, vediamo che succede

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Andrea,
avanti così!

davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide, ora che ti raggiungo hai voglia!
anche perchè i tempi per l'autoguida saranno ancora lunghi, non penso di essere molto portato. Tutti quei cavi da collegare, tutti quei parametri da impostare, bilancia e calibra, e cerca la stella guda...io col PC non ho un grandissimo rapporto :lol: . Preferisco fare qualche posa ogni tanto per un paio di orette e poi dedicarmi al visuale! Almeno per ora la vedo così

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao Andrea,
può darsi che la mia heq5 sia un modello fortunato, ma non penso perchè ogni tanto mi da delle rogne con la guida via PC ...
l'importante è perdere almeno una decina di minuti per lo stazionamento in polare ...
poi una volta fatto un buon stazionamento diciamo che con tempi sui 4 minuti a 600 di focale tieni buone il 70% di pose ...
per la guida da pc ti capisco, io c'ho messo un anno a capirci qualcosa!!!

ciao e cieli sereni!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per essere un'immagine ricavata da pose di soli 60" a 1600Iso mi sembra ottima. Come ti hanno già suggerito, se perdi un po di tempo nello stazionamento dovresti poter raddoppiare i tempi. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010